La proteina Protimuscle Nutrimuscle è una proteina che combina, in un rapporto 50 % Whey + 50 % caseina, la Whey nativa e la caseina micellare. L'obiettivo di Protimuscle Nutrimuscle è creare una sinergia tra una proteina Wheynativa ad assorbimento rapido, essenzialmente anabolizzante, e una proteina caseina micellare ad assorbimento lento, essenzialmente anti-catabolizzante.

Descrizione
Quali sono i benefici del Protimuscle per l'organismo?
Aumento della massa muscolare
La combinazione di una proteina anabolizzante a digestione rapida (siero di latte bioattivo) con una proteina anticatabolica a digestione lenta (proteina totale del latte) induce una sinergia favorevole al guadagno muscolare.
Efficacia contro l'eccesso di peso
La proteina numero uno quando si tratta di perdere grasso è la proteina totale del latte (chiamata anche caseina).
Salute del sistema digestivo
Il Protimuscle Nutrimuscle permette una migliore assimilazione degli amminoacidi e combatte i disturbi digestivi, come il gonfiore che si può sentire con una dieta ipercalorica o alla dieta, entrambi particolarmente ricchi di proteine.
Per maggiori dettagli sui benefici di Protimuscle Nutrimuscle, consultare la sezione Per saperne di più.
Composizione nutrizionale del Protimuscle
Valori nutrizionali per 100 g
Proteine 81 g
Carboidrati 5,1 g
Grassi 2,7 g
Calorie 372 kcal
BCAA 17,6
Ingredienti
- Proteine totali del latte e concentrati di proteine Whey non istantanee (senza lecitina di soia);
- Aroma: inulina Frutafit® HD;
- Dolcificante: Splenda® sucralosio;
- Lattasi Tolerase(™) L;
- Bacillus Coagulans GBI-30 6086.
Protimuscle Nutrimuscle
Protimuscle è la proteina «universale» di Nutrimuscle apprezzata dai consumatori che desiderano una formula senza vincoli e consumabile in qualsiasi momento: al mattino, tra i pasti, 1 ora prima dell'allenamento, ma anche durante e dopo, a dormire, i giorni di riposo, ecc. Infatti, la combinazione «bi-proteine» della proteina Protimuscle Nutrimuscle consente di nutrire i muscoli senza grasso in modo rapido e duraturo per 8 ore.
La proteina Proteimuscle Nutrimuscle non contiene alcuna Whey o qualsiasi caseina. La Whey è una Whey bio-attiva. La Whey bio-attiva è una Whey acido (piuttosto che dolce come le Whey convenzionali) derivato da proteine del latte e non da proteine casearie derivate dal latte, che è unico per una Whey bio-attiva.
La caseina della proteina Proteimuscle Nutrimuscle deriva da proteine totali del latte (caseine micellari) e non da caseinato di calcio, molto poco digeribile.
Composizione
Composizione nutrizionale del Protimuscle Nutrimuscle
40 G | 100 G | 120 G | |
---|---|---|---|
Protidi | 32,4 G | 81 G | 97,2 G |
Carboidrati | 2 G | 5,1 G | 6,1 G |
Lipidi | 1,1 G | 2,7 G | 3,2 G |
Calorie | 149 KCAL | 372 KCAL | 446 KCAL |
Valore energetico | 628 KJ | 1570 KJ | 1884 KJ |
Calcio** | 616 MG | 1540 MG | 1848 MG |
Potassio** | 224 MG | 560 MG | 672 MG |
Magnesio** | 27 MG | 67 MG | 80 MG |
Sodio** | 160 MG | 400 MG | 480 MG |
Fosforo** | 336 MG | 840 MG | 1008 MG |
**Minerali: Naturalmente contenuti
1 g (grammo) = 1000 mg (mg)
I contenuti proteici indicati nella composizione nutrizionale del Protimuscle Nutrimuscle si intendono per 40g, 100g o 120g di polvere nella confezione, cioè ciò che si consumano realmente.
Non vengono quindi visualizzati i valori su "estratto secco" come spieghiamo nella nostra pagina sulla nostra trasparenza .
Aminogramma di Nutrimuscle Protimuscle
40 g | 100 g (1) | 100 g (2) | |
Alanina | 1264 mg | 3160 mg | 3901 mg |
Arginina | 965 mg | 2414 mg | 2981 mg |
A. aspartico | 2897 mg | 7244 mg | 8943 mg |
Cistina | 655 mg | 1637 mg | 2021 mg |
A. glutammico | 6094 mg | 15234 mg | 18808 mg |
Glicina | 583 mg | 1459 mg | 1801 mg |
Istidina | 778 mg | 1945 mg | 2401 mg |
Isoleucina** | 1731 mg | 4327 mg | 5342 mg |
Leucina** | 3475 mg | 8687 mg | 10724 mg |
Lisina | 2911 mg | 7277 mg | 8984 mg |
Metionina | 738 mg | 1896 mg | 2341 mg |
Fenilalanina | 1374 mg | 3436 mg | 4242 mg |
Prolina | 2275 mg | 5688 mg | 7023 mg |
Serina | 1426 mg | 3565 mg | 4402 mg |
Treonina | |||
Triptofano | 551 mg | 1378 mg | 1701 mg |
Tirosina | 1426 mg | 3565 mg | 4402 mg |
Valina** | 1841 mg | 4603 mg | 5682 mg |
TOTALE | 32 g | 81 g | 100 g |
TOTALE BCAA** | 7047 mg | 17616 mg | 21749 mg |
I valori degli amminoacidi indicati nell'aminogramma del Protimuscle Nutrimuscle sono per 100g di polvere nella confezione (100-1), cioè quello che si sta per consumare, e per 100g di amminoacidi (100-2).
Non vengono quindi visualizzati i valori su "estratto secco" come spieghiamo nella nostra pagina sulla nostra trasparenza.
Suggerimenti per l'uso
Per chi è indicato il Protimuscle Nutrimuscle ?
Il Protimuscle Nutrimuscle è pensato per le persone che desiderano variare le loro fonti di proteine e amminoacidi, e in particolare
- Gli sportivi, per la costruzione dei muscoli;
- Alle persone sedentarie per le quali l'azione soppressiva dell'appetito e di perdita di grasso è molto utile durante una dieta.
Dosaggio
Diluire 40 g (3 dosi o 9 cucchiaini di caffé) in 25 cl di latte o acqua minerale a temperatura ambiente, 3 volte al giorno.
In caso di utilizzo con Bacillus Coagulans, evitare di diluire il Protimuscolo Nutrimuscle in acqua clorata come l'acqua del rubinetto, poiché alcuni dei probiotici del Bacillus Coagulans GanedenBC30® verrebbero distrutti.
Quando assumere il Protimuscle Nutrimuscle?
L'azione del Protimuscle Nutrimuscle inizia molto rapidamente dopo l'assunzione:
- In 15 minuti, gli amminoacidi del concentrato bio-attivo sono assimilati;
- Per due ore, il livello di aminoacidi nel sangue rimane elevato;
- Nelle quattro ore successive, il livello di aminoacidi nel sangue del concentrato bio-attivo viene dimezzato, mentre gli aminoacidi della caseina micellare arrivano nel sangue per prendere il controllo anabolico;
- Sette ore dopo l'assunzione, i livelli di amminoacidi ritornano lentamente ai valori iniziali. Sarà il momento di riprendere Nutrimuscle Protimuscle o di eseguire un pasto ricco di proteine.
Al risveglio
Utilizzare da 20 g a 30 g di proteina Protimuscle Nutrimuscle per rompere il più rapidamente possibile il catabolismo indotto dal digiuno notturno. Infatti, la mattina, dopo il digiuno della notte, bisogna svegliarsi con una mega dose di proteine, perché a quel punto l'apparato digerente preleverà una gran parte delle proteine da questo primo pasto. Sovradosando il suo apporto, si garantisce che anche i muscoli ricevano abbastanza proteine per coprire i loro bisogni (1). Questa situazione, anabolizzante catastrofica, spiega perché il semplice fatto di mangiare proteine al mattino moltiplica quasi per tre l'ampiezza dell'anabolismo (2)
Tra i pasti
Prendere da 20 g a 30 g di proteina Protimuscle Nutrimuscle tra i pasti principali per riempire eventuali vuoti anabolizzanti.
Di sera
Per limitare la proteolisi notturna, prendere 30 g di Protimuscle Nutrimuscle poco prima di coricarsi permette di sostituire il catabolismo notturno con un potente anabolismo.
Prima di un allenamento
L'assunzione di 20 g di Protimuscle Nutrimuscle un'ora prima di uno sforzo aumenta il livello di aminoacidi anabolizzanti nel sangue e nei muscoli, preservando questi ultimi dal catabolismo, che è altrimenti inevitabile durante l'allenamento.
Dopo un allenamento
Utilizzare da 20 g a 60 g di proteina Protimuscle Nutrimuscle subito dopo lo sforzo, soprattutto se non si ha la possibilità di mangiare rapidamente dopo l'allenamento, Non desideri mangiare troppo velocemente per beneficiare il più a lungo possibile dell'accelerazione dell'ossidazione dei grassi che segue un allenamento o fa cardio dopo il bodybuilding. L'assunzione di proteina Protimuscle Nutrimuscle assicurerà la risposta anabolica, inibirà l'azione catabolica del cardio, senza per questo ostacolare la sua azione lipolitica (anti-grasso).
Come assumere il Protimuscle Nutrimuscle?
Come preparare e consumare le proteine?
I gas generati dal consumo di proteine in polvere non provengono dalle proteine, bensì dalla temperatura del liquido in cui sono diluite. Questo liquido freddo, spesso anche troppo freddo, consumato più volte al giorno in quantità (da 1,5 a 2 litri) crea uno shock termico nell'apparato digerente, causando gonfiore, gas, o anche diarrea nei soggetti sensibili.
Nutrimuscle consiglia di assumere le sue proteine in un liquido a temperatura ambiente: preparare le proteine al mattino in una bottiglia e poi consumarle durante il giorno. In questo modo, la miscela è omogenea, perché le bolle evaporano, quindi niente più eruttazioni, e la temperatura ambiente del contenuto non disturba la digestione, quindi niente più gas.
Interazioni con altri prodotti Nutrimuscle
Sinergie tra gli integratori
Il Protimuscle Nutrimuscle migliora l'assimilazione dei biotici, della carnitina e della creatina.
Antagonismi tra gli integratori
Protimuscle Nutrimuscle non deve essere assunto contemporaneamente al bicarbonato, per evitare il gonfiore.
Riferimenti scientifici
- (1) Pennings B. Exercising before protein intake allows for greater use of dietary protein-derived amino acids for de novo muscle protein synthesis in both young and elderly men. Am J Clin Nutr. 2011 Feb;93(2):322-31.
- (13) Riazi R. Valine is the first limiting branched-chain amino acid in egg protein. The FASEB Journal. 2002;16:A259.
- (15) Evenepoel P. 13C-egg white breath test: a non-invasive test of pancreatic trypsin activity in the small intestine. Gut. 2000 Jan;46(1):52-7.
- (16) Evenepoel P. Digestibility of cooked and raw egg protein in humans as assessed by stable isotope techniques. J Nutr. 1998 Oct;128(10):1716-22.
Saperne di più
Purezza garantita delle materie prime
È raro conoscere i nomi dei fornitori delle materie prime per gli integratori che si assumono. Tuttavia, questo è essenziale per garantire la tracciabilità del prodotto.
Da Nutrimuscle, utilizziamo solo proteine di alta gamma, la cui qualità è garantita dai leader mondiali: DMV produce il siero di latte bioattivo, proteine totali del latte, nel suo stabilimento certificato HACCP e ISO9001. Ciò che conta di più per noi è la qualità delle materie prime, la salute dei nostri clienti e i risultati che ottengono utilizzando i nostri integratori alimentari.
Prodotti di qualità
La proteina & non contiene alcuna Whey o qualsiasi caseina. La Whey è una Whey bio-attiva. La Whey bio-attiva è una Whey acido (piuttosto che dolce come le Whey convenzionali) derivato da proteine del latte e non da proteine casearie derivate dal latte, che è unico per una Whey bio-attiva.
Questa origine e queste caratteristiche permettono di evitare la denaturazione della proteina. Ciò spiega perché la Whey bio-attiva migliora del 10% la ritenzione di azoto (riflesso di una migliore sintesi delle proteine muscolari) rispetto ad una Whey classica (2). La caseina della proteina Proteimuscle Nutrimuscle deriva da proteine totali del latte (caseine micellari) e non da caseinato di calcio, molto poco digeribile. Tuttavia, il caseinato di calcio è ancora molto utilizzato in molti integratori proteici a base di caseina, perché è molto poco costoso.
Nessuna manipolazione chimica o genetica
Una semplice manipolazione chimica (detta «istantaneizzazione») permette di trasformare delle proteine di scarsa qualità, completamente insolubili, in proteine che si fondono nell'acqua. In Nutrimuscle preferiamo utilizzare proteine di qualità per evitare processi chimici.
La proteina Protimuscle Nutrimuscle è «non-istante». Di conseguenza, non contiene lecitina di soia transgenica (OGM) o carbossimetilcellulosa (CMC) e non è stata trattata con radiazioni ionizzanti.
Perché molte proteine vengono trattate con caglio di vitello?
Il caglio è indispensabile per alterare la struttura molecolare delle proteine del latte in modo che diventino formaggio. Tecnicamente, si dice che il caglio serve a far fioccare la parte caseina del latte. I venditori di proteine recuperano i rifiuti che derivano da questa manipolazione chimica: la Whey casearia derivata dal latte. Quest'ultima è quindi contaminata dal caglio di vitello mentre i suoi amminoacidi sono stati degradati durante la reazione di trasformazione del latte in formaggio. In Nutrimuscle utilizziamo solo materiale nobile per le nostre proteine. Vengono direttamente dal latte, non dai rifiuti caseari.
Pertanto, la proteina Protimuscle Nutrimuscle non viene trattata con caglio di vitello. L'integrità e la qualità degli amminoacidi non sono quindi alterate e non sono presenti residui animali estranei al latte. La proteina Protimuscle Nutrimuscle è quindi una proteina che si adatta perfettamente ai vegetariani che desiderano complementarsi con proteine.
Senza lecitina di soia transgenica (OGM) e senza aspartame, la proteina Protimuscle Nutrimuscle è aromatizzata e contiene come dolcificante il vero sucralosio (di marchio Splenda®) e non un generico, il che spiega le sue qualità gustative incomparabili. Formula iperproteica per l'assunzione di muscoli secchi, la proteina Nutrimuscle Protimuscle riunisce le due fonti proteiche più efficaci per nutrire i muscoli: Whey bio-active + caseina micellare.
Povera di carboidrati e grassi, la proteina Protimuscle Nutrimuscle è composta al 50% da proteine ad assimilazione rapida e stimolante dell'anabolismo muscolare e al 50% da proteine ad assimilazione lenta e anti-catabolizzante di lunga durata.
Vantaggi del Protimuscle più in dettaglio
Aumento di massa muscolare
Gli studi su animali mostrano una migliore assimilazione della proteina in presenza di una combinazione del 50 % di caseina + 50 % di Whey rispetto alla caseina da sola. Ad esempio, un miglioramento del 25% è stato registrato grazie alla combinazione (3). Allo stesso modo, il rischio di assunzione di grasso è attenuato dall'assunzione concomitante di caseina + Whey rispetto all'uso indipendente di caseina o Whey (4). Questi risultati sono confermati nell'uomo, il che spiega la superiorità anabolica della miscela. Gli studi umani dimostrano che la crescita muscolare è ottimale quando la Whey è combinato con la caseina (5).
Per due settimane, gli sportivi che seguono una dieta ipocalorica hanno ricevuto giornalmente due encas di 30 g di proteine. Quando si trattava di una combinazione di Whey + caseina, la fusione muscolare dovuta alla restrizione calorica è stata completamente inibita. Analogamente, il calo delle prestazioni indotto dalla penuria energetica è stato prevenuto dalla combinazione Whey + caseina (6).
L'impatto di queste due fonti di proteine sulla secrezione naturale degli ormoni anabolizzanti è anch'esso diverso:
- L'assunzione di caseina aumenta molto rapidamente (in meno di una settimana) e direttamente la secrezione di IGF-1 (7-8).
- La Whey eleva la produzione dei due ormoni che sostengono, indirettamente, la produzione di IGF-1: l'insulina e l'ormone della crescita (GH) (7-9).
- La combinazione di una proteina anabolica a digestione rapida (Whey bio-attiva) con una proteina anti-catabolica a digestione lenta (proteina totale del latte) induce una sinergia favorevole all'introito del muscolo.
Nuove scoperte scientifiche permettono di spiegare questa interazione benefica tra la Whey e la caseina (12). Alcuni uomini hanno bevuto una miscela di proteine in polvere di Whey bio-attivo e caseina. Per le prime due ore dopo l'assunzione orale, l'azione anabolizzante del Whey rimane forte nei muscoli. Nelle quattro ore successive, la potenza anabolica della Whey è dimezzata; invece, è in questo momento che l'azione anabolica della caseina prende il sopravvento, con un aumento della velocità di sintesi delle proteine muscolari che è moltiplicata per due.
Conclusione: se i pasti sono relativamente distanziati, soprattutto al mattino e subito dopo l'allenamento, è meglio optare per un misto Whey bio-attivo + caseina invece di Whey solo o caseina da solo per garantire un recupero muscolare ottimale.
Vale a dire, questi dati per quanto riguarda la potenza anabolizzante del Whey sono validi solo per la Whey nativa bio-attiva. Non si applicano ai Whey di scarsa qualità (Whey fromagères), che vengono degradati durante la preparazione del formaggio e quindi smaltiti come rifiuti.
Quando ci si mette a dieta per perdere grasso, bisogna rivedere l'intero programma alimentare e la natura della sua integrazione. La proteina numero 1 quando si cerca di perdere grasso, è la proteina totale del latte (detta anche caseina). Infatti, per ridurre l'apporto calorico, è necessario distanziare maggiormente i pasti per poter mangiare meno. Questa spaziatura può essere fatta passando da una Whey (proteina a digestione rapida) alla proteina totale del latte (proteina a digestione lenta che limiterà il catabolismo).
Al contrario, per prendere il muscolo secco, è opportuno privilegiare l'isolato di Whey che, grazie alla sua rapidità di digestione, permette di moltiplicare i piccoli pasti anabolizzanti. In questo contesto, la proteina totale del latte diventa controproducente, poiché non permette di mangiare con la stessa frequenza con l'isolato a causa della sua lentezza d'azione. Tuttavia, questa osservazione è vera solo di giorno. Di notte, la proteina totale del latte permette di limitare il catabolismo notturno, sia che si sia in presa muscolare o in perdita di grasso.
Un nuovo studio viene a rafforzare lo stato della proteina totale del latte in proteina anti-grasso (11). Rispetto al Whey, la proteina totale del latte aumenta l'uso del nostro proprio grasso come combustibile. In altre parole, grazie all'assunzione di proteine totali del latte, il nostro corpo brucia più volentieri il suo grasso che con una Whey che apporta altrettante calorie.
La proteina totale del latte, privilegiando l'uso dei lipidi, proteggerà l'integrità della massa muscolare, rafforzando il suo stato di proteina anti-catabolica. Poiché distruggere il suo grasso è l'obiettivo numero uno della dieta, la proteina totale di latte si rivela essere la nostra migliore alleata in caso di una restrizione calorica.
Salute del sistema digestivo
L'obiettivo dell'assunzione dei Bacillus Coagulans GanedenBC30® è di:
- Aumentare l'assimilazione degli aminoacidi, in particolare per gli aminoacidi chiave per l'anabolismo come la leucina e soprattutto la glutammina che è molto difficile da assimilare correttamente.
- Ottimizzare la salute: la proliferazione di batteri patogeni nel sistema digestivo genera un gran numero di sostanze tossiche. Lottando contro questi batteri cattivi, i Bacillus Coagulans GanedenBC30® inducono effetti sorprendenti contro i dolori articolari, il sonno cattivo, ecc.
- Combattere i disturbi digestivi come il gonfiore che si può sentire con una dieta ipercalorica o dietetica, particolarmente ricchi di proteine. Si devono utilizzare almeno 100 milioni di spore di Bacillus coagulans al giorno per produrre effetti (2).
Riferimenti scientifici
- (1) Boirie Y. Slow and fast dietary proteins differently modulate postprandial protein accretion. Proc Natl Acad Sci U S A. 1997 Dec 23;94(26):14930-5.
- (2) Boirie Y. Production of large amounts of [13C]leucine-enriched milk proteins by lactating cows. J Nutr. 1995 Jan;125(1):92-8.
- (6) Jurenka JS. Bacillus coagulans: Monograph. Altern Med Rev. 2012 Mar;17(1):76-81.
- (1) Antonione R. Whey protein ingestion enhances postprandial anabolism during short-term bed rest in young men. J Nutr. 2008 Nov;138(11):2212-6.
- (2) Sandström O. Effects of alpha-lactalbumin-enriched formula containing different concentrations of glycomacropeptide on infant nutrition. Am J Clin Nutr. 2008 Apr;87(4):921-8.
- (3) Hirota A. Meal with both fast and slow protein maintains high level of plasma amino acids compared to a meal with slow protein alone in rats. FASEB J. 2008 22: ib 690.
- (4) Eller LK. Dairy Protein Attenuates Weight Gain in Obese Rats Better Than Whey or Casein Alone. Obesity (Silver Spring). 2009.
- (5) Soop M. Protein Dynamics across splanchnic and skeletal muscle beds following co-ingestion of whey protein and casein in humans. FASEB J. 2008 22:lb693.
- (6)Maassen N. Influence of a 14 day hypocaloric diet with a nutrient based on milk and whey protein on body composition and performance. Int J sports Med. 1998. 19: S49.
- (7) Hoppe C. Differential effects of casein versus whey on fasting plasma levels of insulin, IGF-1 and IGF-1/IGFBP-3: results from a randomized 7-day supplementation study in prepubertal boys. Eur J Clin Nutr. 2009 Sep;63(9):1076-83.
- (8) Chevalley T. Early serum IGF-I response to oral protein supplements in elderly women with a recent hip fracture. Clin Nutr. 2009 Aug 4.
- (9) Kern M. Metabolic Responses To Ingestion Of Whey Protein In Active Men. Medicine & Science in Sports & Exercise. 2005. 37(5):S420.
- (10) Pennings B. Exercising before protein intake allows for greater use of dietary protein-derived amino acids for de novo muscle protein synthesis in both young and elderly men.
- (11) Lorenzen J. The effect of milk proteins on appetite regulation and diet-induced thermogenesis. European Journal of Clinical Nutrition (2012) 66, 622–627
- (12) Mattias Soop. Coingestion of whey protein and casein in a mixed meal: demonstration of a more sustained anabolic effect of casein. Am J Physiol - Endo July 1, 2012 vol. 303 no. 1 E152-E162
Certificati e studi
Studi
- Calcio contro le allergie?
- Latte, calcio, vitamina D sul rischio di cancro alle ovaie
- Ruolo della serotonina e del triptofano nella digestione?
- Più calcio = meno depositi di grasso?
- Magnesio contro le emicranie?
- Il magnesio contro le complicanze del diabete?
- Effetto dei prodotti caseari sul rischio di cancro colorettale?
- Effetti dei prodotti caseari sulla salute del cuore?
- Quanto è importante il calcio per la vista?
- Magnesio per ridurre il rischio di diabete?
- Benefici per le ossa di calcio+proteine dopo lo sport?
- Calcio contro la degenerazione maculare?
- Perdita di calcio per via cutanea durante uno sforzo
- Consumo di prodotti lattiero-caseari e rischio diabete?
- Effetti del calcio sulla salute?
- Associazione tra prodotti lattiero-caseari e rischio di cancro alla prostata?
- Il calcio contro il rischio di ipertensione?
- Osteoporosi: calcio e vitamina D sono sufficienti?
- Il calcio aiuta a restare più magri?
- Le proteine del latte ricche di calcio fanno bene alle ossa
- Quali integratori contro i calcoli renali di calcio?
- Un basso apporto di calcio promuove l'ipertensione
- Prodotti caseari e rischio di cancro colorettale
- Impatto di un integratore di calcio sul colesterolo?
- Il calcio dei latticini riduce l'obesità degli adolescenti?
- Calcio, ferro, magnesio, potassioe rischio di cancro?
- Gli sport di resistenza aumentano il fabbisogno di proteine
- Le donne rispondono meglio all'anabolismo del siero del latte?
- Effetto del rapporto caseina:siero del latte sulla glicemia?
- Proteine animali e vegetali sull'immuno-infiammazione?
- Effetti del siero del latte nel pre-, peri- e post-allenamento?
- In che modo la leucina attiva l'anabolismo?
- Assunzione di proteine nei 3 pasti con massa muscolare?
- Proteine alimentari per trattare la colite?
- Più proteine per anziani più sani?
- Siero del latte per mantenere buoni livelli di glicemia?
- Apporto di macronutrienti in chi soffre di emicrania
- Relazione tra latticini e sindrome metabolica?
- Qual è la dose ottimale di proteine nell'atleta?
- Legame tra assunzione di calcio e degenerazione maculare?
- Efficacia delle proteine contro i chili in eccesso nelle donne?
- Un bambino che riceve molte proteine diventerà più muscoloso
- Più IGF-1 grazie alle proteine post allenamento + serali?
- Effetto di calcio + potassio + proteine su ossa e muscoli
- Effetto di una dieta iperproteica sulla densità ossea?
- Gli atleti mangiano abbastanza proteine? -
- Contenuto di amminoacidi nelle proteine animali rispetto alle proteine vegetali?
- Qual è il timing ottimale per il siero del latte e la caseina?
- Più proteine per più resistenza?
- Proteine del latte per aumentare la muscolatura magra?
- Benefici delle proteine per le difese immunitarie
- Il fabbisogno giornaliero di proteine è aumentato dall'allenamento con i pesi
- Quanto sono efficaci le proteine subito dopo lo sforzo?
- Magnesio e calcio contro i disturbi della memoria
- La carenza di proteine aumenta il fabbisogno di vitamina B6
- Prodotti caseari: protettivi o nocivi per i reni?
- Azione metabolica di caseina/siero del latte prima di dormire?
- Effetti dei prodotti lattiero-caseari sulla mortalità?
- Vitamina D + il calcio accelerano la perdita di grasso nella dieta?
- Effetti anabolici delle proteine
- Ruolo dei peptidi oppioidi di origine alimentare
- Ruolo di un cattivo microbioma intestinale contro l'anabolismo?
- Benefici delle proteine negli sport di resistenza?
- L'assunzione di proteine riduce l'incidenza di lesioni
- Più calcio = più IGF-1?
- Apporto di latticini e sviluppo dell'acne?
- Tempi di digestione delle diverse proteine del latte
- Caseina la sera per ridurre il catabolismo notturno?
- Le proteine accelerano il recupero dopo il calcio
- Serve la caseina notturna?
- In che modo le proteine riducono ridurre la fatica?
- Sinergia proteine del latte - NBB?
- Nuovo impatto anabolico delle proteine del latte
- Quante proteine per la perdita di peso negli atleti?
- Confronto tra latte vaccino e latte di soia nel neonato: gli effetti?
- Aggiornamento sulla risposta anabolica massima alle proteine
- Proteine del latte più anaboliche della soia?
- Effetti benefici dell'IGF per invecchiare bene?
- L'integrazione di proteine diminuisce il catabolismo
- Le proteine migliorano l'ossigenazione del cervello durante lo sforzo
- Beneficio cardiovascolare delle proteine nella dieta
- Impatti sulla salute delle diete iperproteiche
- Guadagnare muscoli assumendo proteine la sera?
- La proteina nel post-allenamento non ferma l'ossidazione del grasso
- Effetti della caseina e del siero del latte sul benessere intestinale?
- Quali fattori influenzano la quantità di proteine necessaria?
- Quanto sono importanti le proteine notturne per l'anabolismo?
- Quante proteine se non alleniamo mai le cosce?
- La dieta ipocalorica e iperproteica preserva il muscolo
- L'allenamento con i pesi aumenta il fabbisogno di proteine la sera
- Effetto dell'integrazione proteica sul catabolismo?
- Prodotti caseari e cancro alla prostata
- La carenza di calcio aumenta il rischio di arresto cardiaco
- Effetti dell'assunzione di proteine post-esercizio sul muscolo?
- Il timing delle proteine è importante per l'anabolismo
- Quante proteine per gli atleti anziani?
- Strategia di assunzione di proteine per la costruzione di muscoli nei bambini?
- Impatto della pastorizzazione del latte sulla digestione?
- L'associazione tra proteine e malattie cardiovascolari?
- Meno proteine si mangiano, più si ha fame
- La proteina del latte riduce l'infiammazione dovuta all'allenamento con i pesi
- Importanza del calcio e del magnesio per i muscoli?
- Troppo zucchero + troppo poche proteine = rischio di diabete
- Lo sport fa calare i livelli di calcio
- Ruolo dell'apporto di carboidrati sul recupero cardiaco?
- Il calcio del latte previene la tossicità del piombo
- Prodotti caseari: amici o nemici della salute?
- Servono più proteine agli atleti veterani
- Le proteine sono più anaboliche se prese stando in piedi?
- Le proteine assunte la sera sono più anaboliche
- I prodotti caseari sono pro o anti-infiammatori?
- Le proteine fanno bruciare i grassi + guadagnare più muscoli
- L'integrazione di proteine fa crescere i muscoli?
- Assumere la quantità raccomandata di proteine = perdita di muscolo
- Più proteine nel post allenamento = più anabolismo
- Il timing delle proteine negli atleti non è ottimale
- Le proteine nel post-allenamento aiutano a bruciare più grassi
- La tua dieta è ricca di emulsionanti?
- Proteine del siero del latte, della caseina o dell'uovo per una dieta chetogenica?
- Caseina e permeabilità intestinale: finalmente delle risposte!
- Tutto sulla permeabilità intestinale
- Incidenza del calcio e del latte sugli adenomi colorettali
- Più proteine nell'atleta = migliori prestazioni
- Effetto del siero del latte e della caseina sui reni dell'obeso
- Qual è la dose minima di proteine per l'anabolismo?
- I prodotti caseari proteggono le articolazioni
- Il latte scremato riduce il rischio di cancro al seno
- Sinergia anabolica proteina serale-allenamento con i pesi
- Più pasti proteici = più muscoli
- Proteine del latte e siero del latte, amiche della salute
- Beneficio anabolico delle proteine serali
- Quali sono i fattori di rischio nutrizionali per l'osteoporosi?
- I calciatori non mangiano abbastanza carboidrati
- Quali sono i rischi per la salute di una dieta mega-iper-proteica?
- Quali sono gli effetti del latte sull'aspettativa di vita?
- Group test PROTEINE TOTALI BIOLOGICHE di Nutrimuscle.
- Metalli pesanti nell'alimentazione dei bambini
- La diminuzione del catabolismo che fa gonfiare i muscoli
- Impatto dell'integrazione di calcio sul cuore?
- Più proteine = salute migliore e meno grassi
- Un apporto costante di proteine per 24 ore = più muscoli
- I sette migliori integratori per la salute del cuore
- Le proteine e le fibre sono i migliori spezza-fame
- In che modo le proteine nel post-allenamento stimolano il recupero?
- I prodotti lattiero-caseari aumentano l'efficienza della dieta
- Il calcio non fa male alla salute cardiovascolare
- I prodotti caseari fanno bene alla vista
- Le proteine serali aumentano l'anabolismo negli anziani
- Qual è l'apporto ottimale di proteine per una donna attiva?
- Le proteine del latte sono il 30% più anabolizzanti di quelle della soia
- Il peptide del latte riduce lo stress
- Latte: l'ingrediente di longevità n° 1 in Francia
- I cibi irradiati fanno bene alla salute?
- Gli integratori proteici proteggono il cuore degli atleti
- Sinergia tra calcio e prodotti caseari per la salute
- Più calcio = meno cancro al seno
- Aumentare le proteine aiuta a perdere grasso
- Importanza del calcio per la salute dell'apparato digerente
- Gli uomini che assumono vitamina D hanno bisogno di più
- Perché così tanta vaniglia chimica negli integratori?
- Gli emulsionanti nelle proteine fanno male
- La dieta iperproteica aiuta a dormire meglio
- L'obeso ha un maggior fabbisogno proteico
- Quante proteine per la salute ottimale di una persona sedentaria?
- Le proteine sono più efficaci nel ridurre l'appetito
- Ridurre l'appetito con le proteine - Dormire meglio durante la dieta grazie alle proteine - Azione anticancro del calcio - Il calcio fa bene alla flora intestinale - Il calcio aumenta l'aspettativa di vita delle donne - Una dieta iperproteica non ha effetti negativi - Cinque giorni di inattività dimezzano la risposta anabolica - Soldati, grandi consumatori di integratori proteici - Proteine animali, più efficaci di quelle vegetali - Sinergia calcio+vitamina D per la salute - Quale proteina per dimagrire: siero del latte o caseina? - 70 grammi di proteine, più anaboliche di 40 grammi - Perché le donne dovrebbero evitare le proteine della soia? - a href="https://forum.nutrimuscle.com/viewtopic.php?p=167005#p167005" target="_blank"> La dieta iperproteica, più efficace della die