🏆Esperti in nutrizione sportiva dal 1993🏆
top salute

Omega 3 Epax®

17,95€
  • Olio di pesce selvatico Epax® ultra puro e decontaminato
  • Tasso di ossidazione (TOTOX) molto basso : 2
  • Stoccaggio in celle frigorifere
  • Alta concentrazione EPA 400 mg e DHA 200 mg
  • Per la salute del cuore, del cervello e della visione
Acidi grassi essenziali per preservare la salute cardiovascolare Per saperne di più
  • Antinfiammatorio
  • +
  • Antiossidante
  • Cardiovascolare
  • Cervello
  • +
  • Longevità
  • Recupero
  • Capsule
Formato
  • 45 capsule
  • 120 capsule
  • 600 capsule
  • 1500 capsule
Data preferibile di consumo 03/2025
ossia 0,39€ / capsule
17,95€
Quantità
- 1 +
  • Prodotto omaggio a partire da 50€ di spesa
  • Spedizione gratuita

Descrizione

Perché assumere gli Omega 3 Nutrimuscle?

Nutrimuscle fa la scelta di una trasparenza totale sui suoi prodotti tra cui gli omega 3.

Mostriamo i certificati di analisi dei produttori che sono obbligati a specificare l'indice di ossidazione (chiamato anche TOTOX) del loro olio di omega 3.

Purtroppo questo indice è troppo spesso nascosto dai rivenditori che acquistano a basso prezzo e ingannano il consumatore con omega 3 che non hanno più i loro effetti benefici perché già troppo ossidati.
Infatti, più alto è questo indice, meno costosi sono gli omega 3 dei produttori.
Al contrario, più l'indice è basso (inferiore a 10) più il loro omega 3 è costoso.

L'indice TOTOX degli omega 3 Nutrimuscle è di 2 per il lotto attualmente in vendita, quindi ben al di sotto del limite massimo di 26.

Perché gli Omega 3 Nutrimuscle hanno un TOTOX così buono?

  • Per la freschezza della materia prima;
  • Dal nostro olio di omega 3, estratto sottovuoto e incapsulato in Germania (a differenza del 99% dei incapsulamenti realizzati in Cina) e con l'aggiunta di antiossidanti come la vitamina E;
  • Per il fatto che si tratta di omega 3 sotto forma di trigliceridi che si conservano bene nel tempo, il che non è il caso degli etil-esteri, che si ossidano molto facilmente (6).

Cosa sono gli Omega 3?

Gli acidi grassi essenziali omega 3 sono lipidi principalmente derivati dai grassi di pesce. L'olio di fegato di merluzzo è probabilmente la fonte più nota di omega 3. I pesci detti grassi (salmone, sgombro, tonno...) sono i più ricchi di omega 3. 

Gli omega 3 attivi sono l'EPA (acido eicosapentaenoico) e il DHA (acido docosaesaenoico). 

Non potendo essere sintetizzati dal corpo, devono assolutamente essere presenti nella nostra alimentazione.

I livelli minimi di assunzione raccomandati per la salute sono 250 mg di EPA e 250 mg di DHA al giorno.

Quali sono i benefici degli omega 3 per l'organismo?

Miglior bruciagrassi naturali

Gli omega 3 riducono l'appetito, sono termogenici, inibiscono la crescita adiposa e diventano essenziali in una dieta ipocalorica. 

Salute cardiovascolare

Gli omega 3 aiutano il cuore a battere in modo più regolare. Infatti, l'aritmia cardiaca è una delle principali cause di mortalità nel mondo. Insieme abbassano la frequenza cardiaca e la pressione sanguigna e migliorano la fluidità della circolazione sanguigna (10).

Azione anabolica e anti-catabolica

Gli omega 3 non hanno alcun effetto sul ritmo di anabolismo muscolare di base. Tuttavia, raddoppiano la reazione anabolica quando gli amminoacidi e l'insulina sono presenti nel sangue. L'assunzione degli omega 3 permette anche di attenuare l'impatto e i dolori muscolari, attivando il recupero e la rigenerazione.

Per maggiori dettagli sui benefici degli Omega 3, consultare la sezione Per saperne di più.


1. L'EPA e il DHA contribuiscono alla normale funzione cardiaca.

2. Il DHA e l'EPA contribuiscono al mantenimento di una pressione sanguigna normale.

3. Il DHA e l'EPA contribuiscono al mantenimento di livelli normali di trigliceridi nel sangue.

4. Il DHA contribuisce al mantenimento di una visione normale.


Composizione nutrizionale degli omega 3 Nutrimuscle

Valori nutrizionali per 100 g

  • Proteine 0 g

  • Carboidrati 0 g

  • Grassi 100 g

  • Calorie 900 kcal


Capsule da 1000 mg di olio di pesce dei mari nordici.

Ingredienti

  • Olio di pesci selvatici dei mari freddi EPAX 4020 TG/N (1000 mg) concentrato in omega 3 (75 %) di cui EPA: 380 mg e DHA: 190 mg;
  • Capsula molle trasparente (gelatina di manzo, glicerina, acqua);
  • Antiossidante sotto forma di tocoferoli naturali: vitamina E.

Composizione

Composizione nutrizionale

100 g1 capsula2 capsule
Protidi0 g0 mg
0 mg
Carboidrati
0 g0 mg
0 mg
Grassi100 g1000 mg2000 mg
Calorie900 kcal9 kcal
18 kcal
Valore energetico
3762 kJ
37,5 kJ
75 kJ
EPA38 g380 mg760 mg
DHA19 g190 mg380 mg
  • 1 g (grammo) = 1000 mg (milligrammi)
  • 1 capsula contiene 1000 mg di olio di pesce selvatico proveniente da mari nordici.
  • 2 capsule contengono 2000 mg di olio di pesce selvatico proveniente da mari nordici.

Suggerimenti per l'uso

Per chi sono indicati gli omega 3 Nutrimuscle?

Gli omega 3 Nutrimuscle sono ideali per:

  • Gli atleti, per la loro azione anabolizzante e anticatabolica;
  • Le persone sedentarie, per la loro azione sulla salute cardiovascolare.

Dosaggio

Si raccomandano da 2 a 4 capsule di omega 3 al giorno.

Quando assumere gli omega 3 Nutrimuscle?

Gli omega 3 Nutrimuscle devono essere assunti preferibilmente durante i pasti. In effetti, distribuire le dosi di omega 3 nell'arco della giornata è meglio per l'apparato digerente e anche meglio per trarre il massimo vantaggio da certi benefici (cardiovascolari in particolare).

Come assumere gli omega 3 Nutrimuscle?

Si consiglia di assumere gli omega 3 Nutrimuscle con un pasto che contenga grassi, per garantire un assorbimento ottimale (1).

Interazioni con altri prodotti Nutrimuscle

Sinergie tra gli integratori

Gli omega 3 stimolano la proliferazione dei batteri intestinali buoni mentre inibiscono la diffusione dei batteri patogeni. C'è quindi una sinergia tra gli omega 3 Nutrimuscle e i probiotici, che sono una fonte di batteri intestinali buoni.

Antagonismi tra gli integratori

Gli omega 3 Nutrimuscle non devono essere assunti contemporaneamente al tè verde biologico e alla caffeina, che ne impediscono la corretta assimilazione.

Riferimenti scientifici

(1) Lawson LD. Absorption of eicosapentaenoic acid and docosahexaenoic acid from fish oil triacylglycerols or fish oil ethyl esters co-ingested with a high-fat meal. Biochem Biophys Res Commun. 1988 Oct 31;156(2):960-3.

Forum

Recensioni di tester e clienti

Vedi tutte le opinioni condivise da tester e clienti

Saperne di più

Purezza garantita delle materie prime

È raro conoscere i nomi dei fornitori delle materie prime degli integratori che consumiamo. Tuttavia, è essenziale garantire la tracciabilità del prodotto che compriamo.
Da Nutrimuscle, usiamo solo omega 3 di altissima gamma, la cui qualità è garantita da più di 150 anni dal leader mondiale norvegese: EPAX©, certificato HACCP e ISO14001, produce gil omega 3 Nutrimuscle.
I loro omega 3 sono stati testati in più di cento studi scientifici. La loro qualità eccezionale è quindi ben consolidata, e lo è da molto tempo.

Scegliere il giusto omega 3

Come evitare le trappole?
Il prezzo degli integratori di omega 3 varia da 1 a 10 per lo stesso dosaggio. Mentre alcune di queste variazioni possono essere spiegate da un margine a volte abusivo, ci sono altre ragioni per queste differenze di costo.
Michael Gundill, l'autore del best-seller della Guida agli integratori alimentari per gli atleti spiega in dettaglio le principali insidie da evitare per fare la scelta giusta!

Quali metodi di estrazione?
Per passare dal pesce all'olio di pesce, gli acidi grassi che contengono omega 3 devono essere estratti dal pesce eliminando le proteine e l'acqua. Ci sono diversi mezzi di eliminazione:
Il pesce viene cotto ad alta temperatura e poi pressato. Questo processo poco costoso è eccellente per la produzione di farina di pesce, ma danneggia parte degli omega 3. In questo caso, l'olio è degradato, ma avrà un prezzo di costo molto basso; Estrazione a freddo, come quella dell'olio d'oliva. Purtroppo, per l'olio di pesce, questo metodo è molto meno efficiente che per l'olio d'oliva; Estrazione a bassa temperatura (meno di 100°). Il vantaggio è duplice: non riscalda gli omega 3 tanto da indurne la degradazione (che avviene a circa 200°), ma permette comunque l'eliminazione dei microbi.
La scelta di Nutrimuscle: gli omega 3 Nutrimuscle sono estratti a basse temperature, nonostante un costo più elevato.
Etere etilico o trigliceridi?
Ci sono due classi di integratori di omega 3: quelli aggregati con un etere etilico e quelli combinati come trigliceridi.
In natura, gli omega 3 sono trigliceridi, il che significa che tre molecole di omega 3 sono accoppiate con una molecola di glicerolo. Per concentrare gli acidi grassi polinsaturi, i produttori tuttavia eliminano le molecole di glicerolo, sostituendole con esteri etilici per spostare le altre forme di lipidi. Dopo questa fase di concentrazione, è possibile o lasciare gli omega 3, senza nessun costo aggiuntivo, o rimuovere gli esteri etilici e rimettere il glicerolo per ottenere omega 3 sotto forma di trigliceridi. Il
grande vantaggio degli esteri etilici omega-3 è che costano la metà della produzione dei trigliceridi omega-3, poiché si evita la fase di rieterificazione. D'altra parte, gli esteri etilici di omega-3 hanno tre grandi svantaggi:
La sicurezza totale di questa forma semisintetica di omega 3 rimane poco chiara. Questo spiega perché è vietata in alcuni paesi; la loro efficacia è minore a causa dello scarso assorbimento. Studi a breve termine mostrano che l'assimilazione degli esteri etilici di omega 3 è inferiore del 50% a quella dei trigliceridi di omega 3 (1-2). Studi a medio termine dimostrano che rispetto agli omega 3 del pesce, l'assorbimento degli integratori a base di esteri è inferiore del 27% e quello dei trigliceridi è superiore del 24% (3). I trigliceridi più alti del 50% durano quindi nel tempo. A lungo termine, gli studi dimostrano che l'incorporazione cellulare nell'uomo si satura più velocemente e ad un livello inferiore con gli esteri etilici che con i trigliceridi (4); la conservazione dell'integrità degli omega 3 è minore che con i trigliceridi. Gli esteri etilici rendono gli acidi grassi polinsaturi molto vulnerabili all'ossidazione (distruzione da parte dell'ossigeno).
Concludiamo con una semplice domanda che riassume la situazione: perché la grande maggioranza dei venditori di omega 3 sotto forma di esteri etilici cerca di nasconderlo, non indicando da nessuna parte nella composizione la forma semisintetica del loro prodotto?
La scelta Nutrimuscle: gli omega 3 Nutrimuscle si trovano nella loro forma naturale, cioè legati ai trigliceridi e non sotto forma di esteri etilici, anche se questo aumenta il prezzo dell'integratore.
Gli Omega 3 sotto forma di trigliceridi sono più efficaci degli esteri etilici?
Un nuovo studio confronta l'efficacia a lungo termine tra gli esteri etilici di omega 3 e gli omega 3 sotto forma di trigliceridi. Ancora una volta, è scientificamente provato che gli esteri etilici di omega 3 sono meno efficaci dei trigliceridi.
Ma questo studio va oltre questo semplice confronto, in quanto analizza le diverse risposte all'integrazione di omega-3 in un ampio campione di soggetti. In 10 settimane, con un'assunzione di circa 2 g al giorno, la concentrazione di omega 3 nei globuli rossi aumenta dal 4,9% all'8,1%. Questi dati mostrano anche che un'integrazione che rimane allo stesso dosaggio aumenta il livello di omega 3 per 13-14 settimane. In seguito, non si verifica più nessun aumento. L'integrazione non fa che mantenere elevati i tassi.
Possiamo chiederci quali fattori ottimizzano l'efficacia degli omega 3. Il primo fattore di differenziazione è stato il miglior risultato nel gruppo che utilizzava omega 3 sotto forma di trigliceridi rispetto a quelli che assumevano esteri etilici di omega 3. Ma c'è anche, soprattutto, il ruolo chiave del dosaggio.
Decontaminazione
Il grande problema dei grassi del pesce è che sono il ricettacolo di tutti gli inquinanti che l'uomo ha scaricato nel mare per decenni (metalli pesanti, prodotti chimici, inquinanti biologici persistenti...). Queste sostanze dovrebbero quindi essere rimosse attraverso processi di decontaminazione. In generale, la decontaminazione avviene durante il processo di raffinazione. Quasi tutti i produttori lo fanno bene, ma alcune marche sono regolarmente multate per il tasso di contaminazione superiore alla norma. Quello che molti non fanno, però, è effettuare un secondo giro di decontaminazione per rinforzare il primo, al fine di portare la soglia degli inquinanti a un livello vicino allo zero. Perché? Semplicemente per una questione di costo del processo di filtraggio.
La scelta Nutrimuscle: gli omega 3 Nutrimuscle beneficiano di questa doppia decontaminazione, che permette di raggiungere le soglie di purezza più alte del mercato e di pubblicare regolarmente i risultati dei test. Questo ci permette di fornire valori di purezza reali. Grazie agli oli più puri possibili, è possibile utilizzarli in modo sicuro e su base regolare.
Quale concentrazione?
Nel loro stato naturale, i pesci più grassi contengono al massimo il 30% di omega 3. È quindi necessario concentrare gli acidi grassi, eliminando i lipidi che non sono di interesse per la salute. È possibile raggiungere una concentrazione del 90%, ma il costo sale esponenzialmente oltre il 50%.
La scelta Nutrimuscle: Ogni compressa di omega 3 Nutrimuscle contiene circa il 57% di EPA + DHA per fornire un integratore ben dosato a un prezzo accessibile.
Che tenore esattamente?
C'è un modo per gonfiare artificialmente le percentuali pubblicizzate. Infatti, gli omega 3 sono combinatoi con un estere o un glicerolo. Queste molecole non sono omega 3, ma spesso vengono contate come tali, il che distorce i dosaggi e crea confusione per il consumatore.
La scelta Nutrimuscle :
Le concentrazioni di omega 3 Nutrimuscle sono fornite al netto, cioè senza includere il glicerolo come omega 3. Questa scelta abbassa le concentrazioni Omega 3 Nutrimuscle rispetto alla concorrenza, ma riflette accuratamente il contenuto di EPA e DHA del prodotto. Se questo dettaglio non è menzionato, è perché il glicerolo o gli esteri sono contati come omega 3 (erroneamente, perché non lo sono) al fine di migliorare artificialmente il loro contenuto, confondendo il consumatore. Ogni compressa Omega 3 Nutrimuscle contiene un minimo di 380 mg di EPA + 190 mg di DHA.
Quale tracciabilità?
In termini di tracciabilità, prima di comprare bisogna avere una risposta chiara alle seguenti domande: dove è stato pescato il pesce? Di quali pesci stiamo parlando? Questi pesci sono selvaggi o d'allevamento? Dove è stata fatta l'estrazione? Dove è stato eseguito l'incapsulamento? Il più delle volte, la risposta a queste domande rimane molto poco chiara.
La scelta Nutrimuscle: non abbiamo nulla da nascondere:
Il pesce è stato pescato al largo delle coste del Perù, perché lì il mare è meno inquinato che in Europa. Si tratta di pesce selvaggio (acciughe e tonno) e non di pesce d'allevamento. L'estrazione avviene direttamente sul peschereccio, per ridurre i costi e garantire la freschezza. L'incapsulamento è fatto in Germania (e non in Cina, come è sempre più comune).
Qual è la data di scadenza?
Per i venditori, un modo classico per abbassare i costi è quello di acquistare una materia prima che sarà presto obsoleta. Questa strategia è purtroppo comune. Questo spiega perché si riceve un prodotto che sta per scadere anche se lo si è appena comprato. Bisogna esigere dal venditore di indicare chiaramente la data di scadenza prima dell'acquisto.
La scelta Nutrimuscle: che si tratti di omega 3, proteine... Nutrimuscle si procura le partite più fresche possibili. Questo significa che ci rifiutiamo di giocare la carta dello sconto con lotti che sono vicini alla data di scadenza.
Equilibrio EPA/DHA
Alcuni integratori di omega 3 contengono soprattutto EPA, mentre altri sono soprattutto DHA. Bisogna rendersi conto che EPA e DHA hanno ciascuno i propri benefici, il che li rende unici. Questa ricerca di equilibrio spiega perché si usano diverse varietà di pesce e non una sola. Infatti, pesci come le acciughe sono molto ricchi di EPA, mentre il tonno è fornito principalmente di DHA. I tipi di pesce utilizzati determineranno quindi il rapporto EPA/HAD.
La scelta Nutrimuscle: gli omega 3 Nutrimuscle rispettano l'equilibrio EPA/DHA, per combattere le disuguaglianze di assunzione.
Deodorizzazione: a favore o contro
Il grasso di pesce ha un forte odore di pesce. È possibile eliminare questo sapore attraverso un processo di deodorazione. Questo è un passo in più che aumenta il costo degli omega 3, ma aggiunge comfort all'utente. A priori, la deodorazione sembra avere senso. Sfortunatamente, questa non è una buona idea, in quanto viene fatto riscaldando l'olio di pesce a 210°. Tuttavia, oltre i 200°, il calore danneggia gli acidi grassi. Con l'odore evaporano anche parte dei benefici di omega 3. Il vantaggio degli omega 3 di alta gamma è che, grazie alla qualità della raffinazione, il prodotto è molto puro. Il suo sapore è naturalmente minimo, se non inesistente.
Inoltre, ciò che dà la maggior parte del retrogusto simile alla marea è la degradazione degli omega 3. Se gli omega 3 sono stati deodorati e hanno ancora un cattivo sapore, significa che gran parte degli acidi grassi sono stati danneggiati dall'ossidazione.
La scelta Nutrimuscle: gli omega 3 Nutrimuscle non vengono deodorizzati. La qualità del prodotto spiega perché non hanno quasi nessun odore o retrogusto.
Quale protezione contro l'ossigeno?
Oltre al calore, l'ossigeno è il più grande nemico degli omega 3. A contatto con esso, gli acidi grassi polinsaturi si ossidano (si rompono) rapidamente. Devono quindi essere protetti in due modi diversi: mediante estrazione sotto vuoto e aggiungendo antiossidanti come la vitamina E. Se questa vitamina non è menzionata nella composizione, è perché gli omega 3 non sono protetti e sono a rischio di ossidazione.
La scelta Nutrimuscle: gli omega 3 Nutrimuscle sono prodotti con questa doppia protezione.
Durante tutto il processo di fabbricazione, test costanti testimoniano la tenuta stagna del sistema. La menzione di antiossidanti sotto forma di tocoferoli naturali (vitamina E nella lista degli ingredienti Omega 3 Nutrimuscle) riflette anche questa ricerca di una protezione perfetta contro l'ossidazione.
Indicatore di qualità TOTOX
Al di là dell'aspetto quantitativo (dosaggio), come si può differenziare la qualità dei vari omega 3?
Per questo motivo, esiste un indice di qualità imposto ai produttori di omega-3 dal GOED (Global Organization for EPA and DHA omega-3s), che raggruppa i principali produttori di olio di pesce (5). Il principale indice di qualità degli omega 3 si chiama TOTOX (TOTal OXidation). Misura l'ossidazione totale degli omega 3, cioè la loro degradazione. Più alto è l'indice TOTOX, più scarsa è la qualità dei vostri omega-3. Il livello massimo di TOTOX è fissato a 26.
Un TOTOX elevato significa anche che la dose reale di omega-3 è lontana dal dosaggio teorico indicato sull'etichetta, perché gran parte degli omega-3 sarà stata ossidata (distrutta), dando origine a sostanze tossiche. Queste molecole tossiche ossidate sostituiscono quindi le molecole sane di omega 3.

L'indice TOTOX degli omega 3 Nutrimuscle è 2 per il lotto attualmente in vendita, ben al di sotto del limite massimo di 26.
Tutti i venditori di omega 3 sono normalmente tenuti a informare i consumatori. Sfortunatamente, questo non è generalmente il caso

È ovvio che quando l'indice TOTOX non è chiaramente menzionato, i risultati in termini di qualità sono cattivi o addirittura pessimi. Studi indipendenti condotti in vari paesi mostrano che l'11-62% degli omega 3 negli integratori sono ossidati (dando un pessimo TOTOX).
Perché non gli omega 3 vegetali?
Esistono degli omega 3 vegetali. Infatti, alcune piante come il lino sono ricche di acido alfa-linolenico (ALA, un omega 3). Purtroppo, il nostro organismo ha difficoltà a convertire LPOA in EPA e DHA. La conversione media degli LPOA in EPA è del 10-20% e in DHA dello 0,5-9%. Questo spiega perché il livello di EPA nel sangue è inferiore del 15-23% nei vegetariani. Il problema è ancora più acuto tra gli uomini, il cui livello di conversione è 2,5 volte inferiore a quello delle donne. Gli Omega-3 marini contengono direttamente EPA e DHA, il che bypassa il collo di bottiglia della conversione di ALA in EPA e DHA.
La scelta Nutrimuscle: l'efficienza prima di tutto. Nessun omega 3 vegetale dunque!
Perché gli integratori e non il pesce?

    I grassi sono naturalmente un serbatoio privilegiato di inquinanti. I pesci d'allevamento sono sempre meno ricchi di omega 3. Durante la cottura, c'è il rischio di distruggere una parte degli omega 3. Bisognerebbe mangiarne molto ogni giorno per coprire il fabbisogno minimo. L'assorbimento dei grassi del pesce è del 24% inferiore a quello degli integratori di omega 3 sotto forma di trigliceridi (3). Un integratore di omega 3 è quindi più facile da usare, senza avere gli svantaggi del pesce (sovraccarico di inquinanti).

Come scegliere bene gli omega 3

Come evitare le trappole?

Il prezzo degli integratori omega 3 varia da 1 a 10 per lo stesso dosaggio. Certo, una parte di queste variazioni si spiega con un margine talvolta abusivo, ma esistono altre ragioni per queste differenze di costo.

Michael Gundill, autore del libro best seller della Guida agli integratori alimentari per sportivi, ci spiega in dettaglio le principali trappole da evitare per fare la scelta giusta!

Quali metodi di estrazione?

Per passare dal pesce stesso all'olio di pesce, occorre estrarne gli acidi grassi che contengono gli omega 3 eliminando le proteine e l'acqua. Esistono vari mezzi di eliminazione:

Si cuoce ad alta temperatura e poi si preme il pesce. Questo metodo, poco costoso, è eccellente per la fabbricazione delle farine di pesce, ma danneggia una parte degli omega 3. In questo caso, l'olio è degradato, ma avrà un prezzo di costo molto basso;
Estrazione a freddo, come quella dell'olio d'oliva. Purtroppo, per l'olio di pesce, questo metodo è nettamente meno efficace che per l'oliva;
Estrazione a bassa temperatura (meno di 100 g). Il vantaggio è duplice: non riscalda abbastanza gli omega 3 per indurre la loro degradazione (il che si verifica intorno ai 200 cultivar), ma permette comunque di eliminare i microbi.
Scelta Nutrimuscle: gli Omega 3 Nutrimuscle vengono estratti a basse temperature nonostante i costi più elevati.

Estere di etile o trigliceridi?

Esistono due classi di integratori omega 3: quelli aggregati ad un estere di etile e quelli combinati sotto forma di trigliceridi.

In natura, gli omega 3 sono trigliceridi, cioè tre molecole di omega 3 sono accoppiate con una molecola di glicerolo. Ma, per concentrare gli acidi grassi polinsaturi, i produttori eliminano le molecole di glicerolo. Essi li sostituiscono con esteri di etile per eliminare le altre forme di lipidi. Dopo questa fase di concentrazione, è possibile lasciare gli omega 3, non ci sono costi aggiuntivi, o rimuovere gli esteri di etile e rimettere il glicerolo per ottenere omega 3 sotto forma di trigliceridi. Questa fase supplementare ha ovviamente un costo.
Il grande vantaggio degli omega 3 esteri di etile è quello di costare due volte meno produrre gli omega 3 trigliceridi, in quanto si evita la fase di riesterificazione. Per contro, gli omega 3 esteri di etile presentano tre inconvenienti principali:

L'innocuità totale di questa forma semisintetica di omega 3 rimane poco chiara. Ciò spiega perché sia vietata in alcuni paesi;
La loro efficacia è minore a causa di un cattivo assorbimento. Gli studi a breve termine dimostrano che l'assimilazione degli omega-3 esteri etilici è del 50 % inferiore a quella degli omega-3 trigliceridi (1-2). Gli studi a medio termine dimostrano che, rispetto agli omega 3 del pesce, l'assorbimento dei supplementi a base di esteri è inferiore del 27 % e quello dei trigliceridi è superiore del 24 % (3). Il 50% di superiorità dei trigliceridi sopravvive quindi nel tempo. A lungo termine, gli studi dimostrano che l'incorporazione cellulare nell'uomo satura più rapidamente e ad un livello più basso con gli esteri di etile che con i trigliceridi (4); La conservazione dell'integrità degli Omega 3 è inferiore a quella dei trigliceridi. Gli esteri di etile rendono gli acidi grassi polinsaturi molto vulnerabili all'ossidazione (distruzione da ossigeno).
Concludiamo con una semplice domanda che riassume la situazione: perché la stragrande maggioranza dei venditori di omega 3 sotto forma di esteri di etile cercano di dissimularlo non indicando da nessuna parte nella composizione la forma semisintetica del loro prodotto?

Scelta Nutrimuscle: gli omega 3 Nutrimuscle si trovano in forma naturale, cioè legati a trigliceridi e non sotto forma di esteri di etile, anche se ciò aumenta il prezzo del supplemento.

Gli omega 3 sotto forma di trigliceridi sono più efficaci degli esteri etilici?

Un nuovo studio confronta l'efficacia a lungo termine tra gli esteri etilici di omega 3 e gli omega 3 sotto forma di trigliceridi. Ancora una volta, è scientificamente provato che gli esteri etilici di omega 3 sono meno efficaci dei trigliceridi. 

Ma questo studio va al di là di questo semplice confronto poiché analizza le diverse risposte all'integrazione di omega 3 di un ampio campione di soggetti. In 10 settimane, con un'assunzione di circa 2 g al giorno, la concentrazione di omega 3 nei globuli rossi del sangue passa dal 4,9 % all'8,1 %. Questi dati mostrano anche che un'integrazione che rimane sempre allo stesso dosaggio aumenta il livello di omega 3 per 13-14 settimane. Poi non c'è più aumento. La supplementazione non fa che mantenere i tassi elevati.

Ci si può chiedere quali siano i fattori che ottimizzano l'efficacia degli omega 3. Il primo fattore di differenziazione è stato il miglior risultato nel gruppo che utilizza omega 3 sotto forma di trigliceridi rispetto a quelli che assumevano esteri etilici omega 3. Ma c'è anche e soprattutto il ruolo chiave del dosaggio.

Decontaminazione

Gli omega 3 sotto forma di trigliceridi sono più efficaci degli esteri etilici?
Un nuovo studio confronta l'efficacia a lungo termine tra gli esteri etilici di omega 3 e gli omega 3 sotto forma di trigliceridi. Ancora una volta, è scientificamente provato che gli esteri etilici di omega 3 sono meno efficaci dei trigliceridi. 

Ma questo studio va al di là di questo semplice confronto poiché analizza le diverse risposte all'integrazione di omega 3 di un ampio campione di soggetti. In 10 settimane, con un'assunzione di circa 2 g al giorno, la concentrazione di omega 3 nei globuli rossi del sangue passa dal 4,9 % all'8,1 %. Questi dati mostrano anche che un'integrazione che rimane sempre allo stesso dosaggio aumenta il livello di omega 3 per 13-14 settimane. Poi non c'è più aumento. La supplementazione non fa che mantenere i tassi elevati.

Ci si può chiedere quali siano i fattori che ottimizzano l'efficacia degli omega 3. Il primo fattore di differenziazione è stato il miglior risultato nel gruppo che utilizza omega 3 sotto forma di trigliceridi rispetto a quelli che assumevano esteri etilici omega 3. Ma c'è anche e soprattutto il ruolo chiave del dosaggio.

Che tipo di concentrazione?
Allo stato naturale, i pesci più grassi contengono al massimo il 30% di omega 3. Occorre quindi concentrare gli acidi grassi eliminando i lipidi che non hanno alcun interesse per la salute. È possibile raggiungere una concentrazione del 90%, ma il costo aumenta in modo esponenziale quando si supera il 50%.

Scelta Nutrimuscle: ogni capsula di omega 3 Nutrimuscle contiene circa il 57% di EPA + DHA per fornire un integratore ben dosato, ma ad un prezzo accessibile.

Qual è il contenuto esatto?
Esiste un modo per gonfiare artificialmente le percentuali annunciate. Infatti, gli omega 3 sono combinati con un estere o con glicerolo. Queste molecole non sono omega 3, ma spesso sono conteggiate come tali, il che falsa i dosaggi e crea confusione per il consumatore.

Scelta di Nutrimuscle:

  • Le concentrazioni di omega 3 Nutrimuscle sono fornite nette, cioè senza includere il glicerolo come omega 3. Questa scelta abbassa le concentrazioni di omega 3 Nutrimuscle rispetto alla concorrenza, ma riflette esattamente la capacità di EPA e DHA del prodotto.
  • Se questo dettaglio non viene menzionato, è perché il glicerolo o gli esteri sono conteggiati come omega 3 (cosa che non sono) per migliorare artificialmente il loro contenuto, ma può causare confusione per il consumatore.
  • Ogni capsula di omega 3 Nutrimuscle contiene almeno 380 mg di EPA + 190 mg di DHA.

Che tipo di tracciabilità?

Sul piano della rintracciabilità, prima di acquistare, è necessario avere una risposta chiara per quanto riguarda i seguenti interrogativi: dove è stato pescato il pesce? Di quali pesci si tratta? Si tratta di pesci selvatici o di allevamento? Dove è stata effettuata l'estrazione? Dove è stata effettuata la incapsulazione? La maggior parte delle volte, la risposta a queste domande rimane molto vaga.

Scelta Nutrimuscle: non abbiamo nulla da nascondere:

  • Il pesce è stato pescato al largo del Perù perché il mare è meno inquinato che in Europa.
  • Si tratta di pesci selvatici (acciughe e tonno) e non di pesci d'allevamento.
  • L'estrazione viene effettuata direttamente sul peschereccio per ridurre i costi e garantire la freschezza.
  • L'incapsulamento è stato fatto in Germania (e non in Cina, come sta diventando sempre più comune).

Quale scadenza per il consumo? Per i venditori, un modo classico di ridurre le spese consiste nel procurarsi una materia prima ormai scaduta. Questa strategia è purtroppo all'ordine del giorno. Ciò spiega che ottenete un prodotto presto antiquato mentre avete appena comprato. Richiedi quindi al venditore che faccia chiaramente apparire la data limite di consumo prima dell'acquisto.

Scelta Nutrimuscle: sia per gli omega 3 che per le proteine... Nutrimuscle si procura i lotti più freschi possibile. Ciò significa che ci rifiutiamo di giocare la carta dello sconto con premi vicini alla data di scadenza.

Equilibrio EPA/DHA
Alcuni integratori di omega 3 contengono principalmente EPA, mentre altri sono composti principalmente da DHA. Bisogna rendersi conto che l'EPA e il DHA possiedono ciascuno dei propri benefici, che li rende unici. Questa ricerca di equilibrio spiega perché vengono utilizzate diverse varietà di pesci, e non una sola. Infatti, pesci come le acciughe sono molto ricchi di EPA, mentre il tonno è essenzialmente provvisto di DHA. I tipi di pesci utilizzati determineranno quindi il rapporto EPA/DHA.

Scelta Nutrimuscle: gli Omega 3 Nutrimuscle rispettano l'equilibrio EPA/DHA per combattere le disuguaglianze di apporto.

Deodorazione: pro o contro
Il grasso di pesce odora fortemente il pesce. È possibile eliminare questo sapore attraverso un processo di deodorazione. Questo è un ulteriore passo che aumenta il costo degli omega 3, ma che aggiunge comfort all'utente. A priori, la deodorazione sembra opportuna. Purtroppo si tratta di una buona idea errata, in quanto essa viene fatta riscaldando l'olio di pesce a 210 ppm. Ora, passato il 200, il calore danneggia gli acidi grassi. Con l'odore evapora quindi una parte dei benefici degli omega 3. Il vantaggio degli omega 3 di fascia alta è che, a causa della qualità della raffinazione, il prodotto è molto puro. Naturalmente, il suo gusto è minimo, se non inesistente.

Inoltre, ciò che dà in gran parte il retrogusto che ricorda la marea è la degradazione degli omega 3. Se gli omega 3 sono stati deodorati e hanno ancora un cattivo sapore, ciò significa che gran parte degli acidi grassi è stata deteriorata dall'ossidazione.

Scelta Nutrimuscle: gli Omega 3 Nutrimuscle non sono stati deodorati. La qualità del prodotto spiega perché non abbiano quasi alcun odore o retrogusto.

Quale protezione contro l'ossigeno?
Oltre al calore, l'ossigeno è il più grande nemico degli omega 3. A contatto con questo, gli acidi grassi polinsaturi si ossidano (degradano) rapidamente. Occorre quindi proteggerli in due modi diversi: praticando l'estrazione sotto vuoto e aggiungendo antiossidanti come la vitamina E. Se questa vitamina non è menzionata nella composizione, significa che gli omega 3 non sono protetti e rischiano di ossidarsi.

Scelta Nutrimuscle: gli omega 3 Nutrimuscle sono stati prodotti utilizzando questa doppia protezione.

Nel corso di tutta la fabbricazione, prove costanti testimoniano l'impermeabilità del sistema. Anche la menzione di antiossidante sotto forma di tocoferoli naturali (vitamina E nella lista degli ingredienti degli omega 3 Nutrimuscle) rispecchia questa ricerca di protezione perfetta contro l'ossidazione.

Indicatore di qualità TOTOX

Al di là dell'aspetto quantitativo (dosaggio), come differenziare la qualità dei vari omega 3?

Per questo esiste un indice di qualità imposto ai produttori di omega 3 dalla GOED (Global Organization for EPA and DHA omega-3s), che raggruppano i principali produttori di olio di pesce (5). Il principale indice di qualità degli omega 3 si chiama TOTOX (Total Oxydation). Misura l'ossidazione totale degli omega 3, cioè la loro degradazione. Maggiore è l'indice TOTOX, minore è la qualità degli omega 3. Il livello massimo TOTOX è fissato a 26.

Un TOTOX elevato significa anche che la dose effettiva di omega 3 è lontana dal dosaggio teorico menzionato sull'etichetta, in quanto una gran parte degli omega 3 sono stati ossidati (distrutti), dando origine a sostanze tossiche. Queste molecole tossiche ossidate sostituiscono quindi le molecole sane di omega 3.


L'indice TOTOX degli omega 3 Nutrimuscle è 2 per il lotto attualmente in vendita, quindi ben al di sotto del limite massimo di 26.

Tutti i venditori di omega 3 sono normalmente tenuti a informare i consumatori. Purtroppo, questo non è generalmente il caso

È evidente che quando l'indice TOTOX non è menzionato chiaramente, i risultati in termini di qualità sono negativi o addirittura molto negativi. Gli studi indipendenti condotti in vari paesi rivelano che l'11-62% degli omega 3 degli integratori sono ossidati (il che dà un pessimo TOTOX).

Cosa si dice degli omega 3 vegetali?

Esistono omega 3 vegetali. Infatti, alcune piante come il lino sono ricche di acido alfa linolenico (AAL, un omega 3). Sfortunatamente, il nostro organismo ha difficoltà a convertire l'AAL in EPA e DHA. La conversione media di AAL in EPA è compresa tra il 10 e il 20 % e di DHA tra lo 0,5 e il 9 %. Ciò spiega perché il livello di EPA nel sangue è inferiore del 15-23 % nei vegetariani. Il problema è ancora più acuto negli uomini, dove il livello di conversione è 2,5 volte inferiore a quello delle donne. Gli Omega 3 marini contengono direttamente EPA e DHA, il che limita la conversione di AAL in EPA e DHA. 

Scelta Nutrimuscle: l'efficacia viene prima di tutto. No omega 3 vegetali!

Perché gli integratori e non il pesce?

  • I grassi costituiscono naturalmente un serbatoio privilegiato degli inquinanti. 
  • I pesci di allevamento sono sempre meno ricchi di omega 3.
  • Durante la cottura, si rischia di distruggere una parte degli omega 3.
  • Bisognerebbe mangiarne molti e tutti i giorni per coprire i bisogni minimi.
  • L'assorbimento dei grassi di pesce è del 24% inferiore a quello degli integratori di omega 3 sotto forma di trigliceridi (3).
  • Un integratore di omega 3 è quindi più facile da usare senza avere gli svantaggi del pesce (sovraccarico di inquinanti).


Benefici degli omega 3 Nutrimuscle in modo più dettagliato

I nostri alimenti contengono tre grandi categorie di grassi: 

  • Acidi grassi saturi: sono i grassi che si solidificano al freddo. Si parla di «grassi cattivi».
  • Acidi grassi monoinsaturi: il loro principale rappresentante è l'olio d'oliva.
  • Acidi grassi polinsaturi: sono gli omega 6 (olio di borragine o di enotera) e gli omega 3 (oli di pesce). Sono i grassi giusti.

Questo terzo gruppo di acidi grassi è indispensabile per la salute. Eppure, il nostro corpo non sa fabbricarli. Per questo motivo sono definiti «essenziali». La loro importanza si spiega con il fatto che i lipidi compongono la membrana protettiva di tutte le nostre cellule. La struttura lipidica delle nostre membrane riflette fedelmente il profilo dei grassi alimentari che assorbiamo

Omega 3 e acidi grassi

Grazie agli acidi grassi essenziali, le nostre cellule sono vigorose ed efficienti. Al contrario, un'alimentazione troppo ricca di grassi cattivi indebolisce le nostre cellule, favorendo l'insorgenza di malattie cardiovascolari, diabete...

Storicamente, l'uomo che una volta mangiava molto pesce ha gradualmente sostituito questo con carne (povero di omega 3). Quindi il nostro apporto di Omega-3 è crollato. Le analisi mediche (studio SU.VI.MAX) mostrano che il 95 % dei francesi copre solo poco più della metà del loro fabbisogno di acido alfa linolenico (omega 3) (1). Le probabilità di soffrire di deficit di omega 3 aumentano tanto più quando si riduce il suo consumo di lipidi, particolarmente durante una dieta.

Analizzando il profilo degli acidi grassi plasmatici in atleti francesi di alto livello, sono stati rilevati numerosi disturbi lipidici. L'80% dei nuotatori di livello internazionale studiati mostrava carenze di acidi grassi essenziali (2). Conferma di questo stesso squilibrio in giocatori di rugby o calciatori (3-4). L'assunzione di acidi grassi saturi è troppo elevata, mentre il consumo di acidi grassi essenziali rimane troppo basso.

Notevoli benefici per la salute

Gli omega 3 : 

  • Favoriscono le funzioni cardiovascolari; Rafforzano la struttura ossea;
  • Proteggono le cellule nervose impedendo le neuro-infiammazioni;
  • Aiutano a combattere la depressione (gravi carenze di omega 3 si trovano comunemente in pazienti depressi);
  • Servono come materia prima per la struttura delle membrane cellulari dell'occhio.
  • Migliorano anti-grasso naturali

Il fabbisogno di omega 3 aumenta con una dieta ipocalorica, perché il nostro corpo li usa in modo preferenziale. L'integrazione di acidi grassi essenziali diventa quindi essenziale. Gli omega 3 vi procureranno i seguenti benefici:

Riduzione dell'appetito:

  1. Gli omega 3 aumentano la secrezione di ormoni soppressori dell'appetito come la leptina. In 4 settimane, l'assunzione di omega 3 (6 g invece di 1 g al giorno) negli uomini aumenta la secrezione di leptina del 10%. Quando mangiamo, i sensori dell'apparato digerente valutano l'assunzione di acidi grassi essenziali. Se la nostra dieta manca di omega 3, il cervello ci spinge a mangiare di più per aumentare le probabilità di ottenerli.
  2. Gli Omega 3 sono termogenici. Lo spreco calorico sotto forma di calore è del 15% maggiore a causa dell'ingestione di omega 3 che di grassi saturi.
  3. Gli omega 3 inibiscono la crescita adiposa. Attraverso un fenomeno di competizione nelle cellule adipose, gli omega 3 sostituiscono i grassi saturi che favoriscono l'espansione del tessuto adiposo. 

Il DHA è l'omega 3 più attivo contro i chili. I benefici anti-chilo degli omega 3 sono concretamente illustrati dal seguente studio scientifico. Per 4 settimane, uomini in sovrappeso hanno seguito una dieta ipocalorica che apportava 1600 calorie al giorno:

  • Un gruppo non ha assunto omega 3 o pesce. Ha perso 3,5 kg;
  • Un secondo gruppo ha consumato pesce poco grasso (150 g di aringhe che apportano 300 mg di omega 3 al giorno). Ha perso 4,3 kg;
  • Un terzo gruppo mangiava pesce grasso (150 g di salmone portando 3 g di omega 3 al giorno). Ha perso 4,5 kg;
  • Un ultimo gruppo ha ricevuto un'integrazione di omega 3 (portando 1,5 g di omega 3 al giorno), ma nessun pesce. Ha perso 5 kg.
  • L'eliminazione adiposa sotto omega 3 avviene proporzionalmente più intorno alla vita che sul resto del corpo.

Riduzione del catabolismo muscolare
L'uso regolare di omega 3 permette di limitare i danni causati dalle citochine (fattori immunitari prodotti dai muscoli durante le contrazioni intense). Queste citochine sono all'origine delle curvature, il che spiega perché gli omega 3 riducono l'incidenza delle curvature e favoriscono il recupero.

Quando si inizia o si riprende il bodybuilding, solo i dolori sono lì per ricompensarci dei nostri sforzi. Questi dolori sono indotti da un intenso catabolismo delle proteine muscolari. Oltre ad ostacolare il recupero, non hanno nulla di piacevole. Per lo sportivo, i dolori non portano nulla di buono poiché costringono a distanziare gli allenamenti.

Un nuovo studio clinico mostra che l'assunzione di omega 3 aiuta ad attenuare l'impatto e i danni dei dolori. Gli uomini, giovani, che non hanno praticato il bodybuilding da almeno due mesi hanno servito come cavie. Alcuni hanno ricevuto omega 3 (1,8 g al giorno), altri placebo (15). Ventiquattro e quarantotto ore dopo una sessione di bodybuilding traumatica, il catabolismo muscolare è stato attenuato dagli omega 3 rispetto al placebo. L'innalzamento del livello dei vettori di catabolismo e infiammazione muscolare (IL-6, TNF e PGE2) è stato inibito anche dagli omega 3.

Un secondo studio mostra che l'assunzione giornaliera di 1,3 g di omega 3 per 6 settimane migliora le difese antiossidanti del corpo dopo uno sforzo fisico (16). Conclusione: i grassi di pesce permettono un recupero più rapido e diminuiscono l'impatto negativo del bodybuilding sulla salute.

Azione anabolica

L'azione anabolica degli omega 3 è nota da tempo negli animali (5-6). Gli acidi grassi marini sono ampiamente utilizzati nell'industria alimentare per indurre gli animali ad assumere muscoli il più rapidamente possibile, come i bovini o i suini. Nuove ricerche confermano questa azione anabolica nell'uomo. Per otto settimane, uomini e donne, anziani, hanno ricevuto giornalmente 1,86 g di EPA + 1,5 g di DHA. Il livello di sintesi delle proteine muscolari è stato misurato prima e dopo le 8 settimane (7).

Gli omega 3 non hanno alcun effetto sul ritmo di anabolismo muscolare di base. Per contro, raddoppiano la reazione anabolica quando gli amminoacidi e l'insulina sono presenti nel sangue. La stimolazione anabolica degli Omega 3 avviene al livello del fattore più limitante della sintesi proteica, cioè attivando un enzima chiamato mTOR (Mammalian Target of Rapamycin, o bersaglio della rapamicina nei mammiferi). È mTOR che regola la proliferazione cellulare e quindi indirettamente la dimensione dei nostri muscoli: più l'attività di mTOR è importante, più l'ipertrofia è rapida. Questo effetto stimolante degli omega 3 spiega meglio l'assunzione di muscoli che si notano dopo l'integrazione.

Nei bodybuilder principianti, l'assunzione giornaliera di 4 g di omega 3 ha permesso loro di guadagnare 1,4 kg di muscolo secco in 28 giorni (8). L'assunzione di forza con gli omega 3 è il doppio rispetto al placebo (8). Gli Omega 3 sono particolarmente interessanti per i principianti, poiché il loro utilizzo permette di accelerare la scomparsa delle curvature, cioè di attivare il recupero e la rigenerazione. Prima di un allenamento di bodybuilding delle cosce, uomini giovani hanno ricevuto quotidianamente un placebo o 324 mg di EPA + 216 mg di DHA (9). Ventiquattro ore dopo l'allenamento, il livello di curvatura è lo stesso in entrambi i gruppi. Quarantotto ore dopo l'allenamento, il livello di curvatura è quasi tornato alla normalità nel gruppo Omega 3, mentre nel gruppo placebo non è quasi diminuito.

L'effetto a lungo termine degli omega 3 sull'anabolismo è stato valutato in uomini e donne sani, di età compresa tra i 25 e i 45 anni. Per 8 settimane queste persone hanno ricevuto ogni giorno 1860 mg di EPA + 1500 mg di DHA (17). Gli omega 3 non hanno prodotto alcuna alterazione dell'anabolismo di base. È stato invece osservato che questi acidi grassi essenziali aumentano del 33 % il livello di sintesi delle proteine quando i muscoli ricevono amminoacidi e insulina, cioè al momento dell'assunzione di cibo. A lungo termine, l'aumento anabolico spiega perché i soggetti affetti da omega 3 abbiano sviluppato muscoli, anche se non praticavano il bodybuilding. Si tratta di un aumento delle dimensioni delle fibre (ipertrofia) piuttosto che un aumento del numero di fibre muscolari (iperplasia) come accade con la creatina. Questi due integratori alimentari aiuteranno lo sportivo attraverso diversi, ma complementari.

Salute cardiovascolare

A lungo termine, l'uso regolare di omega 3 è associato ad una diminuzione della mortalità per incidente cardiovascolare (10). Diversi meccanismi d'azione spiegano i benefici indotti dagli omega 3. Aiutano il cuore a battere in modo più regolare (infatti, l'aritmia cardiaca è una delle principali cause di mortalità nel mondo (11)), abbassano congiuntamente il ritmo cardiaco e la pressione arteriosa (12), migliorano la fluidità della circolazione sanguigna (10), riducono dal 10 al 33 % il livello dei trigliceridi sanguigni, grassi che si attaccano alle pareti dei vasi e finiscono per ostruirli (12). Per beneficiare di questi effetti protettivi, i medici raccomandano un apporto giornaliero totale di 900 mg di EPA + DHA (13).

Questi numerosi benefici si ritrovano evidentemente tra gli sportivi. Il vantaggio degli omega 3 è che, facilitando la funzione cardiaca, diminuiscono lo stress che inducono, sul cuore, gli allenamenti ripetuti. Ad esempio, in sportivi di alto livello, l'assunzione giornaliera di 6 g di omega 3 per 5 settimane riduce del 7,8 % la frequenza cardiaca durante uno sforzo intenso rispetto all'1,9 % con un placebo (14). Grazie a questa riduzione, è ancora più facile ritardare la fatica cardiaca e quindi la caduta delle prestazioni.

Verso un nuovo modello?

Le raccomandazioni mediche per ottimizzare la salute cardiaca erano finora di utilizzare un'integrazione di 250 mg di omega 3 al giorno in aggiunta all'assunzione derivante dal consumo di pesce stimato a 500 mg alla settimana. In realtà, almeno negli Stati Uniti, più del 90 per cento della popolazione non arriva nemmeno a questo minimo. Eppure, è proprio questo vecchio modello che è oggi messo in discussione da diversi studi (1-2).

In effetti, il modello predittivo del primo studio stima che questo dosaggio aumenterà il tasso di omega 3 solo fino al 6 %, mentre il beneficio sanitario reale richiede di raggiungere l'8 %. In media, per raggiungere questa soglia dell'8 %, 1750 mg di omega 3 sotto forma di trigliceridi o 2500 mg di esteri etilici di omega 3. La differenza si spiega con la minore efficacia di questi ultimi.

Azioni concrete degli Omega 3 sulla salute

Ci sono sempre più studi che mettono in discussione l'azione sanitaria degli omega 3 in particolare sul cuore (3). Per contro, la sua azione benefica sulla longevità non sembra più essere messa in discussione (4). Si tratta di meta-analisi, quindi di studi che raggruppano essi stessi numero di studi per aumentare al massimo la quantità di persone analizzate. L'obiettivo è osservare l'azione degli omega 3 su un numero sempre crescente di utenti. Infatti, più soggetti ci sono, più si riduce il margine di errore sulla conclusione degli effetti.

Le ultime meta-analisi hanno un impatto maggiore rispetto alle vecchie, semplicemente perché raggruppano più utenti e per una maggiore durata di utilizzo. L'ultima meta-analisi raggruppa il 64% di persone in più rispetto alle precedenti, in quanto tiene conto di nuovi studi effettuati su scala molto vasta e dei quali attendiamo tutti i risultati, in quanto sarebbero decisivi (2).

Un altro fattore cruciale è l'arrivo di grandi studi con dosaggi molto più elevati di prima, ammontando fino a 4 g al giorno. Questo è da paragonare con i più antichi studi che spesso apportavano, quotidianamente, solo tra 376 e 850 mg di omega 3. 

Questa nuova meta-analisi conclude che «la supplementazione di omega 3 marino riduceva notevolmente il rischio di infarto del miocardio, di cardiopatia coronarica totale, di cardiopatie cardiovascolari totali». Anche se i dosaggi più bassi possono essere efficaci, è l'arrivo degli studi a dosaggi molto più elevati che dimostra che l'assunzione giornaliera totale rappresenta un fattore molto determinante. Se così tanti studi non mostrano alcun effetto degli omega 3, ciò è dovuto a dosaggi troppo modesti.


1. L'EPA e il DHA contribuiscono alla normale funzione cardiaca.

2. Il DHA e l'EPA contribuiscono al mantenimento di una pressione sanguigna normale.

3. Il DHA e l'EPA contribuiscono al mantenimento di livelli normali di trigliceridi nel sangue.

4. Il DHA contribuisce al mantenimento di una visione normale.


Certificati e studi

Studi

Opinioni

Trasparenza e tracciabilità
Prodotti gratis
a partire da 70€ d'acquisto
Materie prime
pure al 100%
Spedizione gratuita
a partire da 50€ di spesa
Il tuo carrello 0
Per selezionare i prodotti offerti, vai al carrello.

{ option }

- +
Elimina
No
Ricorda, a partire da 50€ di spesa, ti offriamo un prodotto in omaggio :)