🏆Esperti in nutrizione sportiva dal 1993🏆
top sport

Creatina (Creapure®)

24,95€
  • Creapure®, la creatina di riferimento pura al 100% 
  • Made in Germany 
  • Aumenta la forza e la massa muscolare 
  • Migliora le prestazioni intellettuali 
  • In polvere o in compresse
La creatina di riferimento per la forza muscolare Per saperne di più
  • Aumento massa
  • +
  • Aumento muscoli
  • Cervello
  • Forza
  • +
  • Longevità
  • Recupero
  • Capsule
  • Polvere
  • CREA015000
Formato
  • 120 capsule
  • 400 capsule
  • 800 capsule
  • 1600 capsule
  • 350 g
  • 1 kg
  • 2 kg
  • default_formato
Data preferibile di consumo 02/2026
ossia 0,20€ / capsule
24,95€
Quantità
- 1 +
  • Prodotto omaggio a partire da 50€ di spesa
  • Spedizione gratuita

Descrizione

Cos'è la creatina?

La creatina è un derivato amminoacidico naturalmente presente nel corpo. È molto utile e molto popolare tra gli sportivi, perché promuove la forza e le prestazioni sportive.

Quali sono i benefici della creatina per l'organismo?

Aumento delle prestazioni: forza e massa muscolare

La creatina è un integratore che è meglio conosciuto per aumentare la forza e la massa muscolare magra. I suoi effetti benefici cominciano a manifestarsi molto rapidamente, anche senza una carica precedente,

Impatti sul cervello e sulle prestazioni intellettuali

La creatina è una fonte di energia (ATP) per le cellule cerebrali. Dopo diverse settimane di uso orale, la creatina cerebrale aumenta di circa il 10% (3), con conseguente miglioramento delle prestazioni intellettuali.

I molti impieghi della creatina per la salute

I chiari benefici di questo integratore sono stati riportati in una vasta gamma di malattie, tra cui miopatie, malattie neurodegenerative, tumori, malattie reumatiche e diabete di tipo 2.
Per maggiori dettagli sui benefici di Creatina (Creapure®) Nutrimuscle, consultare la sezione Per saperne di più.


1. La creatina aumenta le prestazioni fisiche in sessioni di esercizio brevi e intense. Godetevi i benefici della creatina con un apporto giornaliero di 3 g.

2. Le proteine contribuiscono allo sviluppo e al mantenimento della massa muscolare.


Composizione nutrizionale della Creatina (Creapure®) Nutrimuscle

Valori nutrizionali per 100 g

  • Proteine 0 g

  • Carboidrati 0 g

  • Grassi 0 g

  • Calorie 0 kcal


Ingredienti

Creatina (Creapure®)  in polvere:

  • Creatina monoidrato (Creapure®)

Creatina (Creapure®)  in compresse:

  • Creatina monoidrato (Creapure®)
  • Capsula di gelatina di manzo

Informazioni sulla creatina (Creapure®)

  • La Creatina (Creapure®) è prodotta in un laboratorio farmaceutico in Germania a partire da materie prime tedesche: cianamide e sodio sarcosinato; è oggetto di numerosi test durante tutta la sua fabbricazione.

Composizione

Composizione nutrizionale della Creatina (Creapure®) Nutrimuscle

100 g1 capsula5 g7 capsule
Protidi0 g0 g
0 g0 g
Carboidrati0 g0 g
0 g0 g
Grassi0 g0 g
0 g0 g
Calorie0 kcal0 kcal
0 kcal
0 kcal
Valore energetico0 kJ
0 kJ
0 kJ
0 kJ
  • 1 capsula contiene 0,7 g di creatina monoidrato (Creapure®) 
  • 7 capsule contengono 4,9 g di creatina monoidrato (Creapure®) 
  • 1 misurino contiene 1 g di creatina monoidrato (Creapure®) 
  • 5 misurino contengono 5 g di creatina monoidrato (Creapure®) 

Suggerimenti per l'uso

Per chi è indicata la creatina (Creapure®) Nutrimuscle ?

La creatina (Creapure®) Nutrimuscle è ideale per:

  • Gli sportivi, per migliorare le loro prestazioni sportive;
  • Le persone sedentarie, grazie al suo sostegno per la salute.

Dosaggio

Assumere 5* g (5 misurini o 7 compresse o 1.25 cucchiaini di caffé) durante la giornata.

*Per la Francia, la dose terapeutica regolamentare è di 3 g.

Quando assumere la creatina (Creapure®) Nutrimuscle?

Dopo l'assunzione di 1 grammo di creatina Nutrimuscle (Creapure®), l'assimilazione inizia rapidamente:

  • Entro 10 minuti, si riscontrano le prime molecole di creatina nel flusso sanguigno;
  • Entro 2 ore, il livello plasmatico massimo viene raggiunto con un aumento del 60% della creatina;
  • I valori iniziali si ristabiliscono in 3-4 ore, il che significa che è il momento di assumere di nuovo la Creatina Nutrimuscle (Creapure®).

Durante i pasti o gli spuntini proteici

Assumere da 1 a 2 compresse di Creatina (Creapure®) Nutrimuscle durante i pasti e gli spuntini proteici.

Dopo una sessione di allenamento

Aggiungere 2 compresse di Creatina (Creapure®) Nutrimuscle al Recovery Drink abituale.

Nel quadro di una dieta

La Creatina (Creapure®) di Nutrimuscle è efficace nel combattere l'ipotrofia e l'affaticamento associati alla restrizione calorica. È quindi altamente consigliata per chi segue una dieta.

Come assumere la creatina (Creapure®) Nutrimuscle?

Frazionare le assunzioni

Come suggerito dalla farmacocinetica della creatina, la creatina Nutrimuscle (Creapure®) dovrebbe essere assunta ogni 3 o 4 ore, per mantenere alti i livelli ematici durante tutta la giornata ed evitare carenze che comprometterebbero il recupero muscolare. Inoltre, la ricerca dimostra che l'assimilazione della creatina è migliore se suddivisa in piccole dosi, piuttosto che in una singola megadose al giorno.
La ritenzione di creatina è del 13% più alta se questa viene ingerita in 20 dosi di 1 g piuttosto che 4 dosi di 5 g. In 5 giorni, questo si traduce in un guadagno muscolare di 1,7 kg in caso di 20 assunzioni giornaliere rispetto ai 700 grammi in caso di 4 assunzioni.

Privilegiare l'assunzione post-workout

Dopo l'allenamento, i vettori di creatina sono più attivi che a riposo, il che favorisce l'integrazione della creatina nelle cellule muscolari (1).

Assunzione di creatina durante i pasti

L'assunzione concomitante di carboidrati e proteine favorisce l'assimilazione e il corretto utilizzo della creatina. Non dovrebbe quindi essere presa a stomaco vuoto, ma piuttosto a metà o subito dopo i pasti.

Consigli d'uso per le donne

Le donne non rispondono alla supplementazione di creatina allo stesso modo degli uomini, a causa del loro diverso profilo ormonale (producono più estrogeni e meno testosterone degli uomini).

  • Evitare periodi di sovraccarico basati su dosi massicce di creatina.
  • Iniziare con basse dosi (500 mg al giorno, suddivisi in 2 o 3 dosi giornaliere).
  • Aumentare gradualmente nel corso delle settimane (+ 500 mg a settimana).
  • Non superare la dose totale di 2 o 3 g al giorno (2).
  • A causa dell'azione più lenta della creatina nelle donne (3-4), occorrerà un po' di pazienz ain più.

Interazioni con altri prodotti Nutrimuscle

Sinergie tra gli integratori

La creatina Nutrimuscle (Creapure®) migliora l'assimilazione delle proteine.

Antagonismi tra gli integratori

Nessun antagonismo noto.

Riferimenti scientifici

  • (1) Schoch RD. The regulation and expression of the creatine transporter: a brief review of creatine supplementation in humans and animals. J Int Soc Sports Nutr. 2006 Jun 23;3:60-6. 
  • (2) Rawson ES. Low-dose creatine supplementation enhances fatigue resistance in the absence of weight gain. Nutrition. 2011 Apr;27(4):451-5.  
  • (3) Fukuda DH. The effects of creatine loading and gender on anaerobic running capacity. J Strength Cond Res. 2010 Jul;24(7):1826-33. 
  • (4) Eckerson JM. Effect of creatine phosphate supplementation on anaerobic working capacity and body weight after two and six days of loading in men and women. J Strength Cond Res. 2005 Nov;19(4):756.

Saperne di più

Purezza garantita delle materie prime

È raro conoscere i nomi dei fornitori delle materie prime per gli integratori che si assumono. Tuttavia, questo è essenziale per garantire la tracciabilità del prodotto.

Da Nutrimuscle usiamo solo ingredienti di altissima gamma, la cui qualità è garantita da leader mondiali: AlzChem AG produce la creatina monoidrato Nutrimuscle (Creapure®) nella sua fabbrica certificata HACCP e ISO9001 in Germania.

Ciò che conta di più per noi è la qualità delle materie prime, la salute dei nostri clienti e i risultati che si ottengono utilizzando i nostri integratori alimentari.

Prodotti di qualità

La creatina Nutrimuscle (Creapure®) è prodotta in un laboratorio farmaceutico in Germania a partire da materie prime tedesche: cianamide e sarcosinato di sodio; è sottoposta a numerosi test durante la fabbricazione.

Gli esami cromatografici rivelano la presenza di diverse impurità tossiche nelle creatine di scarsa qualità: creatinina, diidrotriazina, tiourea o diciandiammide, una sostanza che entra nella sintesi della melanina.

Tutti questi componenti tossici sono assenti nella creatina monoidrato Nutrimuscle (Creapure®).

Creatina: ricerca e idee preconcette

Creatina e cancro

Uno studio recente che mostra i benefici della creatina sul fegato mette in dubbio la presunta mancanza di dati circa la voce che la creatina possa favorire l'insorgenza di cellule tumorali (25). Un secondo studio, pubblicato alcuni giorni dopo, risponde perfettamente a questa domanda (26). 

Gli uomini hanno ricevuto un supplemento di creatina per 1 mese. I ricercatori hanno misurato il livello di sostanze cancerogene (ammine eterocicliche) prima e dopo la cura della creatina.

La creatina non ha avuto effetto sul livello di questi precursori carcinogenici. Per contro, i medici mostrano che la qualità dell'alimentazione gioca un ruolo diretto sul livello di ammine eterocicliche. Da diversi anni, alcuni medici, ricerche di supporto, raccomandano l'assunzione di creatina per contribuire a combattere alcune forme di cancro (27-28).

Creatina e funzionalità renale

Un'affermazione che viene spesso attribuita alla creatina su Internet o alla televisione è che sarebbe pericolosa per i reni. Questa affermazione è fondata? Cosa ci mostrano le ricerche mediche che hanno studiato l'impatto della creatina sui nostri reni?

Esistono risultati di analisi effettuate su un paziente (e uno solo) con reni difettosi per ragioni genetiche che mettono in causa la creatina (1). Questa persona presentava gravi problemi renali da più di otto anni, cioè molto prima di prendere la creatina.

Il dottor Kalra pensa, senza esserne sicuro, che l'assunzione di creatina da parte di questa persona avrebbe potuto aggravare il caso di questo malato (1). Questa è di per sé una buona notizia, perché se tutto ciò che si può rimproverare alla creatina è, forse, di aver aggravato il caso di una persona che aveva i reni malati da anni, non è molto negativo, visto il milione di utenti di creatina in tutto il mondo in 20 anni di commercializzazione per gli sportivi.

I professori Greenhaff (il grande specialista mondiale della creatina) e Poortmans (lo specialista del coinvolgimento del rene nell'attività sportiva) hanno immediatamente reagito, Entrambi contraddicono le supposizioni del professor Kalra sull'impatto renale della creatina (2-3).

Per loro, la creatina non pone alcun pericolo per i reni. Ciò aveva mostrato, un anno prima in uno studio, il dottor Poortmans (4). Quest'ultimo non mostra effetti dannosi per alte dosi di creatina orale nelle persone sane. Poortmans effettuerà ulteriori ricerche sullo stesso argomento. Non rileverà alcun effetto della creatina sui reni, né a breve termine (alcune settimane) né a lungo termine (cinque anni di utilizzo) (5).

Da questo dibattito deriveranno ancora numerosi studi sull'impatto della creatina sui reni. Anche la riproduzione di questo studio su più di cinque anni da parte di un altro gruppo di medici dimostra l'innocuità della creatina sul lungo

Da questo dibattito deriveranno ancora numerosi studi sull'impatto della creatina sui reni. Anche la riproduzione di questo studio su più di cinque anni da parte di un altro gruppo di medici dimostra l'innocuità della creatina sul lungo termine (6).

Nonostante le ricerche approfondite dei medici, non ci sono studi scientifici che dimostrino effetti collaterali della creatina sul rene dello sportivo (7-8-9) (10-11-12).

Queste conclusioni si ottengono anche su pazienti con reni in pessime condizioni. In una persona con un solo rene, l'assunzione di creatina non causa problemi (13).

Nei diabetici, quindi in persone con reni molto fragili, la creatina non induce problemi (14). Analogamente, nei ratti con insufficienza renale, la creatina non peggiora il danno (15).

Creatina ed erezione

Si dice in giro che se la creatina produce muscoli, potrebbe impedire l'erezione.
Questa voce esce dalla fantasia di un adolescente principiante bodybuilding dopo essere stato intervistato su un canale televisivo di grande ascolto. Questa affermazione-shock è stata poi spacciata sui vari forum di bodybuilding. Come principiante, non si può rimproverargli di non conoscere nulla, né il bodybuilding, né la supplementazione e tanto meno i meccanismi fisiologici che comandano l'erezione.

Ma, che cosa è realmente?

Studiando i meccanismi dell'erezione, si capisce che la creatina è solo una fonte di energia che mantiene l'erezione. La creatina è una riserva di fosfati che serve per la sintesi di ATP (una delle fonti di energia del pene). Quando le molecole di ATP vengono consumate come carburante per l'erezione, ne risulta la scomparsa di un fosfato: l'ATP diventa allora ADP. Per essere nuovamente utilizzabile, l'ADP deve ritrovare un fosfato per tornare ad essere ATP e così via. Ciò che fornisce questo fosfato sono le nostre riserve di Phospho-creatina.

Durante l'erezione, ATP viene consumato massicciamente (17-18). Il corpo deve attingere dalle sue scorte di Phospho-creatina. Senza quest'ultima, la stanchezza apparirebbe rapidamente e l'erezione non potrebbe essere mantenuta per mancanza di energia. Quindi, se la creatina non innesca l'erezione, ha il compito di mantenerla. Quindi è lei che fornisce la resistenza. Dire che l'assunzione di creatina impedisce l'erezione è un'assurdità fisiologica, poiché, al contrario, la creatina favorisce il mantenimento dell'erezione.

Creatina e doping

Tutto inizia con la morte simultanea di tre lottatori universitari negli Stati Uniti. I lottatori devono disidratarsi pericolosamente prima di una gara per cercare di rientrare nella categoria di peso più bassa possibile: si smette di bere, si fa la sauna, si prendono diuretici e lassativi.

Risultato: molti problemi di salute e a volte morti.

Come negli Stati Uniti, il prestigio dell'università è in gran parte basato sui suoi risultati sportivi, l'università in questione doveva spiegare la morte di questi tre atleti senza lasciarvi piume.

Bisognava dunque trovare una causa dei loro morti che scagioni l'università. È la creatina che fu scelta come capro espiatorio. Sarebbero stati uccisi dalla creatina. La stampa ha preso il caso e ha cominciato a raccontare qualsiasi cosa sulla creatina e sui suoi cosiddetti effetti collaterali. L'uso della creatina si è presto assimilato al doping.

Il grande problema in questa storia è che, secondo il dottor Greenhaff, il più grande specialista mondiale della creatina, due dei tre lottatori non hanno mai preso la creatina in vita loro (2).

Sono morti guardando il vaso che apparteneva al terzo?

Ciò non impedisce tuttavia alla stampa francese di riferire questo caso che non ha un buon odore, dimenticando naturalmente di menzionare le rivelazioni del dottor Greenhaff.

Ma le cose sono cambiate. Durante una gara di sci, i giornalisti, che si chiedevano come interpretare il fatto che gli sciatori avevano preso molta massa muscolare in un tempo record, si sono visti rispondere dagli allenatori che era stata la creatina a causare una tale esplosione.

Simili affermazioni sono state fatte in altri sport, come il calcio. Se la creatina è un integratore efficace che permette un guadagno muscolare secco che può variare da 3 a 10 chili di muscoli, resta il fatto che molti la citano come il copri-sesso del loro doping.

Ecco dunque ancora la creatina associata al doping per ragioni ipocrite. Ciò non toglie che alcuni richiedessero il divieto assoluto della creatina.

Non confondere creatina e creatinina
La creatinina (da non confondere con la creatina) è un marcatore che riflette indirettamente la salute renale. Quando i reni funzionano bene, espellono la creatinina che il corpo genera degradando la creatina. La creatinina è quindi un rifiuto metabolico. Non si accumula nel nostro organismo a condizione che i nostri reni siano in buona salute.

Quando il livello di creatinina sale, questo suggerisce che i reni non stanno facendo il loro lavoro e che la funzionalità renale potrebbe essere compromessa. Lo si può realmente sapere solo effettuando altri esami più specifici.

A seguito dell'uso di una creatina di scarsa qualità (quindi contaminata con alte dosi di creatinina), i medici hanno rilevato un aumento anormale del livello di creatinina in un bodybuilder


Interazione creatina e caffeina

Non c'è dubbio che la creatina aumenta le prestazioni fisiche. Lo stesso vale per la caffeina. Le prestazioni aumentano ulteriormente se si combina il consumo di creatina con l'assunzione di caffeina prima dell'allenamento.

Questa è la prova! Ma, siccome è un buon modo di spaventare la gente, ci viene fatto notare uno studio obsoleto, vecchio di vent'anni, le cui conclusioni sono state molto lunghe.
In questo studio, gli effetti della creatina sulla forza muscolare sarebbero stati inibiti dalla caffeina (19-20).

Questo studio è stato rapidamente dimenticato, poiché i primi studi sulla creatina che hanno rivelato i suoi effetti benefici sui muscoli sono stati effettuati mentre questa molecola era stata assorbita con una bevanda caffeina. Inoltre, gli studi che mostrano un'interazione negativa sono stati effettuati sotto stimolazione elettrica esterna, il che è ben lontano dal tipo di sforzo che deve essere dispiegato nella sala di bodybuilding o sul campo. Gli studi successivi non hanno confermato tali interazioni negative. Al contrario, sottolineano la sinergia che si produce grazie a questi due supplementi (21-23).

Si noti inoltre che questo studio sulle interazioni negative tra creatina e caffeina si concentra esclusivamente sull'interferenza dal punto di vista della forza, non sull'aumento muscolare. Nessuna inibizione è stata dimostrata sull'aumento di massa muscolare.

Quindi, le teorie che spiegano che la creatina fa prendere l'acqua, che la caffeina farebbe perdere, che impedirebbe alla creatina di far crescere i muscoli, sono pura invenzione dell'immaginazione mercantile da parte di persone che sono pagate al numero di linee che scrivono.

Quindi, non c'è bisogno di aggiungere confusione dove non dovrebbe esserci: è assolutamente possibile assumere caffeina quando si consuma creatina, e questo senza subire conseguenze negative.

Benefici della creatina (Creapure®) Nutrimuscle più nel dettaglio

Aumento delle prestazioni: forza e massa muscolare

La creatina (Creapure®) Nutrimuscle fa prendere forza :

  • Aumentando delle scorte di fosfocreatina (riserva di energia intracellulare);
  • Accelerando la velocità di sintesi di ATP;
  • Lottando contro l'acido lattico.

La creatina è un integratore che è soprattutto noto per aumentare la forza e la massa muscolare secca. I suoi effetti benefici cominciano a manifestarsi molto rapidamente, anche senza oneri preliminari. 

Ciò è dimostrato da un nuovo studio condotto su sportivi. Per 2 giorni, questi ultimi hanno ricevuto giornalmente 5 g di creatina combinati con 0,5 g di maltodestrina per chilo di peso corporeo.

La maltodestrina viene utilizzata in combinazione con la creatina per garantire il perfetto assorbimento di quest'ultima e il suo rapido trasporto nei muscoli. Prima e dopo questi due giorni, questi atleti sono stati sottoposti a test di potenza muscolare. Questi consistevano nell'effettuare 6 sprint di 10 secondi ciascuno a velocità massima, intervallati da un minuto di riposo. In confronto al placebo, la potenza muscolare massima media durante gli sprint aumenta del 4% con la creatina (14).

Creatina ed effetto protettivo sulla salute

Più sorprendente è l'effetto protettivo sulla salute dell'atleta notato a seguito dell'uso di creatina. Per 7 giorni, ciclisti di alto livello hanno ricevuto giornalmente 20 g di monoidrato di creatina. Quest'ultima aumenta le prestazioni anaerobiche di oltre il 9% (15). Ora, lo sforzo violento rappresentato da questi sprint in bicicletta precipita nel sangue delle molecole di ferro derivate dai globuli rossi.

Vale a dire, tutti i metalli pesanti, che circolano liberamente nel corpo senza molecole protettive, generano un forte effetto pro-ossidante per le cellule. Favorendo la produzione di acido urico, la creatina induce una compartimentazione di queste molecole di ferro.

Pertanto, l'effetto pro-ossidante globale dell'attività sportiva si riduce del 30% rispetto al placebo. La creatina non è quindi solo un integratore che aumenta le prestazioni. Protegge anche l'integrità dell'atleta.

La creatina (Creapure®) Nutrimuscle aumenta la massa muscolare :

  • Stimolando la sintesi proteica (anabolismo);
  • Potenziando la secrezione naturale degli ormoni anabolizzanti: IGF-1 (Insulin-like Growth Factor-1), MGF (Mechano Growth Factor), GH (ormone della crescita) e insulina (1);
  • Moltiplicando il numero di cellule staminali presenti nei muscoli.

Rispetto al placebo, la creatina (Creapure®) Nutrimuscle può aumentare la velocità di progressione. Ad esempio, gli studi scientifici dimostrano che una cura di 12 settimane di creatina oltre ad un allenamento di bodybuilding permette di:

una presa muscolare di 4,3 kg (il doppio rispetto al placebo);
L'ipertrofia delle fibre muscolari è tre volte maggiore rispetto al placebo;
Un aumento di forza del 40 % superiore a quello ottenuto con placebo (2).

Ruolo sulla resistenza e la forza
In molti sport, specialmente quelli di resistenza, si cerca il modo di aumentare la forza e la resistenza muscolare evitando l'aumento di peso, anche in forma di muscolo.

Infatti, più si è pesanti, più è difficile e doloroso muoversi rapidamente. Un nuovo studio ha determinato la dose minima di creatina in grado di aumentare le prestazioni senza fare aumentare il muscolo (13).

Per 6 settimane, uomini e donne hanno ricevuto una bassa dose di creatina (0,03 g per kg di peso corporeo al giorno, ossia una dose giornaliera compresa tra 1,7 e 2,9 g). Alla fine dello studio, il peso degli utenti non era variato, ma le loro prestazioni erano notevolmente migliorate.

La forza delle cosce è stata valutata prima e dopo le 6 settimane. Rispetto al placebo, la performance aumenta del 7% dopo una seconda serie di test, grazie alla creatina.

Dopo la terza e la quarta serie, aumenta del 9%. Per l'ultima serie, aumenta dell'11%. Vediamo quindi che più i muscoli stancano, più la creatina è efficace. D'altra parte, questo studio mostra che quando si cerca un guadagno di forza associato ad un guadagno di massa muscolare, bisogna prendere almeno 3 grammi di creatina al giorno. 

Recupero muscolare favorito

La creatina (Creapure®) Nutrimuscle accelera il recupero :

  • Minimizzando il catabolismo muscolare;
  • Proteggendo le cellule dai danni dei radicali liberi, grazie alla sua azione antiossidante;
  • Favorendo lo stoccaggio di glicogeno muscolare.

Impatto della creatina sul cervello e sulle prestazioni intellettuali

La creatina è una fonte di energia (ATP) per le cellule cerebrali. A seguito di un uso orale di diverse settimane, la creatina cerebrale aumenta di circa il 10% (3), con conseguente miglioramento delle prestazioni intellettuali.

È essenzialmente l'effetto protettivo sul cervello che spiega che la creatina aumenta la longevità, come è stato chiaramente dimostrato negli animali. Durante la metà della loro vita, i topi sono stati riempiti di creatina. Rispetto ad un placebo, la creatina:

Prolunga del 9% la durata di vita in buona salute;

  • Attenua del 22 % le degenerazioni cerebrali (11)

Ciò è dovuto alla capacità della creatina di attivare i geni protettivi del sistema nervoso.

Livelli anormalmente bassi di creatina cerebrale si trovano anche in persone depresse o stressate. Ciò spiega perché l'assunzione di creatina aiuta a combattere la depressione e lo stress (9).

Oltre a questo aspetto energetico della creatina, quest'ultima possiede anche un'azione di fondo, che proteggerà il cervello dalla degenerazione (10). La creatina preserva la salute del cervello favorendo l'eliminazione delle sostanze tossiche per i neuroni quali il glutammato, l'omocisteina, il colesterolo, i radicali liberi, ecc. Diminuzioni importanti della concentrazione cerebrale di creatina sono notate all'insorgenza di una malattia mentale come l'Alzheimer. Gli studi clinici sulla creatina per il trattamento dell'Alzheimer sono ora in fase 2, con un miglioramento del 50% della condizione dei pazienti (10).

La creatina è una fonte di energia per il nostro cervello. La carenza di creatina causa disturbi mentali. Alcuni di questi disturbi sono curabili grazie ad un apporto esterno di creatina (supplementazione) fin dalla più tenera età (17).

Così, la creatina è un ottimo integratore naturale per le persone che hanno a fornire sforzi intellettuali, come gli studenti, per esempio. Negli anziani, è ora raccomandato per migliorare la qualità della vita e come protettore del cervello (12).

La creatina aumenta le prestazioni intellettuali. Se un lavoro intellettuale si stanca, significa che le riserve di energia si riducono. È aumentando queste riserve che la creatina migliora le prestazioni intellettuali (4). Per 5 giorni, l'assunzione giornaliera di 8 g di creatina da parte di uomini e donne aumenta del 10% l'esattezza dei risultati di calcoli matematici consecutivi per 30 minuti (5). La superiorità della creatina rispetto al placebo è dovuta al rallentamento dell'insorgenza dell'affaticamento cerebrale.

Anche la memoria dipende dalle riserve di energia, quindi dal livello di creatina nel cervello (4-6). In vegetariani di età inferiore ai 40 anni, una cura di 6 settimane con 5 g di creatina aumenta i punteggi nei test di memoria del 38% (4). Per due settimane, uomini e donne (età media di 76 anni) hanno ricevuto 5 g di creatina, 4 volte al giorno (dose totale giornaliera: 20 g). I loro punteggi ai test di memoria a breve termine sono aumentati del 15-75% e i loro punteggi ai test di memoria a lungo termine del 18% (7).

Con l'età, sempre più ATP, quindi creatina, viene consumato dal cervello per lo stesso compito. Poiché l'aumento del fabbisogno non è compensato da un aumento della concentrazione di ATP cerebrali, un calo delle prestazioni intellettuali ne risulta necessariamente. Esiste una correlazione tra il livello di creatina cerebrale e le prestazioni ai vari test cognitivi. Negli uomini e nelle donne (età media, 77 anni), una diminuzione del 14 % del livello di creatina cerebrale corrisponde ad una diminuzione di oltre il 5 % delle funzioni intellettuali (8).

Livelli anormalmente bassi di creatina cerebrale si trovano anche in persone depresse o stressate. Ciò spiega perché l'assunzione di creatina aiuta a combattere la depressione e lo stress (9).

Oltre a questo aspetto energetico della creatina, quest'ultima possiede anche un'azione di fondo, che proteggerà il cervello dalla degenerazione (10). La creatina preserva la salute del cervello favorendo l'eliminazione delle sostanze tossiche per i neuroni quali il glutammato, l'omocisteina, il colesterolo, i radicali liberi, ecc. Diminuzioni importanti della concentrazione cerebrale di creatina sono notate all'insorgenza di una malattia mentale come l'Alzheimer. Gli studi clinici sulla creatina per il trattamento dell'Alzheimer sono ora in fase 2, con un miglioramento del 50% della condizione dei pazienti (10).

La creatina è una fonte di energia per il nostro cervello. La carenza di creatina causa disturbi mentali. Alcuni di questi disturbi sono curabili grazie ad un apporto esterno di creatina (supplementazione) fin dalla più tenera età (17).

Applicazioni sanitarie della creatina

Alcuni scienziati hanno studiato l'applicazione generalizzata della supplementazione orale in creatina nel trattamento della malattia e nel mantenimento della salute (16). I vantaggi evidenti di questo supplemento sono stati segnalati in una vasta gamma di malattie, tra cui miopatia, malattie neurodegenerative, tumori, malattie reumatiche e diabete di tipo 2. Inoltre, dopo centinaia di studi pubblicati e milioni di supplementi di creatina, mantiene un eccellente profilo di innocuità.

Nuovi usi della creatina sono emersi nel trattamento delle malattie neurodegenerative legate all'invecchiamento. In media, a 80 anni si perde il 30% della massa muscolare, mentre la debolezza muscolare rimane una causa vitale di perdita di indipendenza nella popolazione anziana.

La creatina è stata studiata per il trattamento di insufficienza cardiaca congestizia, atrofia girata, insensibilità all'insulina, alcuni tipi di cancro e colesterolo alto. Per quanto riguarda il cervello, è stato dimostrato che la creatina ha proprietà antiossidanti, riduce l'affaticamento mentale, protegge il cervello dalla neurotossicità e migliora i disturbi neurologici, come la depressione e il disturbo bipolare.

La creatina è interessante contro le malattie legate all'età come il morbo di Parkinson, il morbo di Huntington, la sclerosi laterale amiotrofica, i disturbi della memoria a lungo termine associati con la progressione del morbo di Alzheimer, e ictus.

Gli studi medici hanno dimostrato che l'integrazione della creatina nelle donne incinte aiuta lo sviluppo cerebrale del bambino e lo protegge da numerose malformazioni e da azioni deleterie di sostanze tossiche trasmesse dalla madre (19).

In bambini piccoli, un ciclo di 12 settimane di creatina non produce effetti collaterali sulla loro salute (18). Questo studio rafforza quelle effettuate su adulti che dimostrano l'innocuità della creatina sulla salute.


1. La creatina aumenta le prestazioni fisiche in sessioni di esercizio brevi e intense. Godetevi i benefici della creatina con un apporto giornaliero di 3 g.

2. Le proteine contribuiscono allo sviluppo e al mantenimento della massa muscolare.


Riferimenti scientifici

  • (1) Kalra PA. Renal dysfunction accompanying oral creatine supplements. The Lancet. 1998. 351. pp. 1252. 
  • (2) Greenhaff-P. Renal dysfunction accompanying oral creatine supplements. The Lancet. 1998. 352. pp. 233. 
  • (3)Poortmans JR. Renal dysfunction accompanying oral creatine supplements. The Lancet. 1998. 352. pp. 234. 
  • (4) Poortmans JR. Effect of short-term creatine supplementation on renal response in men. Eur J Appl Physiol. 1997. 76: pp. 566. 
  • (5) Poortmans JR. Long-term oral creatine supplementation does not impair renal function in healthy athletes. Med Sci Sports Exerc. 1999 Aug;31(8):1108-10. 
  • (6) Mayhew DL. Effects of long-term creatine supplementation on liver and kidney functions in American college football players. Int J Sport Nutr Exerc Metab. 2002 Dec;12(4):453-60.
  • (7) Farquhar WB. Effects of creatine use on the athlete's kidney. Curr Sports Med Rep. 2002 Apr;1(2):103-6. 
  • (8) Gualano B. Effects of creatine supplementation on renal function: a randomized, double-blind, placebo-controlled clinical trial. Eur J Appl Physiol. 2008 May;103(1):33-40. 
  • (9) Pline KA. The effect of creatine intake on renal function. Ann Pharmacother. 2005 Jun;39(6):1093-6. 
  • (10) Robinson TM. Dietary creatine supplementation does not affect some haematological indices, or indices of muscle damage and hepatic and renal function.Br J Sports Med. 2000 Aug;34(4):284-8. 
  • (11) Yoshizumi WM. Effects of creatine supplementation on renal function. J Herb Pharmacother. 2004;4(1):1-7. 
  • (12) Kreider-R. Long-term creatine supplementation does not adversely affect clinical markers of health. Med Sci Sports Excercise. 2000. 32. p: S134. 
  • (13) Willis J. Protein and creatine supplements and misdiagnosis of kidney disease.BMJ. 2010 Jan 8;340:b5027.
  • (14) Gualano B. Creatine supplementation does not impair kidney function in type 2 diabetic patients: a randomized, double-blind, placebo-controlled, clinical trial. Eur J Appl Physiol. 2011 May;111(5):749-56. 
  • (15) Taes YE. Creatine supplementation does not affect kidney function in an animal model with pre-existing renal failure. Nephrol Dial Transplant. 2003 Feb;18(2):258-64. 
  • (16) Edison EE. Creatine synthesis: production of guanidinoacetate by the rat and human kidney in vivo. Am J Physiol Renal Physiol. 2007 Dec;293(6):F1799-804.
  • (17) Levin RM. Metabolic responses of rabbit corpus cavernosum tissue to various forms of stimulation. Int J Impot Res. 1995 Sep;7(3):187-94. 
  • (18) Levin RM. Metabolic studies on the rabbit corpus cavernosum. J Androl. 1993 Sep-Oct;14(5):329-34. 
  • (19) Vandenberghe K. Caffeine counteracts the ergogenic action of muscle creatine loading. J Appl Physiol 1996 Feb;80(2):452-7. 
  • (20) Hespel P. Opposite actions of caffeine and creatine on muscle relaxation time in humans. J Appl Physiol . 2002 Feb;92(2):513-8.
  • (21) Doherty M. Caffeine is ergogenic after supplementation of oral creatine monohydrate. Med Sci Sports Exerc. 2002 Nov;34(11):1785-92. 
  • (22) Lee CL. Effect of caffeine ingestion after creatine supplementation on intermittent high-intensity sprint performance. Eur J Appl Physiol. 2011 Aug;111(8):1669-77 
  • (23) Chia Lun Lee CL. Effect of creatine plus caffeine supplements on time to exhaustion during an incremental maximum exercise. European Journal of Sport Science Volume 12, Issue 4, 2012 pages 338-346 
  • (24) Williamson L. How the use of creatine supplements can elevate serum creatinine in the absence of underlying kidney pathology. BMJ Case Rep. 2014 Sep 19;2014. 
  • (25) Barcelos RP. Creatine and the Liver: metabolism and possible interactions. Mini Rev Med Chem. 2015 Jul 21. [Epub ahead of print] 
  • (26) Tavaresdos Santos Pereira R. Can creatine supplementation form carcinogenic heterocyclic amines in humans? J Physiol. 2015 Jul 6. [Epub ahead of print] 
  • (27) Patra S. A short review on creatine-creatine kinase system in relation to cancer and some experimental results on creatine as adjuvant in cancer therapy. Amino Acids. 2012 Jun;42(6):2319-30. 
  • (28) Norman K. Effects of creatine supplementation on nutritional status, muscle function and quality of life in patients with colorectal cancer--a double blind randomised controlled trial. Clin Nutr. 2006 Aug;25(4):596-605.

Certificati e studi

Studi

Opinioni

Trasparenza e tracciabilità
Prodotti gratis
a partire da 70€ d'acquisto
Materie prime
pure al 100%
Spedizione gratuita
a partire da 50€ di spesa
Il tuo carrello 0
Per selezionare i prodotti offerti, vai al carrello.

{ option }

- +
Elimina
No
Ricorda, a partire da 50€ di spesa, ti offriamo un prodotto in omaggio :)