🏆Esperti in nutrizione sportiva dal 1993🏆

Glossario

Acido-basico
L'equilibrio acido-basico è un concetto fondamentale per mantenere una salute ottimale ed è in gran parte legato alla qualità dell'alimentazione.
Acido clorogenico
L'acido clorogenico è un acido organico di tipo fenolico, che si trova altamente concentrato nel caffè e in alcune verdure come carote o carciofi, sebbene in piccole quantità. È noto per le sue proprietà naturali antiossidanti, antivirali, battericide e fungicide.
Acido ialuronico
L'acido ialuronico è un ricostituente naturale del derma che agisce come una spugna, catturando e trattenendo l'acqua e consentendo una corretta idratazione della cute e la riduzione delle rughe. Purtroppo, la quantità e la qualità di quest'acido diminuiscono con l'avanzare dell'età, ma possono essere aumentate soprattutto integrando collagene.
Acido pidolico
L'acido pidolico è una proteina che agisce come antagonista del glutammato (un amminoacido che si comporta come uno stimolante del sistema nervoso centrale), il che spiega il suo effetto rilassante.
Acidosi
Uno stato di acidosi indica che il PH del corpo è troppo acido e ciò può portare a delle patologie.
Adiposo
Costituito da grasso.
Agglomerare
Riunire in una massa compatta o coerente, dare un aspetto omogeneo.
Alcalino
Si definisce alcalino un liquido o un alimento che ha un'azione basificante (anti-acidità) e che aumenta il pH
Aminogramma
Composizione proteica in amminoacidi. È una tabella importantissima da consultare per non farsi ingannare.
Amminico
Gli amminoacidi sono molecole che entrano a far parte della composizione delle proteine grazie al loro assemblaggio, che avviene tramite legami chiamati peptidi.
Anabolismo
L'anabolismo è l'insieme delle reazioni chimiche che portano alla sintesi molecolare di un organismo. Si parla di anabolismo muscolare quando un muscolo cresce e diventa massiccio!
Arginasi
Questo enzima è coinvolto nel ciclo dell'urea e catalizza l'idrolisi dell'arginina in urea e ornitina.
Azione anticatabolica
Azione che impedisce la distruzione muscolare conosciuta anche come "catabolismo" (per esempio assumendo proteine).
Bacillus
Che contiene microrganismi viventi (batteri, lieviti, ecc.) con un effetto benefico sull'organismo che li ingerisce (probiotici).
Calcificazione vascolare
Formazione di placche (depositi di colesterolo, cellule immunitarie e tessuto connettivo) all'interno delle pareti vascolari.
Carcinogenicità
Potenzialità, capacità di generare un carcinoma (cancro).
Cromatografico
La cromatografia è un metodo fisico-chimico utilizzato per separare le diverse sostanze presenti in una miscela.
Diuretico
Un diuretico è una sostanza che aumenta la secrezione urinaria e stimola i reni a eliminare più elettroliti e acqua attraverso le urine
Edulcorante
Un edulcorante è un prodotto o una sostanza dal sapore dolce.
Effetto deleterio
Tossico, pericoloso per la salute.
Epatico
Che riguarda il fegato.
Equilibrio endocrino
L'apparato endocrino è composto da tutti gli organi (ghiandole endocrine) che hanno una funzione di secrezione ormonale, così come altre cellule endocrine sparse al di fuori di questi organi endocrini. Un buon equilibrio è legato a una buona salute.
Farmacoproteomica
La proteomica si riferisce alla scienza che studia i proteomi, cioè l'insieme delle proteine presenti in una cellula, in un organulo, in un tessuto, in un organo o in un organismo in un dato momento e in determinate condizioni.
Genomica
La genomica è una branca della biologia moderna che studia il funzionamento di un organismo, un organo, un carcinoma, ecc. su scala genomica, piuttosto che in base al singolo gene.
Glutatione
Il glutatione è una proteina prodotta naturalmente dall'organismo. È un tripeptide, composto da tre amminoacidi: glutammato (acido glutammico), cisteina e glicina. È uno stimolante immunitario.
Idrolisato
Per le sostanze organiche come le proteine, l'idrolisi equivale al taglio dei legami peptidici tra i diversi amminoacidi che le compongono.
Idrolisi biologica
L'idrolisi può essere effettuata con un processo chimico o enzimatico. È un processo di digestione.
Idrolisi enzimatica
Reazione chimica, catalizzata da enzimi di tipo idrolasi, in cui interviene obbligatoriamente una molecola d'acqua e che porta alla scissione di un composto. È una sorta di processo di digestione.
Idrolizzato
Per le sostanze organiche come le proteine, l'idrolisi equivale al taglio dei legami peptidici tra i diversi amminoacidi che le compongono.
Idrosolubile
Termine che indica qualcosa di solubile in acqua. Per quanto riguarda le vitamine si riferisce a quelle del gruppo B (B1, B2, B3, B5, B6, B9, B12) e C.
Inibire
Ridurre o impedire una reazione chimica o psicologica.
Inibitore
Che inibisce, che rallenta un processo, che funge da ostacolo.
Inulina
Carboidrato simile all'amido, presente nella radice dell'enula campana e di altre piante e che ha un effetto prebiotico.
Ionizzante
Che produce ioni.
Ipertrofia
L'ipertrofia dei tessuti o degli organi è un aumento di volume di un tessuto o di un organo, come i muscoli, dovuto all'ingrandimento o all'iperplasia delle cellule.
Ipoglicemizzante
Che provoca ipoglicemia (diminuzione o insufficienza del tasso di glucosio).
Lactium
Il Lactium® è una molecola naturale derivata dal latte. In particolare, si tratta di proteine del latte idrolizzate che sono state filtrate per isolare un peptide bioattivo unico. Questo decapeptide, l'alfa-casozepina, è stato scoperto perché è il decapeptide che calma e fa dormire i neonati che hanno appena consumato latte.
Liposolubile
Termine che sta ad indicare qualcosa che è solubile a contatto con i lipidi, cioè i grassi. Per le vitamine, si tratta delle vitamine A, D, K ed E.
Maltodestrina
La maltodestrina è uno zucchero frutto dell'idrolisi di un amido.
Neurotrasmissione
Trasmissione di un impulso nervoso attraverso un mediatore chimico (o neurotrasmettitore).
Ormone anabolizzante
Si tratta dei primi ormoni ai quali pensano gli atleti quando si parla di doping. Sono steroidi, beta-bloccanti e ormoni peptidici.
Ossidazione dei grassi
Processo che consente di "bruciare" i grassi utilizzandoli come mezzo per fornire energia.
Patogeno
Che ha la capacità di provocare malattie (fenomeni morbosi).
Polifenolo
I polifenoli rappresentano migliaia di composti che si trovano nelle piante, in particolare nella frutta e nella verdura. Questi micronutrienti hanno proprietà antiossidanti molto efficaci per contrastare le specie reattive dell'ossigeno.
Polinsaturi
Un acido grasso insaturo è un acido grasso che ha uno o più doppi legami carbonio-carbonio.
Probiotico
Che contiene microrganismi viventi (batteri, lieviti, ecc.) che hanno un effetto benefico sull'organismo che li ingerisce.
Proteina
Grossa molecola complessa di amminoacidi, un componente essenziale della materia organica e degli esseri viventi.
Q10
Il coenzima Q10 (CoQ10) è un enzima che regola la produzione di energia nelle nostre cellule. In altre parole è essenziale per il corretto funzionamento del nostro organismo. Svolge infatti un ruolo paragonabile a quello di una vitamina.
Radiazione ionizzante
Radiazione elettromagnetica o corpuscolare capace di produrre direttamente o indirettamente ioni durante il proprio passaggio attraverso la materia.
Risposta anabolica
L'anabolismo è l'insieme delle reazioni chimiche di sintesi molecolare di un dato organismo. È l'anabolismo che permette la creazione di muscoli. È l'opposto del catabolismo, che è un insieme di reazioni di degradazione.
Spina dorsale
Successione articolata di vertebre, che sostiene l'intero scheletro.
Sudoripara
Le ghiandole sudoripare sono organi specializzati (in questo caso ghiandole) che secernono sudore. Alcune di loro secernono ormoni o feromoni.
Tocoferoli
Sono uno dei componenti della vitamina E, che si trova nelle forme Alfa, Beta, Gamma e delta.
Tocotrienoli
Rare forme di vitamina E che offrono una protezione antiossidante 40-60 volte maggiore della vitamina E tradizionale.
Transgenico
Un organismo geneticamente modificato, o OGM, è un organismo vivente la cui composizione genetica è stata alterata dall'intervento umano. Secondo le definizioni europee, queste modifiche devono essere il risultato dell'ingegneria genetica.
Trigliceridi
Sono la principale riserva di energia del corpo e sono quindi utili per rimanere in forma, purché i loro livelli nel sangue siano presenti entro i limiti normali. Se ne trovano di buona qualità negli Omega-3.
Trimetilammina
La trimetilammina è un gas incolore infiammabile che emana un intenso odore di pesce, anche quando fortemente diluito. Quando è altamente concentrato ricorda molto l'ammoniaca legata chimicamente.
Valina
La valina è uno dei 9 amminoacidi essenziali per l'uomo che si trovano nelle proteine e nei BCAA.
Vasodilatatore
Sostanza che consente di dilatare i vasi sanguigni, cioè di aumentare il loro lume, decontraendo la muscolatura liscia delle pareti di questi vasi.
Trasparenza e tracciabilità
Prodotti gratis
a partire da 70€ d'acquisto
Materie prime
pure al 100%
Spedizione gratuita
a partire da 50€ di spesa
Il tuo carrello 0
Per selezionare i prodotti offerti, vai al carrello.

{ option }

- +
Elimina
No
Ricorda, a partire da 50€ di spesa, ti offriamo un prodotto in omaggio :)