🏆Esperti in nutrizione sportiva dal 1993🏆

Glucosamina (N-Acetilglucosamina)

47,95€
  • Prodotta in Giappone da Kaneka 
  • Forma pura di glucosamina 
  • Protezione delle articolazioni e trattamento del dolore 
  • Ideale per gli sport di potenza e di impatto 
  • Facile da usare
La forma più pura di glucosamina ! Per saperne di più
  • Antinfiammatorio
  • +
  • Articolazioni
  • Pelle
  • Recupero
  • Polvere
  • Capsule
Formato
  • 60 g
  • 150 g
  • 350 g
  • 120 capsule
  • 400 capsule
Data preferibile di consumo 03/2025
ossia 799,16€ / kg
47,95€
Quantità
- 1 +
  • Prodotto omaggio a partire da 50€ di spesa
  • Spedizione gratuita

Descrizione

Cos'è la N-acetilglucosamina?

La glucosamina è la principale molecola in grado di assicurare un buon recupero delle articolazioni perché accelera la capacità del corpo di produrre glicosaminoglicani e acido ialuronico.

La glucosamina è un precursore dei GAG, il secondo componente della cartilagine, dei tendini e dei legamenti, dopo il collagene. Il nostro corpo produce naturalmente la sua glucosamina dallo zucchero e da un amminoacido: la glutammina.

Quali sono i benefici della N-acetilglucosamina per l'organismo?

Accelerazione del processo di recupero delle articolazioni

La N-acetilglucosamina accelera l'anabolismo della cartilagine e quindi il recupero delle articolazioni. La ricerca dimostra che la N-acetilglucosamina aumenta il tasso di rigenerazione della cartilagine del 40%.

Effetto antirughe

Garantendo l'elasticità e l'idratazione, la N-acetilglucosamina agisce come agente antirughe, poiché queste sono dovute alla secchezza della pelle e alla sua mancanza di elasticità.

Per maggiori dettagli sui benefici della N-acetilglucosamina, consultare la sezione Per saperne di più.


1. I carboidrati sono coinvolti nel recupero della funzione muscolare (contrazione) dopo uno sforzo fisico molto intenso e/o prolungato che ha provocato la fatica muscolare e l'esaurimento delle scorte di glicogeno nel muscolo scheletrico. I benefici si ottengono consumando carboidrati da tutte le fonti, con un apporto totale di 4 g per kg di peso corporeo per dose entro 4 ore, e al più tardi entro 6 ore, da uno sforzo fisico molto intenso e/o di lunga durata che ha provocato affaticamento muscolare ed esaurimento delle scorte di glicogeno nel muscolo scheletrico.

2. I carboidrati sono una fonte di energia durante l'esercizio fisico.

3. Le proteine contribuiscono allo sviluppo e al mantenimento della massa muscolare.


Composizione nutrizionale della N-acetilglucosamina Nutrimuscle

Valori nutrizionali per 100 g

  • Proteine 0,2 g

  • Carboidrati 99,6 g

  • Grassi 0 g

  • Calorie 399 kcal

Ingredienti

N-acetilglucosamina in polvere:

  • N-acetilglucosamina naturale

N-acetilglucosamina in compresse 

  • N-acetilglucosamina naturale; 
  • Capsula di gelatina di manzo

Qual è la migliore forma di glucosamina?

Non tutte le forme di N-acetilglucosamina sono uguali, poiché esistono diversi metodi per estrarre questa molecola dai gusci dei crostacei (14).
I metodi più vecchi lasciano residui chimici e non producono una N-acetilglucosamina considerata naturale. Il suo sapore è reso acido da questi residui.

Anche se è più costosa del solfato di glucosamina, la N-acetilglucosamina è superiore alle altre forme di glucosamina in sei modi principali:

  • Un effetto rigenerativo delle articolazioni di gran lunga superiore; 
  • Assorbimento molto migliore; 
  • Non tossicità ben stabilita; 
  • Facilità d'uso grazie al suo gusto piacevole; 
  • Un processo di estrazione naturale; 
  • L'affidabilità e la tracciabilità di una molecola naturale ottenuta con un processo "soft" contro prodotti generici cinesi.

Grazie ad un processo "delicato", la ditta giapponese Kaneka Pharma© produce una N-acetilglucosamina per idrolisi enzimatica di gusci di granchi e gamberi: Hyalurogluco® (15).

Hyalurogluco® è la forma meno allergenica di glucosamina, poiché la tropomiosina, il principale allergene dei frutti di mare, non viene rilevata. La tropomiosina è stata deliberatamente rimossa da Hyalurogluco® per ridurre il rischio di allergia nelle persone con questa condizione.
Si tratta di una modalità unica tra tutte le diverse forme di glucosamina, che sono tutte derivate dalla stessa materia prima: i molluschi. 

Hyalurogluco® può quindi essere utilizzato dai pazienti che soffrono del morbo di Crohn o di disturbi digestivi simili, compresi i bambini, per ridurre i loro sintomi (13).

Composizione

Composizione nutrizionale della N-acetilglucosamina

100 g1 capsule500 mg
Protidi0,2 g1 mg
1 mg
Carboidrati99,6 g498 mg
498 mg
Grassi0 g0 mg
0 mg
Calorie399 kcal2 kcal
2 kcal
Valore energetico
1669 kJ
8,3 kJ
8,3 kJ
  • 1 g (grammo) = 1000 mg (milligrammo) 
  • 1 capsula contiene 500 mg di N-acetilglucosammina naturale

Suggerimenti per l'uso

Per chi è indicata la N-acetilglucosamina Nutrimuscle?

La N-acetilglucosamina Nutrimuscle è ideale per:

  • Gli atleti che desiderano prevenire le lesioni, soprattutto per coloro che praticano sport di potenza come l'atletica o il bodybuilding, perché i carichi pesanti e i movimenti ripetitivi danneggiano le articolazioni. Gli atleti che praticano sport ad alto impatto, come la mountain bike o la corsa, perché sforzano le articolazioni e possono trovare beneficio in un'integrazione con la N-acetilglucosamina Nutrimuscle;
  • Le persone sedentarie che soffrono di dolori articolari o che desiderano migliorare il comfort articolare.


    Dosaggio

    • Per i benefici articolari: si raccomanda una dose di 500 mg (1 capsula) al giorno.
    • Per i benefici intestinali: si raccomanda una dose di 1g (2 capsule) dalle tre alle cinque volte al giorno.
    • Per i benefici della pelle e combattere le rughe: due dosi di 500 mg (2 x 1 capsula) al giorno sono raccomandate

    Quando assumere la N-acetilglucosamina?

    È meglio assumere la N-acetilglucosamina con i pasti (mattina, mezzogiorno o sera) o con spuntini proteici.

    L'assorbimento orale della N-acetilglucosamina Nutrimuscle è il più veloce, con un picco che si verifica da 30 minuti a 1 ora dopo l'assunzione.

    Sei ore dopo, l'elevazione scende, ma è ancora significativa, suggerendo che è ancora preferibile assumere una dose al mattino + un'altra alla sera per indurre un'elevazione più costante nelle 24 ore.

    Assumendo direttamente la N-acetilglucosamina, il livello di questo precursore GAG nelle articolazioni viene immediatamente aumentato.

    Come assumere la N-acetilglucosamina?

    Molti atleti cominciano a preoccuparsi delle loro articolazioni una volta che sopraggiungono i dolori.

    Tuttavia, gli effetti principali della N-acetilglucosamina Nutrimuscle non si materializzano immediatamente. Appaiono solo dopo diverse settimane di uso regolare, anche se i rapidi effetti antinfiammatori della N-acetilglucosamina Nutrimuscle alleviano parzialmente il dolore.

    È importante non aspettare di avere problemi prima di iniziare a preoccuparsi delle articolazioni. Porta più beneficio usare la N-acetilglucosamina Nutrimuscle come integratore preventivo per evitare problemi, grazie alla sua azione positiva sulla lubrificazione e sulla rigenerazione delle articolazioni.

    L'uso di N-acetilglucosamina Nutrimuscle dovrebbe essere correlato al volume di allenamento; il suo uso deve essere continuato finché le articolazioni sono sottoposte a sforzi. I cicli di cura, stabiliti in modo aleatorio, non sono quindi raccomandati.

    Interazioni con altri prodotti Nutrimuscle

    Sinergie tra gli integratori

    Nessuna sinergia immediata conosciuta.

    Antagonismi tra gli integratori

    Non sono note interazioni negative con altri integratori.

    Saperne di più

    Quale integratore scegliere per le articolazioni: glucosamina, condroitina o entrambe?

    Se dovessimo scegliere un solo integratore per le articolazioni per motivi di budget, raccomanderemmo la N-acetilglucosamina Nutrimuscle su tutti gli altri integratori. In questo caso, tuttavia, la protezione congiunta non sarebbe totale, come vedremo.

    Ci si è chiesti a lungo se la glucosamina e la condroitina non rappresetassero dei duplicati, avendo meccanismi d'azione simili. In questo caso, sarebbe inutile prenderle entrambe.

    Recenti ricerche, eseguite direttamente sui geni, hanno dimostrato che la glucosamina e la condroitina agiscono in modo diverso e si completano a vicenda a livello articolare. Si crea così una sinergia tra questi due protettori articolarzioni, ed è per questo che è preferibile usarli insieme piuttosto che separatamente (39-40-41).

    La farmacoproteomica è una scienza che analizza l'influenza di una molecola (integratore alimentare, farmaco, ecc.) sui nostri geni, per determinare la sua modalità di azione e prevedere i suoi possibili effetti collaterali.

    Per fare questo, un gruppo di volontari ha assunto glucosamina o condroitina o entrambe. L'attività dei geni nella cartilagine articolare è stata misurata prima e dopo l'assunzione. Si è visto che l'attività di più di 30 geni risultava modificata dalla glucosamina o dalla condroitina (42).

    Alcuni aumentavano la loro attività, come quelli responsabili della riparazione della cartilagine, altri diminuivano la loro attività, come quelli responsabili della distruzione della cartilagine.

    Quindi possiamo dire che:

    • La N-acetilglucosamina favorisce essenzialmente la riparazione delle cartilagini seppur diminuisca leggermente il catabolismo,
    • La condroitina attenua principalmente il catabolismo della cartilagine mentre stimola leggermente la sua rigenerazione.

    C'è quindi una complementarità d'azione tra i due integratori: una anabolica per la N-acetilglucosamina, l'altra anticatabolica per la condroitina. Lo studio va oltre, mostrando che certi geni si attivavano solo in presenza di glucosamina + condroitina, ma non con uno solo dei due integratori, il che dimostra la sinergia tra queste due molecole; ciascuna complementare all'altra (42). Questo è ciò che ha dimostrato il seguente studio Per un periodo di 24 settimane, dei volontari con problemi al ginocchio hanno ricevuto alternativamente:

    • 1,2 g di solfato di condroitina;  
    • 1,5 g di glucosamina; 
    • 1,2 g di condroitina + 1,5 g di glucosamina (43).

    Tra coloro che soffrivano di più, il dolore si è ridotto nelle percentuali seguenti:

    • 48% dei pazienti con placebo; 
    • 58% dei pazienti con condroitina; 
    • 66% dei pazienti con glucosamina; 
    • 75% dei pazienti con condroitina + glucosamina.

    I risultati di altri studi medici mostrano anche una complementarietà di condroitina e glucosamina con gli omega 3(44). La glucosamina agisce principalmente sui geni di riparazione, mentre la condroitina è responsabile di fornire energia a questi "geni riparatori" e riduce quelli che accelerano la distruzione della cartilagine (48).

    Qual è la glucosamina migliore?

    Nella provetta, la glucosamina è soprattutto in grado di inibire la degradazione delle cartilagini articolari esistenti e agisce come un antinfiammatorio naturale. Favorisce la lubrificazione e la «nutrizione» articolare stimolando la produzione di acido ialuronico. Esistono diverse forme di glucosamina: il solfato di glucosamina, il cloridrato di glucosamina, la N-acetilglucosamina. Qual è la migliore?

    La glucosamina più popolare è senza dubbio il solfato di glucosamina, in quanto presenta il grande vantaggio di essere poco costosa ed è facile procurarsela. Ma è, tuttavia, la forma di glucosamina più efficace per le articolazioni? Se ritenete che il potere di preservare efficacemente le vostre articolazioni debba prevalere su qualsiasi altra considerazione e se cercate il meglio, dovete rivolgervi a una glucosamina più sofisticata: la N-acetilglucosamina Nutrimuscle.

    Non tossicità

    Diversi studi scientifici hanno specificamente valutato la potenziale tossicità dell'N-acetilglucosamina. Ne risulta che, anche a dosi molto elevate, la N-acetilglucosamina non presenta tossicità né effetto cancerogeno (12-13).

    Benefici specifici della N-acetiloglucosamina

    Effetto rigenerativo delle articolazioni

    Come abbiamo appena visto, le glucosamine convenzionali sono soprattutto efficaci nel rallentare i processi di degenerazione articolare. Ma, ciò che lo sportivo cerca innanzitutto, non è di ridurre il ritmo di degradazione articolare, è un integratore che accelera la rigenerazione delle cartilagini, quindi l'anabolismo articolare, al fine di recuperare più rapidamente tra due allenamenti.

    Su questo punto, le ricerche hanno dimostrato che il solfato di glucosamina e l'idroclorato di glucosamina sono entrambi buoni inibitori del catabolismo articolare (1). Purtroppo, essi riducono anche l'anabolismo, cioè la riparazione delle articolazioni (1). Si tratta di un'azione di fondo poiché queste due forme di glucosamina inibiscono l'attività dei geni responsabili della sintesi delle cellule cartilaginee (2). 

    Di tutte le glucosamine, solo la N-acetilglucosamina è in grado di accelerare l'anabolismo della cartilagine, quindi il recupero articolare (1-3-4-5-6-7-8). Le ricerche dimostrano che la N-acetilglucosamina aumenta del 40 % la velocità di rigenerazione delle cartilagini mentre gli altri glucosamine rallentano l'anabolismo (1).

    Si tratta di un grande vantaggio, soprattutto per lo sportivo che cerca soprattutto la rigenerazione più che l'inibizione della degradazione. Tuttavia, proprio come gli altri glucosamine, la N-acetilglucosamina produce anche un effetto antinfiammatorio benefico per la salute e l'integrità articolare (5-9).

    Effetto antirughe

    Ciò che rende la superiorità della N-acetilglucosamina su altre forme di glucosamina, è che la N-acetilglucosamina è il precursore diretto dei glicosaminoglicani e dell'acido ialuronico. I glucosaminici convenzionali sono solo precursori indiretti che devono essere convertiti in N-acetilglucosamina prima di essere utilizzati come materia prima per GAG e acido ialuronico. Questa conversione è molto limitata e spiega perché la N-acetilglucosamina è più efficace della glucosamina.

    Non è quindi solo nelle articolazioni che la N-acetilglucosamina Nutrimuscle svolge un ruolo importante. La N-acetilglucosamina Nutrimuscle ha anche funzioni vitali per la pelle. Garantendo elasticità e idratazione, la N-acetilglucosamina Nutrimuscle agisce come antirughe, poiché queste ultime sono dovute alla secchezza della pelle e alla sua mancanza di elasticità.

    Per esempio, per 60 giorni, le donne hanno ricevuto giornalmente 1 g di N-acetilglucosamina per via orale. La loro pelle è diventata meno grassa, ma beneficia di una migliore idratazione che si traduce in un miglioramento visivo dell'aspetto del viso (19).

    La riduzione dell'aspetto oleoso della pelle e la sua migliore idratazione suggeriscono che la N-acetilglucosamina potrebbe anche aiutare a pulire la pelle dalle sue impurità e quindi a combattere l'acne. Può anche aiutare a guarire, combattere la desquamazione eccessiva


    1. I carboidrati sono coinvolti nel recupero della funzione muscolare (contrazione) dopo uno sforzo fisico molto intenso e/o prolungato che ha provocato la fatica muscolare e l'esaurimento delle scorte di glicogeno nel muscolo scheletrico. I benefici si ottengono consumando carboidrati da tutte le fonti, con un apporto totale di 4 g per kg di peso corporeo per dose entro 4 ore, e al più tardi entro 6 ore, da uno sforzo fisico molto intenso e/o di lunga durata che ha provocato affaticamento muscolare ed esaurimento delle scorte di glicogeno nel muscolo scheletrico.

    2. I carboidrati sono una fonte di energia durante l'esercizio fisico.

    3. Le proteine contribuiscono allo sviluppo e al mantenimento della massa muscolare.


    Impatto della N-acetilglucosamina negli sportivi e nei sedentari

    Tra gli sportivi

    Nell'universo dello sport, la glucosamina è stata inizialmente utilizzata su larga scala sui cavalli da corsa. Da lì, il suo uso si è diffuso all'uomo. Infatti, se la glucosamina riduce la degenerazione articolare associata all'invecchiamento, perché non servirsi di essa per proteggere dalle cartilagini danneggiate dalla notevole ripetizione dei gesti sportivi? In uno studio di 28 giorni, gli atleti di alto livello che soffrono di ginocchia hanno ricevuto quotidianamente:

    • Un placebo;
    • 1,5 g di glucosamina. 

    Il recupero dell'ampiezza del ginocchio è stato più rapido del 40 % con glucosamina rispetto al placebo.

    Recentemente, Yoshimura (5) ha studiato con precisione l'impatto di una pratica sportiva intensa sulle cartilagini di calciatori esperti che si allenano 2 ore, sei volte a settimana. Rispetto agli uomini sedentari della stessa età, i calciatori hanno:

    • Un livello di degradazione delle cellule articolari moltiplicato per 300 %;
    • Una velocità di rigenerazione delle articolazioni che aumenta solo del 43 %;
    • Un rapporto catabolismo/anabolismo che è il doppio del normale.

    Idealmente, questo rapporto dovrebbe essere zero, a testimonianza di una articolazione che si rigenera perfettamente. Nei sedentari è di 0,067, che corrisponde ad una lenta tendenza alla degenerazione. Nei calciatori è di 0,135, il che lo porta allo stesso livello dei pazienti di 75 anni affetti da osteoartrite.

    Il turnover delle cellule articolari è quindi notevolmente accelerato nello sportivo e un deficit di ricostruzione appare chiaramente. Alla lunga, è normale che alla fine compaiano dei dolori.
    Una volta stabilite queste basi, Yoshimura ha fatto prendere la glucosamina a questi calciatori per 3 mesi: 

    Un primo gruppo ha ricevuto 1,5 g di glucosamina la sera;
    Un secondo gruppo ha ricevuto 1,5 g di glucosamina al mattino + 1,5 g alla sera.
    Dopo tre mesi di assunzione giornaliera, il rapporto catabolismo/anabolismo diminuisce di circa il 15 % con 1,5 g di glucosamina e del 25 % con 3 g di glucosamina. Questi miglioramenti si spiegano con la riduzione dell'ampiezza del catabolismo articolare, e non con un'accelerazione della loro rigenerazione. Come ci si potrebbe aspettare, quando si ferma la glucosamina, il livello di degradazione delle cartilagini risale ai loro livelli prima dell'integrazione.

    In questo studio, notiamo che l'efficacia della glucosamina aumenta lentamente nel corso delle settimane. Nei 3 mesi dello studio, i benefici dell'integrazione non sembrano ristagnare nel tempo. Questo fatto è a favore di un uso a lungo termine piuttosto che sotto forma di cure brevi.

    Tra i sedentari

    Una persona sedentaria ha già difficoltà a coprire il proprio fabbisogno di glucosamina, il che spiega perché a termine le articolazioni si degradano lentamente: è l'artrosi che si sviluppa, fa soffrire e limita la mobilità.

    L'assunzione regolare di glucosamina ritarda la progressione dell'osteoartrosi (2). Riduce anche i dolori che le sono associati, mentre facilita la mobilità articolare (2). E, a differenza dei farmaci antidolorifici, la glucosamina non causa più effetti collaterali del placebo.

    In uno studio triennale condotto su 200 pazienti con osteoartrosi del ginocchio, l'efficacia di 1500 mg di glucosamina è stata confrontata con un placebo (3). Grazie alla glucosamina, il livello di dolore è diminuito e la mobilità è migliorata del 24 %, mentre con placebo è stato osservato un deterioramento del 9 %. Sono stati misurati anche parametri come la dimensione dello spazio interarticolare. Più sottile è questo, più l'articolazione e la cartilagine sono degenerati. 

    L'osso finisce per strofinare contro l'articolazione. Con il placebo, questo spazio si è ridotto in media di 0,31 mm in tre anni, mentre è rimasto stabile nel gruppo glucosamina. Queste differenze dimostrano che la glucosamina produce un effetto di fondo sulla cartilagine e non si limita a ridurre il dolore.

    Effetti collaterali a lungo termine

    I farmaci utilizzati per il dolore articolare (anti-infiammatori sintetici) inducono molti effetti collaterali dannosi per la salute. Che ne è degli integratori «articolari» naturali come la N-acetilglucosamina Nutrimuscle e la condroitina solfato Nutrimuscle? 

    Fortunatamente, la loro sicurezza è considerata eccellente, sia a breve che a lungo termine (33). Il trattamento con condroitina per 6 mesi consecutivi non induce effetti collaterali negli utilizzatori (32). Un'analisi medica a lungo termine ha misurato l'impatto sulla salute di glucosamina e condroitina (usate da sole o in combinazione) per 6-8 anni. Sono stati intervistati oltre 77.000 pazienti di età compresa tra i 50 e i 76 anni all'inizio dello studio.

    Coloro che facevano uso regolare di glucosamina e condroitina erano molto meno propensi a morire rispetto agli altri (34). 

    La glucosamina riduce i rischi di mortalità del 18%, mentre la condroitina li riduce del 14%. La glucosamina è particolarmente efficace nel ridurre i rischi di morte per cancro e malattie respiratorie (34-35).

    Oltre ad una migliore mobilità, fattore di longevità, in quanto permette di rimanere più attivi e quindi in migliore salute, la glucosamina e la condroitina possiedono effetti antinfiammatori che potrebbero essere benefici alla salute in generale oltre a quella delle articolazioni. Aumentando la longevità a lungo termine, la glucosamina e la condroitina danno prova della loro innocuità sulla salute, il che risponde agli interrogativi riguardanti i loro effetti collaterali a lungo termine.


    Riferimenti scientifici

    • (1) Kessler M.A. Volume changes in the menisci and articular cartilage of runners : an in vivo investigation based on 3-D magnetic resonance imaging. Am J Sports Med. 2006 May ; 34(5):832-6. 
    • (2) Poolsup N., et al. Glucosamine long-term treatment and the progression of knee osteoarthritis : systematic review of randomized controlled trials. Ann Pharmacother. 2005 Jun ; 39(6):1080-7 
    • (3) Reginster J.Y. Long-term effects of glucosamine sulphate on osteoarthritis progression : a randomised, placebo-controlled clinical trial. Lancet 2001 Jan 27 ; 357 : 251-56. 
    • (4) Ostojic SM. Glucosamine administration in athletes: effects on recovery of acute knee injury. Res Sports Med. 2007 Apr-Jun;15(2):113-24. 
    • (5) Yoshimura M. Valutazione dell'effetto della somministrazione di glucosamina sui biomarcatori del metabolismo della cartilagine e delle ossa nei giocatori di calcio. Int J Mol Med. 2009 Oct;24(4):487-94.
    • (6) Shmidt EI. [Long-term efficacy and safety of chondroitin sulphate (structum, France) in patients with coxarthrosis]. Ter Arkh. 2007;79(1):65-7.
    • (7) Vangsness CT Jr. A review of evidence-based medicine for glucosamine and chondroitin sulfate use in knee osteoarthritis. Arthroscopy. 2009 Jan;25(1):86-94. 
    • (8) Bell GA. Use of glucosamine and chondroitin in relation to mortality. Eur J Epidemiol. 2012 Jul 25. [Epub ahead of print]
    • (9) Brasky TM. Use of glucosamine and chondroitin and lung cancer risk in the VITamins And Lifestyle (VITAL) cohort. Cancer Causes Control. 2011 Sep;22(9):1333-42. Epub 2011 Jun 25. 
    • (10) Zhang YX. Effects of chondroitin sulfate and glucosamine in adult patients with Kaschin-Beck disease. Clin Rheumatol. 2010 Apr;29(4):357-62.
    • (11) Tat SK. Chondroitin and glucosamine sulfate in combination decrease the pro-resorptive properties of human osteoarthritis subchondral bone osteoblasts: a basic science study. Arthritis Res Ther. 2007;9(6):R117. 
    • (12) Lippiello L. Collagen Synthesis in tenocytes, ligament cells and chondrocytes exposed to a combination of Glucosamine HCl and chondroitin sulfate. Evid Based Complement Alternat Med. 2007 Jun;4(2):219-24. 
    • (13) Calamia V. Pharmacoproteomic study of the effects of chondroitin and glucosamine sulfate on human articular chondrocytes. Arthritis Research & Therapy 2010, 12:R138 ; 
    • (14) Clegg DO.Glucosamine, chondroitin sulfate, and the two in combination for painful knee osteoarthritis. N Engl J Med. 2006 Feb 23;354(8):795-808. 
    • (15) Jerosch J. Effects of Glucosamine and Chondroitin Sulfate on Cartilage Metabolism in OA: Outlook on Other Nutrient Partners Especially Omega-3 Fatty Acids. Int J Rheumatol. 2011; 2011: 969012. 
    • (16) Calamia V. Secretome analysis of chondroitin sulfate-treated chondrocytes reveals its anti-angiogenic, anti-inflammatory and anti-catabolic properties. Arthritis Research & Therapy 2012, 14:R202. 
    • (17) Burton AF. Decreased incorporation of 14C-glucosamine relative to 3H-N-acétyl-glucosamine in the intestinal mucosa of patients with inflammatory bowel disease. Am J Gastroenterol. 1983 Jan;78(1):19-22. 
    • (18) Goodman MJ. Glucosamine synthetase activity of the colonic mucosa in ulcerative colitis and Crohn's disease. Gut, 1977, 18, 219-229 
    • (19) Auricchio S. Mannan and oligomers of N-acetylglucosamine protect intestinal mucosa of celiac patients with active disease from in vitro toxicity of gliadin peptides. Gastroenterology. 1990 Oct;99(4):973-8.
    • (20) Rhodes JM. Unifying hypothesis for inflammatory bowel disease and associated colon cancer: sticking the pieces together with sugar. Lancet 1996; 347: 40.
    • (21) Salvatore S. A pilot study of N-acetyl glucosamine, a nutritional substrate for glycosaminoglycan synthesis, in paediatric chronic inflammatory bowel disease. Aliment Pharmacol Ther. 2000 Dec;14(12):1567-79. 
    • (22) Bak YK. Effects of dietary supplementation of glucosamine sulfate on intestinal inflammation in a mouse model of experimental colitis. J Gastroenterol Hepatol. 2014 May;29(5):957-63. 
    • (23) Yomogida S. Glucosamine, a naturally occurring amino monosaccharide, suppresses dextran sulfate sodium-induced colitis in rats. Int J Mol Med. 2008 Sep;22(3):317-23. 
    • (24) Kantor ED. Use of glucosamine and chondroitin supplements and risk of colorectal cancer. Cancer Causes Control. 2013 Jun;24(6):1137-46 
    • (25) Masuda S. Anti-tumor properties of orally administered glucosamine and N-acetyl-D-glucosamine oligomers in a mouse model. Carbohydr Polym. 2014 Oct 13;111:783-7.
    • (26) Jung CW. Anti-cancer properties of glucosamine-hydrochloride in YD-8 human oral cancer cells: Induction of the caspase-dependent apoptosis and down-regulation of HIF-1α. Toxicol In Vitro. 2012 Feb;26(1):42-50. 
    • (27) Brasky TM. Use of glucosamine and chondroitin and lung cancer risk in the VITamins And Lifestyle (VITAL) cohort. Cancer Causes Control. 2011 Sep;22(9):1333-42. 
    • (1) Uitterlinden EJ. Glucosamine reduces anabolic as well as catabolic processes in bovine chondrocytes cultured in alginate. Osteoarthritis Cartilage. 2007 Nov;15(11):1267-74.
    • (2) Uitterlinden EJ. Glucosamine decreases expression of anabolic and catabolic genes in human osteoarthritic cartilage explants. Osteoarthritis Cartilage. 2006 Mar;14(3):250-7.
    • (3) Shikhman A R. Chondroprotective activity of N-acetylglucosamine in rabbits with experimental osteoarthritis. Ann Rheum Dis 2005;64:89-94 
    • (4) GREVENSTEIN J. Cartilage changes in rats induced by papain and the influence of treatment with N-acetylglucosamine. Acta orthopaedica belgica 1991, vol. 57, no2, pp. 157-161 
    • (5) Talent JM. Pilot study of oral polymeric N-acetyl-D-glucosamine as a potential treatment for patients with osteoarthritis. Clin Ther. 1996 Nov-Dec;18(6):1184-90. 
    • (6) Tamai Y. Enhanced healing of cartilaginous injuries by N-acetyl-d-glucosamine and glucuronic acid. Carbohydrate Polymers Volume 54, Issue 2, 1 November 2003, Pages 251–262
    • (7) Serpi M. Novel phosphoramidate prodrugs of N-acetyl-(D)-glucosamine with antidegenerative activity on bovine and human cartilage explants. J Med Chem. 2012 May 24;55(10):4629-39.
    • (8) McGuigan C. Phosphate prodrugs derived from N-acetylglucosamine have enhanced chondroprotective activity in explant cultures and represent a new lead in antiosteoarthritis drug discovery. J Med Chem. 2008 Sep 25;51(18):5807-12.
    • (9) Shikhman AR. N-Acetylglucosamine Prevents IL-1ß-Mediated Activation of Human Chondrocytes. The Journal of Immunology April 15, 2001 vol. 166 no. 8 5155-5160 
    • (10) Setnikar I. Absorption, distribution and excretion of radioactivity after a single IV or oral administration of [14C] to the rat. Pharmatherapeutica (1984)3: 538-550 
    • (11) Shoji A. Metabolic Disposition of [14C] N-Acetylglucosamine in Rats. Chitin and Chitosan Research (1999) 5 (1) : 43 - 42. 
    • (12) Kyoung-Youl L. Subchronic toxicity study of dietary N-acetylglucosamine in F344 rats. Food and Chemical Toxicology Volume 42, Issue 4, April 2004, Pages 687–695 
    • (13) Miwa T. Lack of chronic toxicity or carcinogenicity of dietary N-acetylglucosamine in F344 rats. Food and Chemical Toxicology Volume 47, Issue 2, February 2009, Pages 462–471
    • (14) Chen JK. N-Acetylglucosamine: Production and Applications. Mar. Drugs 2010, 8(9), 2493-2516 
    • (15) Salvatore S. A pilot study of N-acetyl glucosamine, a nutritional substrate for glycosaminoglycan synthesis, in paediatric chronic inflammatory bowel disease. Alimentary Pharmacology & Therapeutics Volume 14, Issue 12, pages 1567–1579, December 2000 
    • (16) Sayo T. Synergistic Effect of N-Acetylglucosamine and Retinoids on Hyaluronan Production in Huma
    • (17) Tu CX. Exogenous N-acetylglucosamine increases hyaluronan production in cultured human dermal fibroblasts. ARCHIVES OF DERMATOLOGICAL RESEARCH Volume 301, Number 7 (2009), 549-551.n Keratinocytes. Skin Pharmacol Physiol 2004;17:77–83 
    • (18) CHEN RH. Effect of Different Concentrations of Collagen, Ceramides, N-acetyl glucosamine, or Their Mixture on Enhancing the Proliferation of Keratinocytes, Fibroblasts and the Secretion of Collagen and/or the Expression of mRNA of Type I Collagen. Journal of Food and Drug Analysis, Vol. 16, No. 1, 2008, Pages 66-74 
    • (19) KIKUCHI K. Oral N-acetylglucosamine supplementation improves skin conditions of female volunteers: Clinical evaluation by a microscopic three-dimensional skin surface analyzer Journal of applied cosmetology 2002, vol. 20, no2, pp. 143-152
    • (20) Reyes E. Developments in photoaging: review of N-acetylglucosamine. Piel. 2011 (in press)
    • (21) Mammone T. The effect of N-acetyl-glucosamine on stratum corneum desquamation and water content in human skin. International Journal of Cosmetic Science. Volume 32, Issue 3, page 234, June 2010.
    • (22) Hwang YP. N-Acetylglucosamine suppress collagenases activation in ultraviolet B-irradiated human dermal fibroblasts: Involvement of calcium ions and mitogen-activated protein kinases. Journal of Dermatological Science Volume 63, Issue 2, August 2011, Pages 93–103.
    • (23) Mkhikian H. Genetics and the environment converge to dysregulate N-glycosylation in multiple sclerosis. Nature Communications 2011. 2, Article number: 334.

    Certificati e studi

    Studi


    Opinioni

    Trasparenza e tracciabilità
    Prodotti gratis
    a partire da 70€ d'acquisto
    Materie prime
    pure al 100%
    Spedizione gratuita
    a partire da 50€ di spesa
    Il tuo carrello 0
    Per selezionare i prodotti offerti, vai al carrello.

    { option }

    - +
    Elimina
    No
    Ricorda, a partire da 50€ di spesa, ti offriamo un prodotto in omaggio :)