🏆Esperti in nutrizione sportiva dal 1993🏆
top salute

Multivitaminico

22,95€
  • Vitamine di qualità prodotte dal leader europeo DSM 
  • Alto dosaggio di vitamina D 
  • Rafforzamento immunitario per gli sportivi 
  • Azione bruciagrassi
  • Migliora il recupero muscolare
Multivitaminico progettato per le esigenze degli sportivi Per saperne di più
  • Antinfiammatorio
  • +
  • Antiossidante
  • Immunità
  • Longevità
  • +
  • Recupero
  • Capsule
  • Polvere
Formato
  • 30 capsule
  • 60 capsule
  • 120 capsule
  • 400 capsule
  • 60 g
  • 150 g
  • 350 g
Data preferibile di consumo 07/2024
ossia 0,76€ / capsule
22,95€
Quantità
- 1 +
  • Prodotto omaggio a partire da 50€ di spesa
  • Spedizione gratuita

Descrizione

Cos'è il Multivitaminico Nutrimuscle?

Le vitamine sono micronutrienti essenziali. Esistono circa 40 micronutrienti che sono essenziali per la nostra salute. Poiché il corpo non può sintetizzarli, solo una dieta sana o un'integrazione possono fornirli. Tra questi micronutrienti essenziali ci sono le vitamine.

Sono coinvolti in tutti i processi biochimici necessari per il mantenimento e lo sviluppo delle cellule del nostro corpo. Purtroppo, l'apporto alimentare di questi micronutrienti non è sempre adeguato, anche nelle persone sedentarie. L'equilibrio micronutrizionale è ancora più problematico negli sportivi o nelle persone a dieta, poiché il loro fabbisogno di vitamine è aumentato.

Quali sono i benefici del Multivitaminico Nutrimuscle per l'organismo?

Scudo protettivo

Le vitamine antiossidanti possono aiutare a far fronte al sovraccarico di lavoro combattendo il catabolismo, la fatica e il sovrallenamento.

Rafforzamento delle difese immunitarie

Rafforzando le difese antiossidanti degli atleti, l'integrazione di vitamine protegge l'integrità fisica degli atleti.

Recupero muscolare accelerato

La ricerca ha anche dimostrato che l'assunzione di vitamine antiossidanti come le vitamine A ed E dopo uno sforzo fisico intenso è molto importante per il recupero muscolare. In tre settimane, l'assunzione di vitamine aumenta i guadagni di forza, accelerando il recupero tra gli allenamenti.

Vitamine e dieta

Le persone sedentarie che assumono regolarmente integratori vitaminici hanno un metabolismo di base che consuma il 4% in più di energia rispetto a chi non ne fa uso. Questo beneficio dell'integrazione si ritrova anche nelle diete. L'assunzione di vitamine permette un migliore mantenimento del metabolismo di base, impedendo il classico collasso durante la restrizione energetica.

Per maggiori dettagli sui benefici del Multivitaminico Nutrimuscle, consultare la sezione Per saperne di più.


1. La vitamina C contribuisce a ridurre la stanchezza e l'affaticamento, oltre a favorire la normale formazione del collagene per la salute di pelle, denti, cartilagini e ossa.

2. La vitamina C favorisce un sistema immunitario sano e la normale formazione del collagene per una normale funzione ossea.

3. La vitamina C aiuta a proteggere le cellule dallo stress ossidativo.

4. La vitamina C contribuisce alla normale funzione psicologica.

5. La vitamina E aiuta a proteggere le cellule dallo stress ossidativo.

6. L'acido pantotenico contribuisce alle normali prestazioni mentali.

7. L'acido pantotenico (vitamina B5) aiuta a ridurre la stanchezza e l'esaurimento.

8. La vitamina A contribuisce alla salute del sistema immunitario e favorisce la salute della pelle e degli occhi.

9. La vitamina A contribuisce al corretto funzionamento del sistema immunitario, al mantenimento di una buona vista, al normale metabolismo del ferro, al mantenimento di membrane mucose normali.

10. La vitamina B6 è coinvolta nella regolazione dell'attività ormonale e rafforza le funzioni mentali.

11. La vitamina B6 contribuisce al normale metabolismo energetico, riduce la stanchezza e l'affaticamento, mantiene la funzione mentale, aiuta il sistema nervoso a funzionare correttamente e sostiene il metabolismo delle proteine e del glicogeno.

12. La biotina contribuisce al mantenimento di capelli, unghie e pelle, alla funzione mentale, al normale metabolismo energetico e al normale funzionamento del sistema nervoso.

13. La vitamina D rafforza la funzione muscolare e contribuisce alla salute del sistema immunitario.

14. La vitamina D contribuisce a garantire l'assorbimento/funzionamento del calcio e del fosforo.

15. La vitamina D contribuisce alla salute delle ossa, dei denti e alla corretta funzione muscolare.

16. La vitamina B12 contribuisce al corretto funzionamento del sistema nervoso e del metabolismo energetico.

17. La vitamina B12 aiuta a ridurre la stanchezza e l'esaurimento e contribuisce a una sana funzione del sistema immunitario.

18. La vitamina B12 contribuisce alla normale produzione di globuli rossi.


Composizione nutrizionale del Multivitaminico Nutrimuscle

Valori nutrizionali per 100 g :

  • Proteine 0 g
  • Grassi 0 g
  • Carboidrati 0 g
  • Calorie 0 kcal

Ingredienti

Multivitaminico in polvere:

  • Quali®-C acido L-ascorbico (C); 
  • EVNol® tocotrienolo tocoferolo (E naturale); 
  • Niacinamide (B3); 
  • D-calcio pantotenato (B5); 
  • Retinil acetato (A); 
  • Piridossina cloridrato (B6); 
  • Tiamina mononitrato (B1); 
  • Riboflavina 5'-fosfato di sodio (B2); 
  • Metafolin® calcio L-metilfolato (B9 naturale); 
  • D-biotina (B8); 
  • Colecalciferolo (D3); 
  • Fillochinone (K1); 
  • Cianocobalamina (B12).

Multivitaminico in capsule:

  • Quali®-C acido L-ascorbico (C); 
  • EVNol® tocotrienolo tocoferolo (E naturale); 
  • Niacinamide (B3); 
  • D-calcio pantotenato (B5);
  • Retinil acetato (A); 
  • piridossina cloridrato (B6); 
  • tiamina mononitrato (B1); 
  • riboflavina 5'-fosfato di sodio (B2); 
  • Metafolin® L-calcio metilfolato (B9 naturale); 
  • D-biotina (B8); 
  • colecalciferolo (D3); 
  • fillochinone (K1); 
  • cianocobalamina (B12); 
  • capsula di gelatina di manzo.

Composizione

Composizione nutrizionale del Multivitaminico Nutrimuscle

100 g1 gélule628 mgAJR*
Vitamina A
0,2 g
1,2 mg
1,2 mg
150 %
Vitamina B1
0,4 g
2 mg
2 mg
182 %
Vitamina B2
0,4 g
2 mg
2 mg
143 %
Vitamina B33,7 g
20 mg
20 mg
125 %
Vitamina B5
1,9 g
10 mg
10 mg
167 %
Vitamina B60,4 g2,4 mg2,4 mg171 %
Vitamina B828 mg
150 mcg
150 mcg300 %
Vitamina B937,3 mg
200 mcg200 mcg100 %
Vitamina B120,6 mg
3 mcg3 mcg120 %
Vitamina C37,3 g
200 mg200 mg250 %
Vitamina D39,3 mg50 mcg50 mcg1000 %
Vitamina E6,7 g36 mg36 mg300 %
Vitamina K19,3 mg50 mcg50 mcg67 %

*Dose giornaliera raccomandata : (per 1 capsula o per il 75% di un misurino ossia per 628 mg)

1 g (grammo) = 1000 mg (milligrammo) - 1 mg (milligrammo) = 1000 µg o 1000 mcg (microgrammo) -

Suggerimenti per l'uso

Per chi è indicato il Multivitaminico Nutrimuscle?

Il Multivitaminico Nutrimuscle è ideale per:

  • Gli sportivi, per l'apporto essenziale di vitamine durante le loro sessioni di allenamento;
  • Le persone sedentarie, per l'azione indispensabile sulla salute.

Dosaggio

Assumere 628 mg (un misurino o una capsula) al giorno.

Quando assumere il Multivitaminico Nutrimuscle?

Per evitare carenze micronutrizionali, 628 mg (75% di una dose) di Multivitaminico Nutrimuscle devono essere assunti al mattino con la colazione.

Come assumere il Multivitaminico Nutrimuscle?

Poiché le vitamine agiscono nel lungo termine, è meglio effettuare delle cure prolungate, che combacino con i periodi di allenamento intenso.

Cure brevi di qualche settimana non sono consigliate. I veri benefici delle vitamine non si manifestano immediatamente. Per esempio, la vitamina E ha bisogno di 21 giorni di assunzione ininterrotta per produrre pienamente i suoi effetti protettivi contro i radicali liberi (1).

Interazioni con altri prodotti Nutrimuscle

Sinergie tra gli integratori

Il Multivitaminico Nutrimuscle migliora l'assimilazione e l'uso della creatina.

Antagonismi tra gli integratori

Il multivitaminico Nutrimuscle non deve essere assunto contemporaneamente al bicarbonato di potassio, per evitare il gonfiore.

Riferimenti scientifici

  • (1) Rozhkova EA. [Comparative study of the effect of vitamax, synergin and alpha-tocopherol on physical endurance of highly trained athletes]. Eksp Klin Farmakol. 2003 Jan-Feb;66(1):64-6.

Saperne di più

Purezza garantita delle materie prime

DSM (per il PeptoPro® ugualmente) produce vitamine da più di 75 anni. Questa longevità ha permesso loro di diventare uno dei principali produttori di vitamine del mondo. Nutrimuscle ha scelto DSM per procurarsi vitamine di grado farmaceutico, certificate HACCP e ISO9001 e, soprattutto, prodotte in Europa. Siamo quindi lontani dalle generiche e pericolose contraffazioni fatte in Cina in fabbriche lontane dagli standard farmaceutici di riferimento.

Metafolin®

Metafolin® contiene calcio L-metilfolato. È la forma biologicamente attiva e naturale del folato: acido 5-metiltetraidrofolico. Il Metafolin® non ha quindi bisogno di essere metabolizzato per diventare efficace. A differenza dell'acido folico, il Metafolin® non ha quindi problemi di assorbimento (72).
Anche se naturale, il Metafolin® è molto stabile, cosa che non è il caso della vitamina B9 negli alimenti, che si distrugge facilmente nel tempo. Questo è il motivo per cui gli integratori di vitamina B9 sono stati finora integrati con acido folico, perché questo prodotto sintetico è molto più stabile. Grazie al Metafolin® tutti questi problemi sono stati risolti.

Come scegliere il multivitaminico giusto?

Un multivitaminico vale un altro?

Anche se si può essere tentati di confrontare i prezzi dei vari integratori vitaminici per orientarsi verso il più economico, è chiaro che il confronto sulla base del solo prezzo è fuorviante. Non tutti i multivitaminici sono uguali sotto due aspetti principali: in primo luogo per ragioni di qualità, e in secondo luogo per ragioni di completezza degli ingredienti.

Problemi di qualità con i multivitaminici

I test di qualità indipendenti di Consumerlab.com rivelano quattro problemi principali che riguardano gli integratori vitaminici.

  • L'anomalia più frequentemente segnalata è un grossolano sottodosaggio di vitamine, con differenze che vanno da meno 20% a meno 70% tra ciò che è pubblicizzato sull'etichetta e ciò che i test rivelano effettivamente. Queste differenze sono particolarmente evidenti per le vitamine A, B e D.
  • Il secondo problema comune è la contaminazione, in particolare da metalli pesanti come il piombo (per esempio, nel caso della vitamina D).
  • Il terzo problema riguarda l'estrema compressione delle compresse per concentrare un massimo di ingredienti in un minimo di spazio. La compressione prodotta dalle macchine può essere così estrema che la capsula passa attraverso l'intero sistema digestivo senza mai essere assorbita.
  • Infine, alcune etichette giocano con le parole per ingannare i consumatori. Questo è spesso il caso della vitamina E. I complessi di vitamina E, che dovrebbero contenere tutti i tipi di tocoferoli, a volte contengono solo l'alfa-tocoferolo e molto poco delle altre forme di vitamina E, causando squilibri.

D'altra parte, sempre per la vitamina E, le forme sintetiche sono spesso vendute come forme naturali. Naturalmente è la forma naturale migliore per la salute, ma anche la più costosa. Possiamo aggiungere a queste osservazioni la mancanza di trasparenza sull'origine delle materie prime e l'assenza di un certificato di analisi. Nutrimuscle, invece, fornisce certificati di analisi per tutti i suoi integratori e per la vitamina D Quali®-D, garantendo così che i dosaggi pubblicizzati siano quelli effettivi, così come la provenienza (DSM e EVNol®), che assicura la tracciabilità delle materie prime.

Completezza degli ingredienti

Anche su questo criterio, l'esempio della vitamina E è il più lampante di tutti. La vitamina E non è una semplice vitamina. Più precisamente, è un tipo di vitamina che ha otto sottocategorie: quattro tocoferoli (alfa, beta, gamma e delta), e quattro tocotrienoli (alfa, beta, gamma e delta).
Per essere efficace, l'integrazione deve fornire una gamma la più ampia possibile di queste sottocategorie. Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, tuttavia, l'attenzione dovrebbe essere sui tocotrienoli piuttosto che sui tocoferoli, poiché i tocotrienoli sono molto più efficaci e meno facili da trovare nella dieta. In effetti, i tocotrienoli offrono una protezione antiossidante da 40 a 60 volte maggiore della vitamina E tradizionale (1-2). È anche la forma di vitamina con il miglior potenziale contro le malattie cardiovascolari, la degenerazione del cervello, il cancro... (3-4-5) (6-7-8-9) (10-11-12-13).

Vitamina E naturale

I tocotrienoli Nutrimuscle sono marchi registrati EVNol® della ExcelVite, Inc. che è l'unica fonte di tocotrienoli di grado farmaceutico al mondo. È un tocotrienolo naturale derivato dall'olio di palma alla dose di 28,3 mg per dose:

  • d-Alfa-Tocotrienolo
  •  8,7 mg; d-Beta-Tocotrienolo
  • 1,6 mg; d-Gamma-Tocotrienolo
  • 13 mg; d-Delta-Tocotrienolo: 5 mg

Anche se i tocotrienoli sono presenti in piccole quantità in alcuni alimenti, è difficile beneficiarne pienamente perché sono naturalmente molto poco assimilabili. Inoltre, questo assorbimento varia notevolmente a seconda del tipo di tocotrienoli con cui abbiamo a che fare. Per esempio, gli studi hanno dimostrato che l'assorbimento massimo di:

  • d-alfa-tocotrienolo è del 27%
  • d-gamma-tocotrienolo è del 9%
  • d-delta-tocotrienolo è l'8%

Grazie a un sistema di brevetto esclusivo, i tocotrienoli ExcelVite hanno un assorbimento migliore del 250% rispetto ai tocotrienoli alimentari. Di conseguenza, è possibile raggiungere una concentrazione fisiologica efficace nei tessuti bersaglio per i tocotrienoli per produrre i loro effetti protettivi (14).

È necessario integrare le vitamine?

Molte analisi mediche come lo studio SU. VI. MAX (per Supplementazione in Vitamine e Minerali Antiossidanti) sottolineano che una parte importante dei francesi ha difficoltà a soddisfare il suo fabbisogno minimo di vitamine. Recentemente, uno studio del CREDOC mostra che più dell'82 % dei francesi non soddisfa il loro fabbisogno minimo di vitamina D. Sono più del 32 % ad essere deficitari in vitamina C, 25 % in vitamina E, 21 % in vitamina B9... (1).

Se i sedentari sono in costante deficit e, dato che la pratica sportiva regolare aumenta le perdite micronutrizionali, il fabbisogno di vitamine è ancora più problematico da soddisfare negli atleti. Queste accresciute esigenze spiegano che è raro trovare studi medici che dimostrino che gli sportivi coprono perfettamente il loro fabbisogno minimo di vitamine. L'integrità dello status di vitamine e antiossidanti è, in generale, particolarmente precaria per gli atleti.

Il professor Zimmermann, uno specialista in nutrizione dell'Istituto di Tecnologia Svizzero di Zurigo, ha esaminato l'impatto dei diversi micronutrienti sulle prestazioni fisiche. Anche se tutte le vitamine e tutti i minerali sono influenzati dalla pratica di uno sport, alcuni lo sono più di altri. Si tratta delle vitamine E e C (2). Nei rugbymen francesi di alto livello, gli apporti inferiori alle raccomandazioni sono valutati in vitamina C (3). 

La totalità degli studenti di educazione fisica non ha un apporto sufficiente di vitamina E (4). Lo stesso vale per il 73 % dei soggetti per quanto riguarda la vitamina C. Nei corridori di resistenza, il 95 % degli atleti studiati ha un apporto deficitario di vitamina E (5). Per quanto riguarda la vitamina C e la vitamina A, il 32% dei corridori non ha un apporto sufficiente. I deficit vitaminici rappresentano quindi un problema classico per gli sportivi. Sembra logico che un'attività fisica regolare aumenti il fabbisogno di micronutrienti. L'accelerazione dei fenomeni fisiologici, l'arrivo massiccio dei radicali liberi che distruggeranno le vitamine antiossidanti e l'aumento delle perdite urinarie e sudorarie costituiscono altrettante cause di aumento dei bisogni.

Ad esempio, un allenamento sportivo intenso provoca una diminuzione del livello di tiamina e accelera del 20 % la distruzione delle nostre riserve di vitamina E (6). Inoltre, l'assorbimento dei micronutrienti può essere temporaneamente ridotto dai disturbi digestivi temporanei che colpiscono alcuni sportivi dopo uno sforzo. Anche altre circostanze, come un regime energetico restrittivo, possono portare a squilibri dovuti alla diminuzione dell'apporto di vitamine attraverso l'alimentazione. Gli sportivi hanno quindi tutto il vantaggio di utilizzare un supplemento regolare di vitamine per compensare questi fenomeni.

Benefici legati al Multivitaminico Nutrimuscle in modo più dettagliato

Uno scudo protettivo

Le vitamine antiossidanti possono aiutarti ad affrontare un sovraccarico di lavoro lottando contro il catabolismo, l'affaticamento e l'eccesso di concentrazione.

Invece di attaccare le cellule, i radicali liberi attaccheranno le molecole antiossidanti che fungono da scudi protettivi per i muscoli. Questi antiossidanti permetteranno quindi di far crescere i muscoli senza che il processo anabolizzante sia perturbato. In un altro studio, l'assunzione di vitamine antiossidanti come le vitamine E, C e la vitamina A aumenta il livello delle difese antiossidanti del 20% in due settimane (11-12). Uno studio condotto su nuotatori sottoposti a un carico di lavoro notevole mostra che l'assunzione quotidiana di un'integrazione vitaminica rafforzerà le difese corporali antiradicali libere (13). 

Ne risultano una migliore tolleranza allo sforzo e un minor catabolismo muscolare (sia a livello dei muscoli scheletrici che a livello cardiaco). I medici dell'Unità di Alimentazione Umana della Tufts University di Boston hanno dato vitamina E agli sportivi per tre mesi. Dopo questa cura di vitamina E, la degradazione muscolare e la curvatura sono state fortemente attenuate a seguito di uno sforzo intenso. Questa diminuzione è correlata all'attenuazione dello stress ossidativo indotto dalla vitamina E (14). Il professor Kraemer, uno specialista di medicina sportiva, ha somministrato vitamina E ai culturisti. Grazie ad essa, il loro addestramento ha generato molto meno radicali liberi. Così, il catabolismo muscolare, misurato grazie alla perdita di creatina chinasi, ha potuto essere ridotto dalla vitamina E.

Rafforzamento immunitario

Numerosi studi medici implicano lo stress ossidativo nei vari disturbi sanitari e immunitari che colpiscono in numero eccessivo gli sportivi. Se l'incidenza di infezioni e disturbi di salute aumenta dopo uno sforzo, è segno di un indebolimento del sistema di difese cellulari. Ad esempio, dopo un allenamento intenso, la velocità di distruzione dei linfociti (cellule immunitarie) aumenta del 76 % (15).

A questo punto, un'eventuale carenza di vitamine antiossidanti rischia di precipitare questa diminuzione delle difese. In questo caso, gli studi rivelano che gli integratori vitaminici rafforzano l'immunità dello sportivo e la sua salute. 

I benefici di un'integrazione vitaminica in uno sportivo si manifestano quindi anche sulla sua salute. Ad esempio, i corridori che si allenano 7,5 ore a settimana hanno ricevuto un supplemento di vitamina C ed E per un mese. L'apporto totale di vitamina C è stato portato a 277 mg contro 162 mg nel gruppo placebo. Per la vitamina E, il gruppo sotto antiossidanti aveva un apporto di 60 mg contro 15 mg per il placebo.
L'effetto principale degli antiossidanti è stato quello di aumentare le concentrazioni di vitamina E e C nei neutrofili (cellule immunitarie). Questi risultati spiegano come le vitamine antiossidanti sostengono il sistema immunitario la cui efficacia è a volte vacillante dopo uno sforzo (16). Rafforzando le difese antiossidanti degli sportivi, l'integratore vitaminico protegge l'integrità fisica degli atleti (17).

Negli sportivi di resistenza, l'assunzione giornaliera di 152 mg di vitamina C + 50 mg di vitamina E per un mese protegge le cellule immunitarie, che normalmente vengono distrutte dai radicali liberi generati durante lo sforzo (18).

Impatto ormonale delle vitamine

Non sono solo i radicali liberi che sono fonte di catabolismo, c'è anche il cortisolo. Questo ormone ha una doppia azione negativa sui nostri muscoli. In un primo tempo, il cortisolo accelera il catabolismo delle proteine. In un secondo momento, impedisce ai nostri muscoli di recuperare e ingrandire (azione anti-anabolizzante). Poiché una disgrazia non arriva mai da solo, il cortisolo provoca anche la caduta del testosterone.

Più ci alleniamo, più alti saranno i livelli di cortisolo. È quindi importante per uno sportivo che desidera progredire rapidamente per lottare contro l'aumento di questo ormone. Uno studio dimostra che nei bodybuilder che si allenano intensamente, l'assunzione giornaliera di vitamina C riduce notevolmente l'aumento di cortisolo, favorendo quella del testosterone (19-20). 

In atleti di resistenza, l'assunzione di vitamina C prima di una corsa attenua del 30% l'aumento di cortisolo durante lo sforzo (21). L'assunzione di vitamina D è associata ad un aumento della secrezione di testosterone e ad una diminuzione della secrezione miostatica (un ormone che impedisce l'assunzione di muscoli) (22-23-24). 

Sforzo fisico agevolato

Diversi studi hanno dimostrato un miglioramento delle prestazioni sportive grazie ad un'integrazione a base di cocktail vitaminici. Una cura di otto settimane di vitamine in uomini che praticano il bodybuilding permette di attenuare la caduta della forza tra le serie e di diminuire la sensazione di stanchezza che segue la seduta (25-26).

Quattro settimane di supplementazione di vitamina D in sportivi permettono di aumentare la forza delle cosce di 5 kg contro 2 kg sotto placebo (27). Le analisi statistiche mostrano che la progressione è sempre più rapida con un livello di vitamina D elevato piuttosto che medio (28). Il 70 % degli schermidori di alto livello presentava una carenza di vitamine del gruppo B (29). Un'integrazione multivitaminica ha aumentato le loro prestazioni del 3%. L'assunzione regolare di un integratore vitaminico è associata ad una maggiore resistenza alla fatica durante uno sforzo da parte dei ciclisti (30).

L'assunzione di un complesso multivitaminico facilita lo sforzo fisico dopo tre settimane di utilizzo, come dimostra un recente studio (31). La frequenza cardiaca necessaria per sostenere uno sforzo corrispondente al 65% della Vo2 max era di 139 battiti al minuto prima della supplementazione contro 131 dopo. Per sostenere uno sforzo dell'85% della Vo2 max, erano necessarie 167 pulsazioni al minuto prima della supplementazione contro 160 dopo.

Vitamine e recupero

Non è solo la performance che conta per lo sportivo. La fase di recupero tra due allenamenti è anche cruciale per la progressione a lungo termine. Abbiamo visto (sopra) alcuni dei meccanismi fisiologici che spiegano come le vitamine ci aiutano a recuperare più velocemente. Ecco alcuni effetti concreti delle vitamine sul recupero, estratti dalla letteratura medica.

Un gruppo di corridori ben addestrati ha ricevuto un'integrazione di vitamine B, C ed E per 21 giorni prima di una prova (32). Ventiquattro ore dopo questa corsa, il recupero muscolare è migliore grazie alle vitamine. Tuttavia, il gruppo placebo avrà bisogno di altre 24 ore per recuperare. La ricerca ha anche dimostrato che l'assunzione di vitamine antiossidanti come le vitamine A ed E dopo un intenso sforzo fisico è anche molto importante per il recupero muscolare (33). In tre settimane, l'assunzione di vitamine aumenta i guadagni di forza (+ 9,7% contro 6,3% sotto placebo) grazie ad un'accelerazione del recupero tra due allenamenti (34).

Lotta contro i crampi

Chi non si è svegliato improvvisamente la notte a causa di un dolore intenso causato da un crampo?
Anche se le cause dei crampi sono ancora ignorate, è il lotto di tutti gli sportivi che si allenano intensamente. Uno studio mostra che in persone che soffrono regolarmente di crampi notturni, l'assunzione orale di un complesso di vitamine del gruppo B (B-1: tiamina, B-6: piridossina, B-12: cobalamina e riboflavina) riduceva fortemente l'incidenza di questi crampi.

Il tasso di successo dell'assunzione del complesso vitaminico è dell'86 %, mentre è nullo quando gli stessi soggetti ricevono un placebo inattivo (35). Le vitamine B hanno ridotto sia la frequenza, la durata e l'intensità dei crampi. A differenza dei trattamenti anti-crampi convenzionali, non è stato possibile individuare alcun effetto collaterale.

Vitamine, salute e longevità

Le statistiche mediche mostrano che a lungo termine, l'assunzione regolare di vitamine aumenta la longevità degli utenti in modo significativo riducendo l'incidenza delle malattie (36-37-38-39). E 'importante misurare l'impatto degli integratori, qui vitamine, sulla longevità, in quanto questa è una buona misura per valutare potenziali effetti collaterali. Infatti, un supplemento che aumenta l'aspettativa di vita lo fa migliorando la salute degli utenti e non degradandola, il che dimostra l'assenza di effetti dannosi.

I meccanismi protettivi delle vitamine sulla salute cominciano solo ora ad essere scoperti; i micronutrienti agiscono direttamente come garante dell'integrità del nostro DNA attraverso i telomeri. Per più di 10 anni, gli uomini hanno ricevuto quotidianamente supplementi vitaminici o placebo. Rispetto a quest'ultimo, l'assunzione di multivitaminici riduce i rischi di sviluppare un cancro dell'8% (65).

Vitamine e dieta

Alla base, la nostra assunzione di vitamine controlla anche la percentuale di grasso.

È quanto dimostrano numerosi studi scientifici. Così, nei sedentari che consumano regolarmente vitamine sotto forma di integratori, il metabolismo di base è del 4% più energivoro che nei non utilizzatori. Ciò spiega perché le persone che assumono regolarmente vitamine sono più secche delle altre con, in media, 4 kg di grasso in meno (52).

Questo vantaggio della supplementazione si ritrova anche nel regime. L'assunzione di vitamine permette un migliore mantenimento del metabolismo di base, prevenendone il classico crollo in caso di una restrizione energetica (53). Ciò si traduce in una maggiore perdita di grasso durante una dieta di 26 settimane effettuata con un'integrazione multivitaminica, rispetto a un placebo (54). La ricerca individuale su ogni vitamina rivela in gran parte il modo in cui le vitamine agiscono per regolare il nostro peso a lungo termine. In questo, alcune vitamine sono più efficaci di altre. 

È il caso della vitamina D. Nelle donne, un'integrazione di 12 settimane in vitamina D comporta una perdita di grasso di 2,7 kg contro 500 g soltanto per un placebo (55). Allo stesso modo, durante una dieta, maggiore è l'assunzione di vitamina D, maggiore sarà la perdita di grasso (56). 
Anche se tutti i meccanismi d'azione della vitamina D restano da chiarire, questa vitamina svolge un ruolo nell'aumento del metabolismo di base e nell'ossidazione dei grassi (57-58).

Il sovrappeso è associato ad un aumento del rischio cardiovascolare. Paradossalmente, se a lungo termine, la perdita di grasso è una buona cosa, la dieta stessa non è sicuro per il cuore. In effetti, una restrizione calorica tende ad aumentare le concentrazioni plasmatiche di omocisteina (un marcatore del rischio di incidenti cardiovascolari).

Paradossalmente, se a lungo termine, la perdita di grasso è una buona cosa, la dieta stessa non è sicuro per il cuore. In effetti, una restrizione calorica tende ad aumentare le concentrazioni plasmatiche di omocisteina (un marcatore del rischio di incidenti cardiovascolari). La semplice assunzione di tre vitamine (vitamina B9 o acido folico, vitamina B12 e vitamina B6) durante la dieta permette di evitare questo aumento.

Conclusione: per esempio, più si riduce l'apporto alimentare, più si corre il rischio di una carenza di micronutrienti, un'integrazione vitaminica assicura un apporto ottimale per la salute, le prestazioni e la perdita di grasso.

  • Dosaggio Vitamina B9 Nutrimuscle = 100 % di AJR regolatamente limitati al 300 %.
  • Dosaggio Vitamina B12 Nutrimuscle = 120% di RDA regolatamente limitati al 300%.
  • Dosaggio Vitamina B6 Nutrimuscle = 171% di AJR regolatamente limitati al 300%.


1. La vitamina C contribuisce a ridurre la stanchezza e l'affaticamento, oltre a favorire la normale formazione del collagene per la salute di pelle, denti, cartilagini e ossa.

2. La vitamina C favorisce un sistema immunitario sano e la normale formazione del collagene per una normale funzione ossea.

3. La vitamina C aiuta a proteggere le cellule dallo stress ossidativo.

4. La vitamina C contribuisce alla normale funzione psicologica.

5. La vitamina E aiuta a proteggere le cellule dallo stress ossidativo.

6. L'acido pantotenico contribuisce alle normali prestazioni mentali.

7. L'acido pantotenico (vitamina B5) aiuta a ridurre la stanchezza e l'esaurimento.

8. La vitamina A contribuisce alla salute del sistema immunitario e favorisce la salute della pelle e degli occhi.

9. La vitamina A contribuisce al corretto funzionamento del sistema immunitario, al mantenimento di una buona vista, al normale metabolismo del ferro, al mantenimento di membrane mucose normali.

10. La vitamina B6 è coinvolta nella regolazione dell'attività ormonale e rafforza le funzioni mentali.

11. La vitamina B6 contribuisce al normale metabolismo energetico, riduce la stanchezza e l'affaticamento, mantiene la funzione mentale, aiuta il sistema nervoso a funzionare correttamente e sostiene il metabolismo delle proteine e del glicogeno.

12. La biotina contribuisce al mantenimento di capelli, unghie e pelle, alla funzione mentale, al normale metabolismo energetico e al normale funzionamento del sistema nervoso.

13. La vitamina D rafforza la funzione muscolare e contribuisce alla salute del sistema immunitario.

14. La vitamina D contribuisce a garantire l'assorbimento/funzionamento del calcio e del fosforo.

15. La vitamina D contribuisce alla salute delle ossa, dei denti e alla corretta funzione muscolare.

16. La vitamina B12 contribuisce al corretto funzionamento del sistema nervoso e del metabolismo energetico.

17. La vitamina B12 aiuta a ridurre la stanchezza e l'esaurimento e contribuisce a una sana funzione del sistema immunitario.

18. La vitamina B12 contribuisce alla normale produzione di globuli rossi.


Riferimenti scientifici

  • (1) Maniam S. Palm tocotrienol exerted better antioxidant activities in bone than alpha-tocopherol. Basic & Clinical Pharmacology & Toxicology, 2008, 103, 55-60 - 
  • (2) Yoshida Y. Chemical reactivities and physical effects in comparison between tocopherols and tocotrienols: Physiological significance and prospects as antioxidants. Journal of Bioscience and Bioengineering, 2007, 104(6):439-445 
  • (3) Vasanthi HR.Tocotrienols and its role in cardiovascular health--a lead for drug design. Curr Pharm Des. 2011;17(21):2170-5. 
  • (4) Prasad K. Tocotrienols and cardiovascular health. Curr Pharm Des. 2011;17(21):2147-54. 
  • (5) Bardhan J. The 21st century form of vitamin E--tocotrienol. Curr Pharm Des. 2011;17(21):2196-205. 
  • (6) Weng-Yew W. Nutrapharmacology of tocotrienols for metabolic syndrome. Curr Pharm Des. 2011;17(21):2206-14.
  • (7) Catalgol B. Cellular protection and therapeutic potential of tocotrienols. Curr Pharm Des. 2011;17(21):2215-20. 
  • (8) Frank J. Do tocotrienols have potential as neuroprotective dietary factors ? Ageing Res Rev. 2012 Jan;11(1):163-80. 
  • (9) Sen CK. Palm oil-derived natural vitamin E alpha-tocotrienol in brain health and disease. J Am Coll Nutr. 2010 Jun;29(3 Suppl):314S-323S. 
  • (10) Sylvester PW. Tocotrienol combination therapy results in synergistic anticancer response. Front Biosci. 2011 Jun 1;16:3183-95. Nesaretnam K. Tocotrienols: inflammation and cancer. Ann N Y Acad Sci. 2011 Jul;1229:18-22.
  • (11) Sylvester PW. The value of tocotrienols in the prevention and treatment of cancer. J Am Coll Nutr. 2010 Jun;29(3 Suppl):324S-333S. 
  • (12) Ling MT. Tocotrienol as a potential anticancer agent. Carcinogenesis. 2012 Feb;33(2):233-9. 
  • (13) Aggarwal BB. Tocotrienols, the vitamin E of the 21st century: its potential against cancer and other chronic diseases.Biochem Pharmacol. 2010 Dec 1;80(11):1613-31. 
  • (14) Patel V. Oral tocotrienols are transported to human tissues and delay the progression of the model for end-stage liver disease score in patients. J Nutr. 2012 Mar;142(3):513-9. 
  • Bénéfices des vitamines
  • (1) Pilorin T. Consommation de compléments alimentaires en France : profil des consommateurs et contribution à l’équilibre nutritionnel. Cahiers de Nutrition et de Diététique Volume 47, Issue 3, June 2012, Pages 147–155. 
  • (2) Zimmermann MB. Vitamin ans mineral supplementation and exercise performance. Schweizerische zeitschrift fûr sportmedezin und sporttraumatologie. 2003. 51 (1), 53-57. 
  • (3) FINAUD J. Résultats d une enquête alimentaire réalisée chez des joueurs de rugby français de haut niveau. Cahiers de nutrition et de diététique. 2003, vol. 38, no4, pp. 234-241 
  • (4) Groussard C. Évaluation de l apport en vitamines antioxydantes chez des sportifs. Sci. Sports, 19 (2004), pp. 193–195. 
  • (5) Machefer G. Apports et statut en vitamines antioxydantes chez des athlètes d endurance. Science & Sports Volume 21, Issue 2, April 2006, Pages 107–109 
  • (6) Sato A. Dietary thiamin and riboflavin intake and blood thiamin and riboflavin concentrations in college swimmers undergoing intensive training.Int J Sport Nutr Exerc Metab. 2011 Jun;21(3):195-204. 
  • (7) Watson TA. Antioxidant restricted diet increases oxidative stress during acute exhaustive exercise. Asia Pac J Clin Nutr. 2003;12 Suppl:S9. 
  • (8) Powers SK. Dietary antioxidants and exercise. J Sports Sci. 2004 Jan;22(1):81-94. 
  • (9) Watson TA. Antioxidant restriction and oxidative stress in short-duration exhaustive exercise. Med Sci Sports Exerc. 2005 Jan;37(1):63-71. 
  • (10) Anuradha-CV. Exercise, depletion of antioxidants and antioxidant manipulation. Cell Biochem Function. 1998. 16. p: 269. 
  • (11) Tauler P. Diet supplementation with vitamin E, vitamin C and beta-carotene cocktail enhances basal neutrophil antioxidant enzymes in athletes. Pflugers Arch. 2002 Mar;443(5-6):791-7. 
  • (12) Sen CK. Antioxidants in exercise nutrition. Sports Med. 2001;31(13):891-908. 
  • (13) Cavas L. Effects of vitamin-mineral supplementation on cardiac marker and radical scavenging enzymes, and MDA levels in young swimmers. Int J Sport Nutr Exerc Metab. 2004 Apr;14(2):133-46. 
  • (14) Sacheck JM. (2002). Vitamin E reduces muscle damage and biomarkers of oxidative stress after exercise. Am J Clin Nutr. 75. p: 409S. 
  • (15) Navalta JW. Exercise Intensity and Lymphocyte Subset Apoptosis. Int J Sports Med 2012 10 [Epub ahead of print]. 
  • (16) Gleeson M. Nutritional strategies to minimise exercise-induced immunosuppression in athletes.Can J Appl Physiol. 2001;26 Suppl:S-23-35. 
  • (17) Naziroglu M. Oral vitamin C and E combination modulates blood lipid peroxidation and antioxidant vitamin levels in maximal exercising basketball players. Cell Biochem Funct. 2010 Jun;28(4):300-5. 
  • (18) Sureda A.Vitamins C and E diet Supplementations Prevents Neutrophil Protein Oxidation without Affecting the Adaptative Response to Exercise. International Journal of Sport Nutrition and Exercise Metabolism 2012 Aug 14; [Epub ahead of print]. 
  • (19) Beam-WC. The effect of chronic ascorbic acid supplementation on strength following isotonic strength training. Med Sci Sports Exerc. 1998. 30. p: S219.
  • (20) Johnson-RL. Effects of ascorbic acid on serum cortisol and the testosterone: cortisol ratio in junior elite weightlifters. J Strength Cond Res. 1998. 12. p: 179. 
  • (21) Peters EM. Attenuation of increase in circulating cortisol and enhancement of the acute phase protein response in vitamin C-supplemented ultramarathoners. Int J Sports Med. 2001 Feb;22(2):120-6. 
  • (22) Pilz S. Effect of vitamin D supplementation on testosterone levels in men. Horm Metab Res. 2011 Mar;43(3):223-5. 
  • (23) Nimptsch K. Association between plasma 25-OH vitamin D and testosterone levels in men. Clin Endocrinol (Oxf). 2012 Jul;77(1):106-12.
  • (24) Garcia LA. 1,25(OH)2Vitamin D3 Stimulates Myogenic Differentiation by Inhibiting Cell Proliferation and Modulating the Expression of Promyogenic Growth Factors and Myostatin in C2C12 Skeletal Muscle Cells. Endocrinology August 1, 2011 vol. 152 no. 8 2976-2986 
  • (25) Fry AC. Anaerobic Performance Effects of A Liquid Multivitamin Supplement on. Journal of Strength & Conditioning Research. 2005 19(4):e15. 
  • (26) Fry AC. Effect of A Liquid Multivitamin/Mineral Supplement on Anaerobic Exercise Performance. Research in Sports Medicine: An International Journal. 2006. Volume 14, Issue 1, p:53-64. 
  • (27) Hodgson AB. The Effects of 4 Weeks Vitamin D3 Supplementation on Athletic Performance Medicine & Science in Sports & Exercise. 2012 44(5S): 950 
  • (28) Grimaldi, AS. 25(OH) Vitamin D is Associated with Greater Muscle Strength in Healthy Men and Women. Medicine & Science in Sports & Exercise: POST ACCEPTANCE, 14 August 2012 
  • (29) Dam BV. Vitamins and sport. Br J sports Med. 1978. 12(2) : 74-9. 
  • (30) Louis J. Vitamin and mineral supplementation effect on muscular activity and cycling efficiency in master athletes. Appl Physiol Nutr Metab. 2010 Jun;35(3):251-60. 
  • (31) Ryan, GA. Effects of Multivitamin Supplementation on Heart Rate Response in Aerobically Untrained College Aged Students. Medicine & Science in Sports & Exercise. 43(5):852, May 2011. 
  • (32) Gauche E. Vitamin and mineral supplementation and neuromuscular recovery after a running race. Med Sci Sports Exerc. 2006 Dec;38(12):2110-7. 
  • (33) Neubauer O. Antioxidant responses to an acute ultra-endurance exercise: impact on DNA stability and indications for an increased need for nutritive antioxidants in the early recovery phase. Br J Nutr. 2010 Oct;104(8):1129-38.
  • (34) Louis L. Influence d’une supplémentation en vitamines sur performance musculaire maximale au cours d’un programme d’entraînement en force chez des athlètes masters. Science & Sports 2010 vol. 25, no. 5, pp. 253-259. 
  • (35) Chan-P. Randomized, double-blind, placebo-controlled study of the safety and efficacy of vitamin B complex in the treatment of nocturnal leg cramps in elderly patients with hypertension. J Clin Pharmacol. 1998. 38: p. 1151. 
  • (36) Qiao YL. Total and cancer mortality after supplementation with vitamins and minerals: follow-up of the Linxian General Population Nutrition Intervention Trial. J Natl Cancer Inst. 2009 Apr 1;101(7):507-18. 
  • (37) Muntwyler J. Vitamin supplement use in a low-risk population of US male physicians and subsequent cardiovascular mortality. Arch Intern Med. 2002 Jul 8;162(13):1472-6. 
  • (38) Li JY. Nutrition intervention trials in Linxian, China: multiple vitamin/mineral supplementation, cancer incidence, and disease-specific mortality among adults with esophageal dysplasia. J Natl Cancer Inst. 1993 Sep 15;85(18):1492-8. 
  • (39) Qun X. Multivitamin use and telomere length in women. Am J Clin Nutr 2009;89:1857–63. 
  • (40) Pérez-López FR. Vitamin D, sunlight and longevity. Minerva Endocrinol. 2011 Sep;36(3):257-66. 
  • (41) Skaaby T. Vitamin D status and incident cardiovascular disease and all-cause mortality: a general population study. Endocrine. 2012 Sep 27. [Epub ahead of print] 
  • (42) Cheng TY. Serum 25-hydroxyvitamin D, vitamin A, and lung cancer mortality in the US population: a potential nutrient-nutrient interaction. Cancer Causes Control. 2012 Sep;23(9):1557-65. 
  • (43) Dobnig H. Independent association of low serum 25-hydroxyvitamin d and 1,25-dihydroxyvitamin d levels with all-cause and cardiovascular mortality. Arch Intern Med. 2008 Jun 23;168(12):1340-9. 
  • (44) Autier P. Vitamin D supplementation and total mortality: a meta-analysis of randomized controlled trials. Arch Intern Med. 2007 Sep 10;167(16):1730-7. 
  • (45) Dietrich M. Does gamma-tocopherol play a role in the primary prevention of heart disease and cancer? A review. J Am Coll Nutr. 2006 Aug;25(4):292-9. 
  • (46) Alkhenizan A.The role of vitamin E in the prevention of cancer: a meta-analysis of randomized controlled trials. Ann Saudi Med. 2007 Nov-Dec;27(6):409-14. 
  • (47) Miller ER 3rd. Meta-analysis: high-dosage vitamin E supplementation may increase all-cause mortality. Ann Intern Med. 2005 Jan 4;142(1):37-46. 
  • (48) Chin SF. Reduction of DNA damage in older healthy adults by Tri E Tocotrienol supplementation. Nutrition. 2008 Jan;24(1):1-10. 
  • (49) Sasazuki S. Effect of vitamin C on common cold: randomized controlled trial. Eur J Clin Nutr. 2006 Jan;60(1):9-17 
  • (50) Gomes EC. Effect of vitamin supplementation on lung injury and running performance in a hot, humid, and ozone-polluted environment. Scand J Med Sci Sports. 2011 Dec;21(6):e452-60. 
  • (51) Constantini NW. The effect of vitamin C on upper respiratory infections in adolescent swimmers: a randomized trial. Eur J Pediatr. 2011 Jan;170(1):59-63. 
  • (52) Nachtigal MC. Dietary Supplements and Weight Control in a Middle-Age Population. The Journal of Alternative and Complementary Medicine. October 2005, 11(5): 909-915. 
  • (53) Major GC. Multivitamin and dietary supplements, body weight and appetite: results from a cross-sectional and a randomised double-blind placebo-controlled study. British Journal of Nutrition 2008 99 (05) / May pp 1157-1167. 
  • (54) Li Y. Effects of multivitamin and mineral supplementation on adiposity, energy expenditure and lipid profiles in obese Chinese women. International Journal of Obesity (2010) 34, 1070–1077 
  • (55) Salehpour A. A 12-week double-blind randomized clinical trial of vitamin D3 supplementation on body fat mass in healthy overweight and obese women. Nutrition Journal 2012, 11:78 
  • (56) Shahar DR. Dairy calcium intake, serum vitamin D, and successful weight loss. Am J Clin Nutr November 2010 vol. 92 no. 5 1017-1022 
  • (57) Soares MJ. Mechanistic roles for calcium and vitamin D in the regulation of body weight. Obes Rev. 2012 Jul;13(7):592-605. 
  • (58) Forney L. Vitamin D Status, Adiposity and Performance Measures in College-Aged Students. Medicine & Science in Sports & Exercise. 2012 44(5S): 951. 
  • (59) García OP. Zinc, vitamin A, and vitamin C status are associated with leptin concentrations and obesity in Mexican women: results from a cross-sectional study. Nutr Metab (Lond). 2012 Jun 15;9(1):59.
  • (60) Isermann B. Alpha-Tocopherol induces leptin expression in healthy individuals and in vitro.Diabetes Care. 1999 Jul;22(7):1227-8. 
  • (61) Johnston CS. Strategies for Healthy Weight Loss: From Vitamin C to the Glycemic Response.J Am Coll Nutr June 2005 vol. 24 no. 3 158-165 
  • (62) Johnston CS. Vitamin C depletion is associated with alterations in blood histamine and plasma free carnitine in adults. J Am Coll Nutr. 1996 Dec;15(6):586-91. 
  • (63) Earnest CP. Complementary effects of multivitamin and omega-3 fatty acid supplementation on indices of cardiovascular health in individuals with elevated homocysteine. Int J Vitam Nutr Res. 2012 Feb;82(1):41-52. 
  • (64) Filaire E. Effects of 6 weeks of n-3 fatty acids and antioxidant mixture on lipid peroxidation at rest and postexercise. Eur J Appl Physiol. 2011 Aug;111(8):1829-39. 
  • (65) Gaziano JM. Multivitamins in the Prevention of Cancer in Men. The Physicians' Health Study II Randomized Controlled Trial. JAMA. 2012;():1-10 
  • (66) Ferland G. The discovery of vitamin K and its clinical applications. Ann Nutr Metab. 2012;61(3):213-8. 
  • (67) Theuwissen E. The role of vitamin K in soft-tissue calcification. Adv Nutr. 2012 Mar 1;3(2):166-73. 
  • (68) Shea MK. Vitamin K status and vascular calcification: evidence from observational and clinical studies. Adv Nutr. 2012 Mar 1;3(2):158-65. 
  • (69) Falcone TD. Vitamin K: fracture prevention and beyond. PM R. 2011 Jun;3(6 Suppl 1):S82-7. 
  • (70) Ferland G. Vitamin K and the nervous system: an overview of its actions. Adv Nutr. 2012 Mar 1;3(2):204-12. 
  • (71) Vermeer C. Vitamin K, osteoporosis and degenerative diseases of ageing. Menopause Int. 2011 Mar;17(1):19-23. 
  • (72) Leemans L. [Does 5-methyltetrahydrofolate offer any advantage over folic acid?]. J Pharm Belg. 2012 Dec;(4):16-22. 
  • (73) Araújo JR. Folates and aging: Role in mild cognitive impairment, dementia and depression. Ageing Res Rev. 2015 May 2;22:9-19. 
  • (74) Molina-López J. Effect of folic acid supplementation on homocysteine concentration and association with training in handball players. J Int Soc Sports Nutr. 2013 Feb 21;10(1):10. 
  • (75) Woolf K. B-vitamins and exercise: does exercise alter requirements? Int J Sport Nutr Exerc Metab. 2006 Oct;16(5):453-84 
  • (76) Taylor TN. Potential reduction in neural tube defects associated with use of Metafolin-fortified oral contraceptives in the United States. Am J Obstet Gynecol. 2011 Nov;205(5):460.e1-8.
  • (77) Pietrzik K. Folic acid and L-5-methyltetrahydrofolate: comparison of clinical pharmacokinetics and pharmacodynamics. Clin Pharmacokinet. 2010 Aug;49(8):535-48. 
  • (78) Seremak-Mrozikiewicz A. [The significance of folate metabolism in complications of pregnant women]. Ginekol Pol. 2013 May;84(5):377-84.
  • (79) Henning P. Retinoid receptors in bone and their role in bone remodeling. Front Endocrinol (Lausanne). 2015 Mar 11;6:31. 
  • (80) Sorg O. Topical retinoids in skin ageing: a focused update with reference to sun-induced epidermal vitamin A deficiency. Dermatology. 2014;228(4):314-25. 
  • (81) Doldo E. Vitamin A, Cancer Treatment and Prevention: The New Role of Cellular Retinol Binding Proteins. Biomed Res Int. 2015;2015:624627. 
  • (82) Żychowska M. Vitamin C, A and E supplementation decreases the expression of HSPA1A and HSPB1 genes in the leukocytes of young polish figure skaters during a 10-day training camp. J Int Soc Sports Nutr. 2015 Feb 11;12:9. 
  • (83) Rakhmanov RS. [Vitamin and mineral status of oarsmen during the training-competition cycles]. Vopr Pitan. 2013;82(4):76-81. 
  • (84) Beketova NA. [Vitamin-antioxidant sufficiency of winter sports athletes]. Vopr Pitan. 2013;82(6):49-57. -

Certificati e studi

Studi

  • Qual è la funzione immunitaria della vitamina B?
  • Vitamine A, C, E + carotenoidi per la salute del cervello 
  • Meno vitamina D = più rischio d'incidenza di disabilità 
  • Vitamina D e virus? - Quanta vitamina K2 c'è nel formaggio? 
  • Vitamine per vivere più a lungo 
  • Quanta vitamina D e per chi? 
  • Non abbastanza vitamina D + artrite = sonno agitato? 
  • Ruolo della vitamina D in gravidanza? 
  • Vitamina D + magnesio + vitamina B12 contro COVID?
  • Benefici della vitamina D per il bambino durante la gravidanza? 
  • Vitamina D per la dermatite atopica grave? 
  • Vitamina D + calcio per ossa forti? - Vitamina D e virus? 
  • Il ruolo della vitamina C nei disturbi legati allo stress 
  • Vitamina C contro la cataratta? 
  • La vitamina C migliora la guarigione delle ulcere del piede 
  • Bassi livelli di vitamine D e K riducono l'aspettativa di vita 
  • L'obesità riduce l'efficacia della vitamina D?
  • Vitamina D per una allungare l'aspettativa di vita? 
  • Carenza di vitamina D = + lesioni negli atleti? 
  • Vitamina D per promuovere la mobilità degli over 50 
  • Vitamina D e virus? 
  • Integratore di vitamina D in inverno contro lo stress? 
  • Livello di vitamina D durante la gravidanza nel bambino?
  • La vitamina E contro l'iperproduzione di acido urico? 
  • La vitamina A per la salute del cervello? 
  • Meno vitamina K = meno longevità? 
  • Vitamina D contro la steatosi epatica non alcolica? 
  • Vitamina D e virus? 
  • Vitamina B6 per proteggere il cuore dai danni del piombo 
  • Vitamina D: soluzione magica o mito? 
  • Carenza di vitamina D e K = morte prematura? 
  • Vitamine D + B12 + magnesio sulla progressione di COVID 
  • Quanta vitamina D per vivere più a lungo? 
  • Quanto sono efficaci dosi basse di vitamina D? 
  • Vitamine K e D per proteggere le articolazioni? 
  • La vitamina D contro la patogenesi dell'ateromatosi? 
  • Vitamina D per guadagnare più forza nell'allenamento con i pesi? 
  • Vitamina D contro la formazione di osteofiti articolari 
  • Perché i livelli di vitamina D diminuiscono con l'età? 
  • La vitamina D contro il catabolismo muscolare? 
  • Vitamina D + calcio contro l'adenoma colorettale?
  • Vitamina D e virus? 
  • Latte, calcio, vitamina D nel rischio di cancro alle ovaie
  • Ruolo della vitamina D3 contro alcune neoplasie maligne
  • Più vitamina D = meno mortalità nel cancro colorettale 
  • Il pesce non fornisce abbastanza vitamina D 
  • La vitamina D per proteggere i reni dai danni del ferro? 
  • Vitamina D contro la malattia coronarica? 
  • Tutte le cause di carenza di vitamina D 
  • Assumere una dose mega di vitamina D una volta al mese o un po' tutti i giorni?
  • Sinergia immunitaria delle vitamine A + D?
  • Vitamina D e virus? 
  • Sinergia patate dolci - vitamina D contro i virus? 
  • Up-regolazione dei recettori della vitamina D = ipertrofia 
  • Effetti benefici dei tocotrienoli per le ossa?
  • L'integrazione di vitamina D sull'incidenza del diabete 
  • Effetto della vitamina D sulla longevità? 
  • Vitamina D per respirare meglio? 
  • Vitamina D naturale nelle uova? 
  • Il punto sulla vitamina D contro il cancro? 
  • Effetto della vitamina D negli atleti professionisti?
  • Vitamina D e virus? 
  • Vitamina D per proteggere l'apparato digerente? 
  • Efficacia di 2000 UI Vs 800 UI di vitamina D? 
  • La vitamina D sulle prestazioni atletiche? 
  • Quali sono gli effetti della vitamina D sull'aspettativa di vita? 
  • Vitamina D + sport contro la steatosi epatica? 
  • Vitamina D + omega 3 contro il cancro? 
  • Vitamina D contro il cancro al colon? 
  • Vitamina D + calcio sui biomarker infiammatori 
  • Quanto conta la vitamina D per la salute degli anziani? 
  • Qual è il beneficio della vitamina D nelle donne in premenopausa? 
  • I calciatori professionisti hanno carenze di vitamina D = infortunio 
  • Qual è l'utilità della vitamina D per gli atleti? 
  • carenza di vitamina d negli sportivi indoor? 
  • luce del sole o integrazione per aumentare la vitamina d? 
  • effetto della vitamina d sulla glicemia? 
  • efficacia del calcio+vitamina d dopo una frattura? 
  • azione vasoprotettiva della vitamina d? 
  • la vitamina D regola la funzione mitocondriale 
  • Effetto di zinco e vitamina d contro le malattie autoimmuni? 
  • fattori genetici nella risposta alla vitamina d 3? 
  • integrazione stagionale di vitamina d 3 nello sport? 
  • effetto della vitamina d sulla regolazione glicemica? 
  • vitamina d contro l'infiammazione indotta dall'obesità? 
  • la carenza di vitamina d negli anziani danneggia il cervello 
  • La vitamina d nel microbioma dell'adolescente? 
  • effetto della vitamina d su prestazioni e ormoni? 
  • gli adolescenti problematici hanno carenze di vitamina D 
  • ruolo della vitamina d per la resistenza muscolare -  carenza di vitamina d e infezioni del tratto respiratorio? 
  • vitamina b3 per dormire? 
  • vitamina d: fa bene o no? 
  • l'efficacia della vitamina d è ancora da scoprire? 
  • la carenza di vitamina d fa male al cervello 
  • effetto della vitamina e sull'aspettativa di vita? 
  • a quale età siamo più a rischio di carenza di vitamina D? 
  • vitamina d contro i dolori?
  • vitamina d contro l'atrofia muscolare? 
  • ruolo della carenza di acido folico nella steatosi epatica? 
  • attenzione alla carenza di vitamina d negli anziani 
  • più muscoli con la vitamina D? 
  • la carenza di vitamina d causa l'affaticamento negli anziani 
  • la colina è essenziale per il corretto funzionamento del cervello 
  • efficacia dell'integratore di vitamina b12 nei vegetariani? 
  • integratori di vitamina d e mortalità da cancro? 
  • integratore di vitamina d3 ad alte dosi per il cancro? 
  • vitamina d per vivere più a lungo? 
  • benefici della vitamina d per i muscoli? 
  • effetto della vitamina d sul microbioma intestinale? 
  • sinergia vitamina d + calcio contro il cancro del colon-retto? 
  • importanza della vitamina d per la prostata? 
  • vitamina d contro il rischio di malattie cardiovascolari? 
  • carenza di vitamina d e sindrome geriatrica?
  • importanza della vitamina b12 
  • colina durante la gravidanza 
  • importanza della vitamina d per i muscoli degli anziani 
  • influenza della vitamina d sulla lunghezza dei telomeri? 
  • integratore di vitamina d per la depressione degli anziani
  • zinco + vitamina d contro la depressione moderata? 
  • la carenza di vitamina b colpisce il cervello degli anziani 
  • la vitamina d migliora le prestazioni calcistiche 
  • vitamina d e densità ossea durante la perdita di peso? 
  • vitamina d per la salute dei fumatori? 
  • integrazione di vitamina b contro lo stress? 
  • le francesi hanno carenze di vitamina D durante la gravidanza 
  • effetto dell'insufficienza di vitamina d negli atleti? 
  • vitamina b1 contro l'insufficienza cardiaca cronica? 
  • vitamina d per migliorare la salute dell'obeso? 
  • meno vitamina d = più depressione 
  • tocoferoli e tocotrienoli sono biodisponibili? 
  • vitamina d contro il rischio di incidente vascolare cerebrale? 
  • integratore di vitamina d durante la gravidanza? 
  • la vitamina e aspetta il grasso per essere assorbita 
  • la vitamina d è ancora più utile nei fumatori? 
  • quali sono i benefici per la salute dei polifenoli? 
  • γ-tocotrienolo contro le cellule tumorali? 
  • più vitamina d = meno cancro colorettale? 
  • benefici della vitamina d sul muscolo dell'atleta? 
  • gli adolescenti con carenza di vitamina d sono troppo aggressivi 
  • proprietà scheletriche ed extracellulari della vitamina d 
  • zinco e vitamina d per l'iperplasia della prostata? 
  • i genitori non sanno che ai bambini serve vitamina d 
  • un integratore di vitamina d riduce il rischio di cancro 
  • vitamina d nella funzione e nelle malattie intestinali? 
  • la vitamina d migliora l'integrità dei vasi sanguigni 
  • vitamina k contro gli aneurismi aortici? 
  • vitamina d, cancro e metabolismo dei fosfati
  • effetto dell'integrazione di vitamina b sul cancro? 
  • vitamina d e forza muscolare nei giovani 
  • proteine + polifenoli migliorano il recupero 
  • vitamina d per forza e salute 
  • osteoporosi: hanno abbastanza calcio e vitamina D? 
  • effetto della vitamina d sulla memoria degli anziani? 
  • qual è il tuo fabbisogno di vitamina d? 
  • ipovitaminosi d nell'insulinoresistenza? 
  • quali sono gli effetti della vitamina d sulla salute? 
  • la vitamina b 6 riduce il rischio di malattie cardiovascolari? 
  • gli europei sopra i 50 anni hanno carenze di vitamina d 
  • quali sono gli effetti di una carenza di vitamina d sul rischio di cancro
  • vitamina d per invertire la sindrome metabolica adolescenziale 
  • vitamina d sulla morfologia della cartilagine articolare? 
  • nessun miglioramento dello stato della vitamina d negli adolescenti 
  • vitamina b 2 per ridurre il rischio di cancro colorettale? 
  • ruolo della vitamina d nell'immunità gastrointestinale? 
  • vitamina d per abbassare il livello di tmao 
  • sinergia sport + vitamina d per la salute degli anziani? 
  • la carenza di vitamina d fa male al cuore 
  • la vitamina D aiuta la risposta immunitaria dell'atleta 
  • molteplici benefici per la salute della vitamina d nei diabetici 
  • vitamina d per vivere più a lungo? 
  • quali sono gli effetti collaterali di un'elevata assunzione di vitamina d? 
  • vitamina d nella malattia infiammatoria intestinale 
  • la vitamina d aumenta il rischio di calcoli renali? 
  • effetto di un deficit di vitamina b6 sulla mortalità? 
  • effetto della vitamina d sulla risposta immunitaria dell'atleta 
  • della vitamina in inverno per aiutare i bambini nella crescita?
  • la carenza di vitamina d rende gli anziani più fragili 
  • integrazione o esposizione al sole per la vitamina d? 
  • utilità dell'acido folico + vitamina b12 per le donne 
  • vitamina d contro l'infiammazione intestinale? 
  • la carenza di vitamina b6 contribuisce al dolore articolare 
  • la vitamina d riduce il rischio di cancro colorettale 
  • regolazione della steroidogenesi da parte della vitamina d3 
  • effetto dei legumi sulla biodisponibilità delle vitamine 
  • azione della vitamina d nelle articolazioni? 
  • acido folico contro il diabete mellito gestazionale? 
  • vitamina b6 per vivere più a lungo?
  • effetto della vitamina d sul rischio di calcoli renali? 
  • sinergia tocotrienoli + tè verde sulla massa muscolare? 
  • impatto di un integratore di calcio sul colesterolo? 
  • più vitamina d = più longevità 
  • l'apporto di vitamine per rallentare il processo di invecchiamento? 
  • L'acido d-aspartico come booster di testosterone? 
  • effetto delle vitamine del gruppo b sulla depressione negli anziani? 
  • L'acido folico riduce l'infiammazione cronica 
  • effetto della vitamina d sulla glicemia degli atleti? 
  • Sinergia Peptan - vitamina c sulla sintesi del collagene? 
  • apporto dietetico di vitamina b e rischio di cancro? 
  • impatto della vitamina c sui globuli rossi? 
  • quali sono le azioni anticancro del γ-tocotrienolo? 
  • vitamina d e sopravvivenza in caso di cancro colorettale? 
  • i polifenoli riducono l'assorbimento degli zuccheri 
  • i calciatori hanno carenze di vitamina D? 
  • il recupero articolare consuma vitamina c 
  • vitamina c per la salute delle ossa? 
  • vitamina d e connettività funzionale del cervello? 
  • carenza di vitamina d nell'insulino-resistenza? 
  • integrazione di acido folico contro l'infiammazione? 
  • effetto dell'acido folico sulla funzione cognitiva? 
  • carenza di vitamina d = malattie neurodegenerative? 
  • carenza di vitamina d = disturbi cognitivi negli anziani 
  • il fabbisogno di vitamina b12 deve essere aumentato? 
  • legame tra vitamina d e testosterone? 
  • integratore di vitamina d per ridurre la pressione sanguigna? 
  • più vitamina d, più forza negli anziani 
  • bassi livelli di vitamina d e rischio di cancro? 
  • relazione tra i livelli di vitamina d e l'asma? 
  • la carenza di carnitina e di vitamina D nuoce all'erezione? 
  • effetto della vitamina d sulla funzione mitocondriale? 
  • vitamina c come antiossidante per gli atleti? 
  • meno vitamine d e b12 = deficit cognitivo? 
  • sinergia allenamento cardio + vitamina d per il cervello degli anziani 
  • vitamina d contro il cancro al seno? 
  • vitamina d per il recupero muscolare? 
  • effetti della vitamina d sui livelli di miostatina 
  • siero del latte per i muscoli e la forza negli anziani 
  • vitamina d contro il diabete?
  • ruolo della vitamina k nel metabolismo del glucosio 
  • in che modo la vitamina d migliora la salute dell'apparato digerente? 
  • la vitamina c prima dello sforzo migliora il potere antiossidante 
  • prevalenza di carenze di vitamine nella popolazione 
  • effetti delle vitamine antiossidanti negli atleti? 
  • effetto della vitamina c contro le malattie cardiovascolari 
  • effetto della vitamina d nel recupero degli atleti? 
  • la vitamina d stabilizza la glicemia durante la gravidanza 
  • mortalità cardiometabolica in base allo stato di vitamina D? 
  • effetto della vitamina c sull'asse intestino-fegato? 
  • vitamina k per migliorare la salute della retina? 
  • apporto di vitamine e rischio cataratta? 
  • effetto dei folati sulla sensibilità all'insulina? 
  • integratore di vitamina d nell'obesità e nella perdita di peso 
  • effetti della vitamina d sul cancro colorettale? 
  • quali sono i benefici per la salute della vitamina b? 
  • effetti immunitari della vitamina D? 
  • efficacia di omega-3 + vitamina d contro l'autismo? 
  • sinergia salute: integrazione di vitamina d + dieta
  • il magnesio migliora il metabolismo della vitamina d 
  • acido folico per ridurre il cancro colorettale?
  • benefici per la salute della vitamina d nei diabetici? 
  • capire le "vitamine della longevità" 
  • adeguato apporto di micronutrienti in gravidanza= meno diabete
  • ipovitaminosi d elevata con sindrome dell'intestino irritabile 
  • stato della vitamina d nel neonato e rischio di schizofrenia? 
  • effetti dell'acido folico sull'infiammazione? 
  • vitamina b sul metabolismo del cervello? 
  • requisiti di micronutrienti per le difese immunitarie 
  • carenza di vitamina e, legata a disturbi cardiovascolari
  • vitamina d contro il mal di schiena? 
  • azioni della vitamina d contro il cancro al colon? 
  • più vitamina c, carotenoidi, vitamina e = longevità? 
  • invecchiamento: adeguamento della vitamina k? 
  • effetto della cottura del cibo sul contenuto di vitamina c
  • vitamina d: nutriente, ormone e immunomodulatore
  • il ruolo della vitamina e nelle difese immuntiarie? 
  • vitamine b contro il rischio di malattia coronarica? 
  • deficit di acidi grassi essenziali nelle persone depresse? 
  • qual è il timing ottimale per il siero del latte e la caseina? 
  • vitamina d per proteggere le ovaie? 
  • stato della vitamina k sull'infiammazione? 
  • vitamina a contro le malattie autoimmuni?
  •  le carenze di vitamina d in inverno sono numerose 
  • la vitamina d migliora le prestazioni? 
  • combinazione fibra + multivitamine contro l'iperlipidemia? 
  • la vitamina e e i suoi effetti anticancro? 
  • effetto dell'integrazione di vitamina d-3 sulla funzionalità cognitiva 
  • vitamina d contro l'asma? -  legame tra vitamina d e acne? 
  • doppia azione della vitamina c negli integratori di ferro
  • i benefici della vitamina d contro la neurodegenerazione? 
  • stato della vitamina d nella sindrome dell'intestino irritabile? 
  • la carenza di proteine aumenta il fabbisogno di vitamina b6 
  • vitamina d contro l'asma? 
  • capacità antiossidante totale della dieta e mortalità? 
  • legame tra carenza di micronutrienti e depressione? 
  • vitamina e ricca di tocotrienolo contro il diabete? 
  • il gammatocotrienolo‐riduce l'infiammazione del fegato 
  • carenza di vitamina d nonostante il sole? 
  • vitamina b1 per aumentare la resistenza? 
  • meno grassi con più vitamina d? 
  • effetti della vitamina b6 sull'autismo? 
  • multivitamine contro l'ipertensione? 
  • quanti omega 3 e vitamina d contro il declino funzionale
  • vitamina d + calcio aumentano la perdita di grasso nella dieta? 
  • vitamina b8 contro le sindromi metaboliche? 
  • dormire meglio grazie alla vitamina d? 
  • vitamina e contro la sclerosi a placche?
  •  nessun effetto collaterale con più di 3.000 ui di vitamina d/giorno 
  • tocotrienoli contro l'infiammazione? 
  • effetto dell'assunzione di vitamina d sui livelli di vitamina d nel sangue? 
  • la carenza di vitamina d promuove l'iperplasia prostatica 
  • benefici per la salute della vitamina d per il fegato dell'atleta?
  • miglioramento dell'umore con la vitamina c? 
  • disfunzione della memoria spaziale dovuta alla carenza di vitamina c 
  • possiamo avere carenze seguendo una dieta equilibrata? 
  • vitamina d sulla sopravvivenza dei malati di cancro? 
  • tocotrienoli contro il morbo di Alzheimer? 
  • la dieta ipocalorica aumenta il fabbisogno di vitamina e 
  • effetti delle carenze di vitamina d e omega 3? 
  • tocotrienoli contro la malattia di alzheimer 
  • effetti della vitamina b sulla salute vascolare? 
  • vitamine b5 e b6 per la salute dell'intestino? 
  • vitamina d per ridurre il rischio cardiovascolare? 
  • quali azioni esercita la vitamina c sulla longevità? 
  • le vitamine del gruppo b mitigano la disfunzione cardiaca 
  • neuro-nutrienti come agenti anti-alzheimer 
  • tocotrienoli: molecole dalle attività biologiche specifiche 
  • la vitamina c favorisce i calcoli renali?
  • sinergia vitamina c-taurina per il recupero dei tendini? 
  • antiossidanti contro i sintomi della menopausa? 
  • la carenza di vitamina D accelera l'invecchiamento del cervello 
  • ruolo di ferro e vitamina b12 nella carcinogenesi colorettale? 
  • uomini, più soggetti a carenze di b12 delle donne? 
  • quali sono i fattori di rischio per la carenza di vitamina d? 
  • acido folico nella prevenzione del primo ictus? 
  • una carenza di b12 durante la gravidanza è associata al diabete 
  • in che modo la vitamina d modula le difese immunitarie? 
  • la vitamina E e i suoi effetti anticancro 
  • gli antiossidanti fanno bene o male alla resistenza? 
  • benefici della vitamina d nelle donne in pre-menopausa? 
  • la vitamina b6 aiuta a vivere più a lungo?
  • effetti della vitamina b6 sui sogni e sul sonno?
  • folato: un possibile ruolo nella disfunzione erettile? 
  • multi-vitamine per vivere più a lungo? 
  • carenza di antiossidanti negli atleti? 
  • vitamina d contro la psoriasi e la dermatite? 
  • quali integratori per il recupero dell'atleta? 
  • servono 2.000 iu di vitamina d al giorno per gli adolescenti 
  • magnesio, zinco, calcio e vitamina d contro il diabete gestazionale? 
  • vitamina d: azioni classiche e nuove 
  • vitamina d per il trattamento della funzione sessuale? 
  • vitamina c contro le lesioni muscolari? 
  • effetto della vitamina d sulla calcificazione dell'aorta? 
  • le vitamine del gruppo b mitigano la disfunzione cardiaca 
  • la carenza di vitamina D aggrava la mortalità 
  • vitamina d contro la mortalità cardiaca 
  • la vitamina d migliora i disturbi mestruali 
  • La vitamina D influenza la durata del ciclo mestruale 
  • sinergia vitamina d + olio d'oliva per i muscoli? 
  • vitamina c contro le lesioni muscolari? 
  • effetto benefico della vitamina k1 sulla glicemia 
  • in che modo la vitamina d protegge l'intestino? 
  • qual è la tossicità della vitamina d? 
  • ancora incoerenze tra scienza e regolazione delle vitamine? 
  • la vitamina d e l'atleta: prospettive attuali 
  • vitamina d e malattie infiammatorie intestinali? 
  • Winter blues (depressione invernale), vitamina D e biotici
  • vitamina d contro la depressione adolescenziale? 
  • vitamina k contro l'infiammazione vascolare 
  • stack anti-invecchiamento per il tuo cane 
  • siero del latte + vitamine d ed e = più muscoli negli anziani 
  • effetto della vitamina c contro le lesioni cancerose? 
  • carenza di vitamina k e mortalità cardiovascolare 
  • vitamine + omega 3 = meno diabete 
  • quali nutrienti rallentano il declino cerebrale? 
  • le megadosi di vitamina d riducono la rigidità delle arterie 
  • più antiossidanti = meno diabete 
  • migliore recupero con la vitamina d 
  • prevalenza ed effetti della carenza di vitamina k 
  • i tocotrienoli inibiscono la proliferazione tumorale 
  • carenze vitaminiche negli anziani 
  • impatto della vitamina c sulla glicemia

Opinioni

Trasparenza e tracciabilità
Prodotti gratis
a partire da 70€ d'acquisto
Materie prime
pure al 100%
Spedizione gratuita
a partire da 50€ di spesa
Il tuo carrello 0
Per selezionare i prodotti offerti, vai al carrello.

{ option }

- +
Elimina
No
Ricorda, a partire da 50€ di spesa, ti offriamo un prodotto in omaggio :)