Vitamina A
La vitamina A è una vitamina liposolubile, il che significa che può essere immagazzinata nel grasso e quindi non ha bisogno di essere quotidianamente presente nell'alimentazione. È importante per la crescita, per la vista e per mantenere un buon sistema immunitario.
La vitamina A è molto importante per gli sportivi, poiché ha proprietà antiossidanti che permettono loro di rinforzare il sistema immunitario e di resistere meglio allo stress ossidativo provocato dall'allenamento. Il fenomeno dello stress ossidativo si spiega con la produzione di radicali liberi (intensificata durante l'allenamento). I radicali liberi sono molecole aggressive che attaccano le cellule. Questo può portare a danni muscolari dopo uno sforzo fisico. È qui che entra in gioco la vitamina A, i cui benefici antiossidanti creano uno "scudo protettivo" contro i radicali liberi.
La vitamina A permette quindi agli sportivi di mantenere le loro prestazioni a lungo termine.
Vitamine del gruppo B
Nel gruppo B sono presenti 8 vitamine: B1, B2, B3, B5, B6, B8, B9 e B12. Spiegheremo come ognuna di esse contribuisce alla salute e al miglioramento delle prestazioni sportive. Vitamina B1:
La vitamina B1 (tiamina) è idrosolubile, il che significa che il corpo non può immagazzinarla. È quindi fondamentale fare in modo che venga fornita all'organismo ogni giorno tramite l'alimentazione. Questa vitamina riveste un ruolo essenziale per il metabolismo energetico, aiutando a convertire il glucosio in energia. Livelli normali di vitamina B1 aiutano anche a garantire buone funzioni neurologiche. Vitamina B2:
Anche la vitamina B2 (riboflavina) svolge un ruolo nella produzione di energia oltre ad avere proprietà antiossidanti. Vitamina B3:
La vitamina B3 (niacina) svolge un ruolo importante nella produzione di energia cellulare. La niacina può anche svolgere un ruolo vasodilatatore per quanto riguarda i vasi sanguigni. Inoltre, la vitamina B3 ha la capacità di ridurre i livelli di omocisteina e quindi di ridurre il rischio di sviluppare malattie cardiache. Infine, la B3 può anche aiutare ad abbassare il colesterolo cattivo aumentando al contempo quello buono. Vitamina B5:
La vitamina B5 (acido pantotenico) svolge un ruolo importante nella metabolizzazione dei nutrienti e nella sintesi dell'acetilcolina, un neurotrasmettitore che permette la contrazione muscolare. Vitamina B6:
La vitamina B6 (piridossina) svolge un ruolo nella realizzazione di oltre cento reazioni enzimatiche legate alla sintesi proteica. Vitamina B8:
La vitamina B8 (biotina) svolge un ruolo nella metabolizzazione del glucosio e degli acidi grassi, due elementi importanti per lo svolgimento di esercizi di resistenza. Vitamina B9:
La vitamina B9 (acido folico) svolge un ruolo importante nella normale formazione del DNA e dei globuli rossi. Livelli normali di vitamina B9 permettono anche una corretta ossigenazione dei muscoli e quindi il mantenimento di buone prestazioni fisiche. Vitamina B12:
La vitamina B12 aiuta a ridurre lo stress ossidativo e quindi a migliorare il recupero degli sportivi. Questa vitamina favorisce anche una buona salute cardiovascolare regolando i livelli di omocisteina nel corpo. Infine, la vitamina B12 svolge un ruolo protettivo per il sistema nervoso grazie a degli effetti benefici sulla rigenerazione nervosa. Vitamina C:
La vitamina C è una vitamina idrosolubile nota per le sue proprietà antiossidanti e gli effetti protettivi per il sistema immunitario. La vitamina C è anche fondamentale per il corpo per sintetizzare il collagene, la carnitina e diversi neurotrasmettitori. Tutti questi elementi sono fondamentali per gli sportivi: infatti il collagene è una proteina che rappresenta una percentuale pari al 25-35% del contenuto proteico dell'organismo. Per quanto riguarda invece la carnitina, è un amminoacido necessario per la conversione degli acidi grassi in energia cellulare. Infine, i neurotrasmettitori sono essenziali per la trasmissione del flusso nervoso. Vitamina D:
La vitamina D è una vitamina liposolubile che può essere ottenuta grazie all'esposizione alla luce solare, ecco perché è utile integrare questa vitamina in inverno. Gli sportivi che sono generalmente carenti di vitamina D ne hanno però un grande bisogno. Aiuta infatti a sviluppare più forza fisica durante l'allenamento, è legata alla produzione di testosterone, e stimola anche la perdita di grassi. Vitamina E :
La vitamina E è una vitamina liposolubile che viene immagazzinata dai muscoli e dal tessuto adiposo. Questa vitamina, nota per le sue proprietà antiossidanti, è un prezioso alleato nella protezione contro i radicali liberi. Consente agli sportivi di resistere meglio allo sforzo e di recuperare in modo migliore dopo un allenamento. La vitamina E aiuta quindi a ridurre la degradazione muscolare e a minimizzare gli indolenzimenti DOMS legati agli sforzi fisici. La vitamina E rinforza anche il sistema immunitario e protegge il sistema nervoso. Attraverso tutti questi meccanismi partecipa quindi al miglioramento delle prestazioni sportive. Vitamina K:
Ci sono due tipologie di vitamina K: la K1 e la K2. Entrambe le tipologie sono importanti, anche se occorre precisare che la K2 è particolarmente efficace nel rinforzare le ossa ed è molto importante nella lotta contro l'infiammazione e contro i dolori articolari.
|