🏆Esperti in nutrizione sportiva dal 1993🏆

È pericoloso usare la creatina per praticare bodybuilding?

  • amminoacidi
  • anbolismo
  • bodybuilding
  • cancro
  • creatina
  • doping
  • erezione
  • paricoloso
  • reni

La creatina fa perdere i capelli, è pericolosa per i reni, favorisce la comparsa del cancro, ostacola l'erezione, è un prodotto dopante... Quante affermazioni false! Si tratta purtroppo di credenze che ancora tutt'oggi persistono tenacemente nonostante i numerosi studi scientifici che dimostrano l'assenza di rischi legati all'uso di creatina.

Nutrimuscle fa il punto su 5 credenze legate all'uso di creatina e vi spiega in che modo non sono veritiere alla luce degli studi scientifici.

Cos'è la creatina?

La creatina è un derivato di amminoacido che è naturalmente presente nel nostro corpo. Si trova anche naturalmente in alimenti come la carne e il pesce.

Il nostro corpo è in grado di sintetizzare la creatina da 3 amminoacidi come l'arginina, la glicina e la metionina. D'altra parte, il nostro corpo è anche in grado di sintetizzare da solo la creatina.

La creatina è un integratore alimentare per il bodybuilding che è molto popolare tra i culturisti perché aumenta la forza e accelera lo sviluppo della massa muscolare asciutta.

Creatina: credenze VS realtà

La creatina ha una brutta fama, e c'è un buon motivo se è così: sono oltre 20 anni che è stato detto di tutto e di più su di essa, tra voci su internet e disinformazione trasmessa dai media.

Facciamo il punto su queste voci alla luce degli studi scientifici.


Mito #1: la creatina è cancerogena

FALSO!

Non ci sono studi fino ad oggi che abbiano dimostrato che l'assunzione di creatina favorisca lo sviluppo del cancro.

D'altro canto, invece, uno studio condotto nel 2015 ha dimostrato che l'assunzione continua di creatina, anche a dosi elevate, per 30 giorni non ha avuto alcun impatto sulla comparsa di cellule cancerogene (1).

Agli uomini che hanno partecipato a questo studio è stata somministrata creatina per 1 mese. I ricercatori volevano misurare il livello di sostanze cancerogene (ammine eterocicliche) prima e dopo la cura di creatina per determinare se l'assunzione di creatina in dosi elevate per 30 giorni avrebbe avuto un impatto sulla comparsa di tali sostanze. Sono stati utilizzati 2 dosaggi giornalieri alti: 7 grammi per uno dei due gruppi e 20 grammi per l'altro.

Conclusione: l'assunzione di grandi quantità di creatina nel periodo preso in esame non ha avuto alcun impatto sul livello di queste sostanze cancerogene, anche a dosi molto elevate, il che dimostra che l'integratore è sicuro anche se assunto a piccole dosi a lungo termine.

Da oltre dieci anni, altri studi hanno addirittura evidenziato le virtù anticancro della creatina (2-3). Contrariamente all'immagine nociva legata alla creatina, essa svolge in realtà un ruolo chiave nel trasporto e nella protezione dell'energia cellulare. Da diversi anni i medici osservano anche i benefici dell'assunzione di creatina per trattare alcuni tipi di cancro.


Credenza #2: la creatina è pericolosa per i reni

FALSO!

Questa affermazione è abbastanza frequente su internet o in televisione. Ma cosa dice la scienza al riguardo?

Diversi studi condotti dal Dr. Poortmans (specialista dei reni negli sportivi) (4) dimostrano che alte dosi di creatina in persone sane non provocano effetti nocivi sull'organismo. Secondo altre sue ricerche (5-6), inoltre, l'uso della creatina a breve (qualche settimana) e a lungo termine (5 anni) non ha effetti sui reni.

Un altro studio focalizzato sui soggetti diabetici sostiene anche questo punto di vista e mostra che la creatina non causa alcun problema alla (fragile) funzione renale di questi pazienti.



Credenza #3: La creatina è un prodotto dopante

FALSO!

È importante ricordare che in Francia la creatina non è mai comparsa sulla lista ufficiale dei prodotti dopanti e che quindi non è mai stata vietata. Il disguido nasce dal fatto che in seguito a numerosi casi mediatici legati al doping in cui è stata pronunciata la parola creatina, essa sia poi stata associata automaticamente al doping. È così che si è diffusa una certa disinformazione e confusione riguardo a questo integratore alimentare.


Credenza #4: la creatina provoca la calvizie

FALSO!

Il timore che la creatina causi calvizie è nato e si è diffuso a partire da uno studio del 2009 (7). Questo studio ha dimostrato che l'assunzione di creatina monoidrato ha portato ad un aumento dei livelli di diidrotestosterone (DHT). Ora, ciò che chiamiamo comunemente "calvizie" è un fenomeno in gran parte causato da questo ormone (DHT). È bastato questo affinché si diffondesse a macchia d'olio la preoccupazione che la creatina causasse la calvizie.

In realtà le cose sono molto più sfaccettate e complesse di così. In poche parole è la predisposizione genetica alla calvizie, fattore che differisce da individuo a individuo, che ne determina la sua reale insorgenza. Se assumete creatina e siete già predisposti alla calvizie, la sostanza accelererà solo leggermente il processo di caduta dei capelli. Se non siete invece geneticamente predisposti alla calvizie, assumere creatina non avrà alcun impatto sulla caduta dei capelli.


Credenza #5: la creatina ostacola l'erezione

FALSO!


Durante un'erezione vengono utilizzate grandi quantità di ATP (la molecola che fornisce energia alle cellule). Il nostro corpo deve quindi attingere dalle sue scorte di fosfocreatina. Senza di essa l'organismo si stanca rapidamente e l'erezione non può essere mantenuta per mancanza di energia. Il ruolo della creatina è quindi quello di mantenere l'erezione e non ha, al contrario, alcun effetto negativo su di essa.

Come avrete capito, la creatina non è, come molti vorrebbero farvi credere, una sostanza nociva per l'organismo. Sono oltre 20 anni che numerosi sportivi in tutto il mondo assumono creatina, e nessuno studio scientifico serio ha mai dimostrato alcun effetto negativo provocato da questo integratore sull'organismo.

Ricerche scientifiche : 

(1) Tavaresdos Santos Pereira R. Can creatine supplementation form carcinogenic heterocyclic amines in humans? J Physiol. 2015 Jul 6. [Epub ahead of print]

(2) Patra S. A short review on creatine-creatine kinase system in relation to cancer and some experimental results on creatine as adjuvant in cancer therapy. Amino Acids. 2012 Jun;42(6):2319-30.

(3) Norman K. Effects of creatine supplementation on nutritional status, muscle function and quality of life in patients with colorectal cancer--a double blind randomised controlled trial. Clin Nutr. 2006 Aug;25(4):596-605.

(4) Poortmans JR. Renal dysfunction accompanying oral creatine supplements. The Lancet. 1998. 352. pp. 234.

(5) Poortmans JR. Effect of short-term creatine supplementation on renal response in men. Eur J Appl Physiol. 1997. 76: pp. 566.

(6) Poortmans JR. Long-term oral creatine supplementation does not impair renal function in healthy athletes. Med Sci Sports Exerc. 1999 Aug;31(8):1108-10.

(7) Van der Merwe J. Three Weeks of Creatine Monohydrate Supplementation Affects Dihydrotestosterone to Testosterone Ratio in College-Aged Rugby Players. Clin J Sport Med. 2009 Sep;19(5):399-404

I18n Error: Missing interpolation value "data" for "Scritto il {{ data }} da {{ autore }}"
Trasparenza e tracciabilità
Prodotti gratis
a partire da 70€ d'acquisto
Materie prime
pure al 100%
Spedizione gratuita
a partire da 50€ di spesa
Il tuo carrello 0
Per selezionare i prodotti offerti, vai al carrello.

{ option }

- +
Elimina
No
Ricorda, a partire da 50€ di spesa, ti offriamo un prodotto in omaggio :)