Tutto quello che dovete sapere sui tempi di assimilazione delle proteine
Se vi state chiedendo quali siano i tempi di assimilazione delle proteine, Nutrimuscle risponderà volentieri alle vostre domande e vi fornirà maggiori informazioni sull'argomento.
Per sapere come scegliere le proteine giuste, dovete prima capire cos'è il tempo di assimilazione, come funziona e come influisce sulle vostre prestazioni.
Che cos'è il tempo di assimilazione delle proteine?
Per capire cos'è il tempo di assimilazione delle proteine bisogna prima sapere come funziona la digestione delle proteine.
Le proteine sono macromolecole composte da elementi più piccoli chiamati amminoacidi. Il processo di digestione comporta la "scomposizione" delle proteine in amminoacidi che possono essere assorbiti dall'organismo.
L'assimilazione delle proteine da parte del corpo avviene in diverse fasi:
- Dopo l'ingestione, la proteina finisce nello stomaco. È la fase gastrica dove la struttura complessa delle proteine viene modificata dall'acidità dell'ambiente. È qui che inizia la "scomposizione" delle proteine in amminoacidi.
- Il processo di digestione delle proteine continua quindi nel duodeno (il primo segmento dell'intestino tenue).
- Infine, è a livello cellulare della parete interna dell'intestino tenue che si completa il lavoro di scomposizione delle proteine in amminoacidi assorbibili.
- Questi amminoacidi circolano poi nel sangue per fornire energia ai muscoli stimolando la sintesi e il rinnovamento delle proteine, che sono essenziali per un corretto sviluppo muscolare.
Il tempo di assimilazione delle proteine è quindi definito dalle velocità con cui avvengono le fasi di cui sopra, e più precisamente dai tempi di digestione.
Allora come mai esistono vari tempi di assimilazione delle proteine?
Le proteine in polvere generalmente usate per il bodybuilding sono derivate dal latte. Possiamo scomporre questo latte in due componenti proteiche principali:
- le proteine del siero di latte, meglio conosciute come le proteine whey;
- le caseine, che si trovano nell'isolato di caseina.
Questi due tipi di proteine non hanno la stessa composizione amminoacidica e non reagiscono allo stesso modo all'acidità dello stomaco.
Così, dopo essere state ingerite, le proteine del siero di latte si ritrovano nello stomaco e vengono "liberate" rapidamente, passano attraverso il duodeno, vengono scomposte in amminoacidi che vengono immediatamente assorbiti in grandi quantità dal corpo e in un breve periodo di tempo.
Par quanto riguarda invece le caseine, i loro amminoacidi vengono "liberati" più lentamente nell'intestino tenue e il loro assorbimento avviene in modo prolungato per diverse ore.
Perché il tempo di assimilazione delle proteine è importante nel bodybuilding?
Il tempo di assimilazione delle proteine è un criterio fondamentale da prendere in considerazione nel bodybuilding. A seconda dei vostri bisogni e obiettivi, una specifica proteina potrebbe infatti essere più adatta rispetto ad un'altra.
Prendiamo il seguente esempio: dopo un allenamento i vostri muscoli sono stati messi a dura prova. È quindi necessario recuperare e fornire rapidamente ai muscoli una grande fonte di amminoacidi. In questo caso sarà ideale assumere proteine veloci: delle whey o delle whey isolate.
Prendiamo un altro esempio: il vostro obiettivo è quello di asciugare e definire il fisico. Una proteina lenta come l'isolato di caseina sarà allora l'ideale, poiché visto che il suo tempo di assimilazione è prolungato, otterrete un effetto antifame e al contempo fornirete ai muscoli gli amminoacidi di cui hanno bisogno. D'altro canto, invece, assumere una proteina con un tempo di assimilazione lento non è consigliabile prima di allenarsi perché peserà sullo stomaco durante l'attività.
Leggete anche:
- Come bisogna scegliere le proteine?