A differenza degli aminoacidi essenziali, non dipendono da un contributo esogeno poiché l'organismo sa come realizzarli stessi.
Beta-alanina: la beta-alanina è un aminoacido non protale, (non può essere incorporato nel cibo) che funge da precursore della produzione di carnosina (peptide risultante dalla digestione delle carni). La carnosina aiuta ad aumentare le capacità di contrazione muscolare. Produce anche un'azione antinfiammatoria, migliora il recupero e riduce l'affaticamento.
Glicina: la glicina è un aminoacido non end e un proteinogeno onnipresente nel collagene di muscoli, tendini, legamenti e pelle. Questo è il motivo per cui è molto popolare nel mondo del fitness. Inoltre, la glicina combinata con il glucosio, riduce l'elevazione del livello di zucchero nel sangue e ha un impatto su zucchero nel sangue, insulina e diabete.
Carnitina: la carnitina svolge un ruolo primordiale nel metabolismo energetico e nell'ossidazione del grasso: consente il trasporto di molecole lipidiche all'interno dei tessuti in modo che possano essere bruciati lì. Pertanto, viene utilizzato anche nella supplementazione per la sua azione "grano", come per il recupero muscolare, la lotta contro la fatica.