Origine e preparazione
Un olio con usi multipli
Vantaggi e composizione
Come scegliere bene il tuo olio di cocco?
Origine e preparazione
L'olio di cocco, chiamato anche burro di cocco o grasso viene estratto direttamente dalla polpa fresca di cocco, famoso frutto esotico con sapore chiaramente distinto. popolare per milioni di anni, il cocco è stato utile per molte generazioni. Soprannominato "The Tree of life", il dado lo ha reso noto grazie alle sue grandi qualità culinarie e mediche.
L'albero di cocco proviene dal sud -est asiatico e dalla polinesia. Il suo petrolio viene estratto in particolare in Indonesia, nelle Filippine e in India, tutti e tre i manager del 70% della produzione globale di noci di cocco.
un olio con usi multipli
ideale in cucina
Molto resistente alla cottura ad alta temperatura, l'olio di cocco può essere utile per sostituire oli o burro tradizionali. può essere utilizzato per ad esempio per la frittura. Tuttavia, è ancora consigliabile non superare 180 ° C.
Nel cibo, l'olio di cocco è un alimento essenziale per gli amanti del gusto e dell'odore di cocco. Alcune gocce sono sufficienti per offrire un sapore esotico ai tuoi preparati culinari salati o dolci.
cure per la pelle e i capelli
Uno dei principali usi dell'olio di cocco è la pelle. In effetti, grazie alla sua ricchezza nell'acido laurico, il burro di cocco nutrisce, protegge e allevia il rossore della pelle. pertanto, è raccomandato nella prevenzione della siccità della pelle. Inoltre, l'olio di cocco ha un leggero indice di protezione solare (10), da utilizzare, tuttavia con moderazione durante le esposizioni brevi.
A livello capillare, i benefici sono gli stessi. Grazie alla sua intensa potenza di idratazione, l'olio di cocco aiuta a migliorare l'aspetto di capelli opachi e asciutti mentre portano flessibilità e lucentezza. È consigliato sul cuoio capelluto danneggiato, colorato e fragile.
Skin e benefici capillari dell'olio di cocco:
- Risoluzione
- Sanary
- emolliente
- nutrishing
- rigenerazione
- Ammorbidimento e ammorbidimento
Vantaggi e composizione di olio di cocco 2>
vantaggi principali
- antisettico (batteri, virus)
- prevenzione delle infezioni
- rafforza il sistema immunitario
- Migliora la digestione
composizione
L'olio di cocco è costituito da circa il 44-53% di acido laurico, un acido grasso a catena media (AGM), chiamato anche trigliceride a catena media (TMC). L'acido laurico è noto per le sue numerose proprietà, in particolare antibatteriche e digestive.
Gli acidi grassi sono essenziali per il benessere del nostro organismo. Amorzano e supportano i nostri organi, a riposo o nelle nostre attività fisiche. È una risorsa preziosa che contribuisce al metabolismo energetico e all'assorbimento di nutrienti liposolubili, cruciale per la salute generale del nostro corpo. Aumererebbero anche la tolleranza al glucosio.
composizione di acidi grassi
Ag Mono Insaturated: acido oleico da 5 a 8% (Omega 9).
Ag poly Insaturated: acido linoleico da 1 al 3% (Omega 6); Acido alfa linolenico fino allo 0,2 % (Omega 3).
Ag saturo: acido laurico dal 40 al 50 %, acido miistico dal 16 al 20 %, acido palmitico dal 6 all'8 %, acido caprico 6 %, acido caprilico al 5 %. < /p>
altri componenti attivi
Vitamine: E e occasionalmente provitamin A, b3, b5, b6
Come scegliere il tuo olio di cocco?
La scelta dell'olio di cocco è importante. La composizione dell'olio e dei suoi effetti sono fortemente influenzati dalle condizioni di produzione. In particolare, non è necessario non confondere l'olio di coprah e l'olio di cocco, entrambi ottenuti dal cocco. Uno proviene dalla polpa di cocco essiccata e poi pressata calda, mentre l'altra viene presa dalla polpa fresca. Tuttavia, per garantire la qualità dell'olio si consiglia di selezionare un olio extra vergine, ottenuto dalla pressione fredda e idealmente dall'agricoltura biologica.