Lotta contro le carenze di ferro
L'organismo non è in grado di sintetizzare il ferro. È per questo motivo che quest'ultimo deve imperativamente essere apportato dall'alimentazione in modo quotidiano. Il fabbisogno di ferro è maggiore per lo sportivo, che elimina minerali a causa della sudorazione causata dall'allenamento.
Il fabbisogno di ferro è in aumento anche nelle donne le cui mestruazioni causano perdite di sangue e quindi di ferro.
Gli sportivi sono generalmente carenti di ferro, perché gli alimenti ricchi di ferro (carne rossa) non sono quelli consumati più regolarmente. Inoltre, gli allenamenti ripetuti possono ridurre l'assorbimento del ferro. Infine, una intensa sessione sportiva causa stress ossidativo, un fenomeno in cui i radicali liberi aggrediscono i globuli rossi, causando perdite di ferro.
Contribuisce al corretto funzionamento del sistema nervoso
Il ferro è un elemento importante per garantire il buon funzionamento del sistema nervoso, contribuendo così al mantenimento di buone capacità intellettuali e permette di resistere meglio alla fatica.
Sostiene il sistema immunitario
Il ferro svolge inoltre un ruolo essenziale nel buon funzionamento del sistema immunitario, possiede anche virtù antiossidanti e contribuisce alla produzione di ATP, la prima fonte di energia del corpo umano.